Perché tra le due Coree è solo il Nord a dare problemi (dubbi sul libero mercato?)

scritto da il 19 Aprile 2017

Sono molte le fonti che ritengono vicina un’azione degli Stati Uniti d’America contro la Corea del Nord, soprattutto dopo l’ultimo test missilistico effettuato da quest’ultima (fallito).

Più che la reale consistenza militare del regime di Pyongyang, preoccupa maggiormente il rischio di escalation che potrebbe conseguire da una “spedizione punitiva”, difficilmente preventivabile, soprattutto in un’area soggetta a un sottilissimo equilibrio. Ma al di là delle numerose questioni geopolitiche che interessano la vicenda, stupisce sempre dover riflettere sul fatto che una nazione povera e con problemi di nutrizione per almeno il 41% della popolazione spenda le proprie risorse per programmi nucleari e rischi di finire sotto attacco militare dei Paesi – ben più ricchi e potenti – che la circondano.

Si può pensare che il tutto sia causato dalla follia dell’uomo solo al comando oppure si può credere alle testimonianze lusinghiere sul regime di Matteo Salvini e Antonio Razzi. Ma forse è più utile guardare alla storia della penisola coreana dalla fine della seconda guerra mondiale in poi per comprendere il diverso destino delle due Coree, con un Sud membro dell’OCSE e un Nord che – non di rado – deve affrontare delle forti carestie, come da noi accadeva del Medioevo.

Acemoglu e Robinson[1] hanno ben descritto la situazione delle due Coree, partendo dal punto di rottura del 1945. A sud del “38° parallelo”, quella che oggi chiamiamo Corea del Sud finì sotto l’egemonia statunitense, mentre il Nord fu posto sotto il controllo sovietico. A Sud, nel 1948 venne eletto Presidente Syngman Rhee, ferreo anticomunista, ma né lui né il successore Park Chung-hee erano dei leader democratici. Tuttavia, governavano un’economia di mercato che riconosceva i diritti di proprietà. A Nord, di contro, Kim Il-sung diede vita ad un’economia pianificata e centralizzata, sul modello sovietico (Juche), con abolizione dei mercati, della proprietà privata e fortissime limitazioni alle libertà dei cittadini al di fuori del cerchio magico vicino al dittatore. Da lì in poi il cammino dei due stati è stato profondamente diverso, sulla scia della dicotomia dettata dalla Guerra Fredda.

Scrivono gli autori che «L’economia pianificata di Kim Il-sung e la dottrina del Juche si dimostrarono ben presto un disastro. Non sono disponibili dati precisi per la Corea del Nord, che, per usare un eufemismo, è uno stato molto riservato a riguardo. Cionostante, i dati che abbiamo provano ciò che già possiamo intuire dai fin troppo frequenti episodi di carestie: non solo la produzione industriale non è mai decollata, ma la Corea del Nord ha nei fatti sperimentato un collasso della produttività agricola». Di contro, «Nello stesso periodo, al Sud, le istituzioni economiche incoraggiarono investimenti e commerci. I politici della Corea del Sud puntarono sull’istruzione, raggiungendo alti tassi di alfabetizzazione e scolarizzazione. Le imprese sudcoreane furono rapide ad approfittare del livello relativamente alto d’istruzione della popolazione, delle politiche di incentivi agli investimenti e all’industrializzazione, della possibilità di esportare e trasferire tecnologie. La Corea del Sud divenne presto uno dei “miracoli economici” dell’Asia orientale e tra i paesi che crescevano più rapidamente al mondo. Alla fine degli anni novanta, nell’arco di appena mezzo secolo, la crescita della Corea del Sud e la stagnazione della Corea del Nord avevano creato fra le due metà di quello che era prima un unico paese un divario di reddito di dieci volte favorevole alla Corea del Sud».

Il diverso destino delle due Coree è stato causato dalla presenza di istituzioni estrattive al Nord e di istituzioni inclusive al Sud. Al Nord una classe ristretta si arricchisce da decenni, lasciando al popolo razioni di cibo decise dallo Stato e un’illusione socialista di uguaglianza per consolarsi. Come sempre accade nelle istituzioni estrattive, queste devono cercare in tutti modi di bloccare il cambiamento e di impedire le riforme economiche che potrebbero ribaltare lo status quo. Al Sud (che non è un paradiso terrestre, si vedano ad esempio i recenti scandali di corruzione) è stato invece possibile che aziende come Samsung o Hyundai diventassero multinazionali di livello mondiale, puntando su innovazione e tecnologia ai massimi standard.

