L’arretramento linguistico dei social su economia e finanza: il caso del nemico Boeri

scritto da il 06 Luglio 2018

L’occasione è ghiotta, di quelle che non capitano tutti i giorni. Ha appena parlato Tito Boeri, che, in qualità di economista e presidente dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps), ha presentato al paese la relazione annuale sul welfare. I temi sono numerosi e ricchi, ma la deriva sociolinguistica e la rappresaglia sui social network non tardano ad arrivare. Il documento è ampiamente corredato di grafici, cifre e report scientifici di pertinenza. Insomma, com’è giusto, ciascun lettore potrebbe studiarne i dati, farne un’analisi comparata, verificarne l’attendibilità, eppure accade qualcosa che ormai da tempo nessun moderatore, nessun legislatore o – perché no? – nessuna guida morale è in grado di contrastare: l’autore della relazione diventa oggetto d’inaudita violenza linguistica.

In poco tempo, il web s’insanguina d’insulti, minacce e pareri di sdegno, cosicché il contenuto stesso della relazione scompare; non serve più, per esempio, distinguere un sistema di gestione e finanziamento delle pensioni ‘a ripartizione’ da un sistema ‘a capitalizzazione’, non si discute di vantaggi e svantaggi del sistema di calcolo contributivo o di quello retributivo. Tutto questo non importa. Nulla ha senso, fuorché isolare un nemico con foga persecutoria e medievale per scaricargli addosso una certa dose di rabbia e frustrazione. Poche ore dopo, Carlo Andrea Finotto pubblica su Il Sole 24 Ore un articolo d’analisi sul tema. La reazione è altrettanto violenta e, a tratti, inspiegabile.

Siamo costretti, a questo punto, a trarre una gravissima conseguenza dall’osservazione di questo fenomeno, conseguenza che analizzeremo più avanti. Si è materializzato, da tempo, un vero e proprio arretramento linguistico, specie con riferimento ad argomenti di economia e finanza; la rabbia e la frustrazione hanno ormai preso il posto della disponibilità alla comprensione delle nozioni economico-finanziarie e non possono essere trascurate o abbandonate al web perché potrebbero essere l’espressione di un bisogno soffocato, ma dirompente, dell’intera comunità.

Sembra che nessuno abbia più rispetto per gli studi scientifici e le fatiche di chi, al contrario, se ne cura. I movimenti della coalizione di governo sfruttano pericolosamente il vuoto psicosociale denunciato implicitamente da Facebook o Twitter, anziché preoccuparsene. È evidente che potremmo aggiungere altri elementi significativi a questa modesta esposizione, ma preferiamo fermarci qui sia per questioni di spazio sia per non invadere il tempo dell’approfondimento di chi legge. Per gli stessi motivi, ci dedicheremo solo alla questione linguistica.

Come abbiamo già detto in apertura, Carlo Andrea Finotto, ha pubblicato un articolo sul tema in questione. Il titolo è “Immigrati: il rapporto costi-benefici è positivo per l’Italia. Ecco perché”. La pubblicazione, come da prassi, viene postata sugli account ufficiali de Il Sole 24 Ore. Su Facebook, riceve 753 reazioni, 619 commenti e 300 condivisioni, mentre, su Twitter, 43 retweet, 78 mi piace e 57 commenti. La risposta dei social network, se facciamo riferimento ai soli numeri, è buona. Di certo, non mancano le interazioni. Per esigenze di metodo, abbiamo preso in esame unicamente i commenti di Twitter, limitandoci a passare velocemente in rassegna quelli di Facebook, per esporre i quali sarebbe stato necessario un saggio.

La prima considerazione che ci tocca fare circa l’intero insieme dei commenti è legata alla nascita di vere e proprie isole linguistiche, ovverosia moduli di un discorso privo di contenuto, assente e del tutto impertinente rispetto ciò che l’autore ha scritto. Finotto, fin dalle prime battute, s’impegna nel riportare dei dati imprescindibili, senza i quali, in pratica, nessuna discussione sarebbe possibile: saldo netto negativo di 38 miliardi per le casse dell’INPS, 73 miliardi in meno di entrate contributive et cetera; ma il suo sforzo professionale è vano perché chi commenta non guarda affatto a questi contributi. Il leitmotiv dei commentatori è il seguente: “Le vostre sono balle. Questa è disinformazione e manipolazione. Il Sole 24 Ore è un giornale scadente”. Nessuno dei 57 commenti è centrato sullo sviluppo di un pensiero economico e critico. Nessuno che riporti un solo dato o faccia riferimento alla previdenza sociale: è mai possibile?