Ma arriviamo ai giorni nostri e al regime di Kim Jong-un. Per capire meglio la situazione economica della Corea del Nord, ci viene in aiuto un recente paper dell’ International Journal of Korean Unification Studies. Il padre dell’attuale dittatore, Kim Jong-Il, fu costretto ad apportare alcune modifiche all’ideologia Juche, giunta al collasso. Nel 1992 venne modificata la costituzione, che aprì degli spiragli al mercato, mantenendo l’impronta dirigista, ma provando in qualche modo ad imitare la svolta cinese degli anni ‘80. Ancora più incisiva fu la modifica costituzionale del 1998, “Kim Il-sung Constitution”, con i mezzi di produzione che passarono dal poter essere detenuti solo dallo Stato e dalle cooperative organizations ad un allargamento verso le social organizations. Ci furono anche delle aperture per le proprietà private dei cittadini e per le loro attività economiche. Sembrava l’inizio di una possibile svolta, ma ben presto l’avanzare del mercato venne bloccato da una dura repressione statale, con la proibizione nel 2005 di tutte le forme di lavoro individuale a fini di profitto e l’introduzione di un sistema di distribuzione del cibo in regime di monopolio statale.

Nel 2011 Kim Jong-un succedette al padre, provando ad aumentare il livello di cooperazione economica con la Cina (il 90 % del commercio nordcoreano è con la Cina, per un valore annuo di circa 6 miliardi di euro). Quello che appare evidente agli osservatori è che il mercato sia ormai penetrato nella nazione, sostituendo la vecchia economia pianificata, fallita da tempo. Ma continua ad essere un mercato illegittimo sulla carta (si parla di un tasso di partecipazione all’economia irregolare pari all’83%). Il potere è consapevole del fatto che una libera economia rappresenti una minaccia, ma allo stesso tempo una repressione dura delle attività private rischierebbe nuovamente di ridurre il Paese alla fame.

E così si continuano a protrarre due realtà, una formale e una sostanziale, tipica degli stati socialisti pre-implosione. Nel frattempo però, il regime ha investito e continua ad investire nel programma nucleare: le stime parlano di spese militari pari a circa un quarto del prodotto interno lordo.

Si può discutere sulla razionalità o meno del personaggio. Per alcuni le sue scelte rientrano nella sua idea di razionalità, quella di un leader che sa di rischiare il trono ed è disposto a giocarsi il tutto per tutto pur di mantenere il potere, rischiando di destabilizzare l’intera area geografica circostante.

Ma in queste poche righe si vuole solo riflettere sul fatto che in un’epoca in cui il libero mercato viene messo ripetutamente alla gogna come la causa di tutti i mali esistenti, l’esempio delle due Coree serve ancora a ricordarci la differenza profonda tra istituzioni estrattive ed istituzioni inclusive, tra un’economia pianificata (peraltro fallita) e un’economia di mercato. Nel primo caso le istituzioni estrattive provano in tutti i modi leciti e (soprattutto) illeciti ad evitare i cambiamenti economici che ogni logica richiederebbe per mantenere i propri privilegi e son disposte a mettere a rischio le vite di un intero popolo, dopo aver condannato quest’ultimo ad una vita di povertà. Le seconde – di certo non per magnanimità – permettono alle forze del mercato di stimolare l’ingegno individuale, attraverso la protezione e la garanzia dei diritti di proprietà, che conferiscono i giusti incentivi per investire e per raggiungere una crescita duratura.

Non è un caso che sia la Corea del Nord – e non i cugini del Sud – a creare problemi, tutto discende dalle diverse strade intraprese nel secolo scorso. E la Corea del Nord continuerà a creare grattacapi anche qualora avvenisse una transizione verso una qualche forma di democrazia, che – come sappiamo  può essere molto dolorosa e travagliata.

In definitiva, quando vi vengono dubbi sul sistema della libera economia di mercato, vi si potrebbe suggerire di fare una gita a Pyongyang – così come un celebre politico suggeriva di fare una visita nella Berlino del 1963 – per capire alcune differenze e smontare qualche pregiudizio ideologico.

Twitter @frabruno88

[1] Acemoglu D., Robinson J., “Why nations fail: the origins of power, prosperity and poverty”, traduzione a cura di Marco Allegra e Matteo Vegetti, La Cultura.