Paradossalmente, l’epoca della comunicazione integrale s’è mutata nel modello dell’assenza dei ‘comunicatori’. Il linguaggio, a dispetto di Jakobson e Watzlawick, che forse, adesso, non sarebbe più il caso di citare, sembra avere smarrito le proprie funzioni. Bisogna ammetterlo: gli urlatori di piazza e gli imbonitori dei mercatini economico-fiscali sono stati bravi e furbi, hanno compreso alcuni di quei meccanismi essenziali che regolano il linguaggio sociale e la persuasione.

Per comunicare in modo efficace tutti noi, in realtà, siamo costretti a fare continuamente delle deduzioni e – per fare delle deduzioni – ci serviamo, più o meno consapevolmente, di vaghezza e ambiguità, cioè di aree semantiche e rappresentazioni talmente ampie che ciascun interlocutore può facilmente trovare un via d’accesso a esse. Quando Salvini dice, a proposito di Boeri, “Fa il fenomeno, ma all’INPS ci saranno cambi”, le emozioni suscitate nel fruitore sono prive di un vero e proprio contesto, non hanno referenza, ma possono solo essere rinviate a un futuro d’immaginazione e intangibilità. Quali sono le precondizioni che ci permettono di utilizzare l’immaginazione e l’intangibilità, a dispetto dell’apparente inconsistenza semantica?

Salvini vs Boeri (elaborazione)

Salvini vs Boeri

Le presupposizioni e le implicature, termini adottati dai linguisti per descrivere questi meccanismi, costituiscono la base su cui si poggia buona parte della comunicazione, in specie quella persuasivo-propagandistica. La presupposizione è qualcosa che, pur non essendo dichiarato apertamente nel discorso, è dato per scontato, una verità assunta a priori. Nelle circostanze che riguardano lo ‘spot’ salviniano, l’enunciato da assumere come vero è ‘All’INPS le cose vanno male’, laddove l’implicatura, vale a dire la deduzione, è ‘la colpa è Di Boeri’. Purtroppo, nessun lettore sembra dimostrare di sapere se la colpa sia davvero di Boeri e se le cose vadano male all’INPS, tuttavia il messaggio guadagna credito in quanto fondato sulla forza illusoria di ciò che non è dimostrabile ed è privo di contesto. Ne siamo certi grazie a una banale statistica: 57 tweet su 57 evitano perentoriamente il vero tema.

È appena il caso di riportare due frammenti del lavoro di Carlo Andrea Finotto:

a. E a dirlo, ripetutamente, sono una serie di studi e report statistici di soggetti autorevoli come la Fondazione Leone Moressa di Venezia e L’INPS (…)
b. Lo stesso Tito Boeri ha citato uno studio dell’FMI (…)

È sufficiente soffermarsi su a e b per pretendere una presa di coscienza e un ravvedimento da parte di offensori e detrattori. Come si può notare, non entriamo nel merito del dibattito; diversamente, non facciamo altro che far notare il modo rigoroso in cui l’autore si propone al pubblico: cita le fonti e non si abbandona mai a giudizi politici. Il testo, tra le altre cose, non è affatto corredato di aggettivazione estetico-esornativa o che possa far pensare a una manovra di differimento stilistico, eppure tutta questa disciplina non basta. Ci vuole un nemico e, tanto più egli o esso (…in caso di enti pubblici o privati) è prestigioso, quanto più cruenta si fa l’aggressione verbale. I ‘commentatori’, al contrario, in preda all’ebbrezza bacchica, spinti verso l’utopia d’una rivalsa cosmico-storica promessa dai loro leader, si lasciano andare a uno sproloquio joneschiano:

1. Figuriamoci! Solite balle che inventate per tirare acqua al vostro mulino;
2. Chi prendete per i fondelli? Il saldo tra il presunto gettito e servizi è negativo per 2,5 miliardi stimati al ribasso (…)
3. Io li vedo solo a chiederti i soldi del carrello al supermercato, se è così che ci pagheranno le pensioni… mi sembrate proprio ridicoli (…)
4. Grazie per questo conto fazioso (…)
5. Sole che non brilla (…)
6. Inventatene un’altra (…)
7. La manipolazione del Sole 24 Ore è smaccatamente evidente (…)

E si potrebbe continuare ad arricchire in modo impietoso questo risibile elenco, ma rischieremmo di non venirne a capo. Il lettore che volesse verificare l’attendibilità delle nostre dichiarazioni non dovrebbe fare altro che consultare a ritroso l’account Twitter del quotidiano. Qual è, in sostanza, il denominatore comune dei commenti? Manca un vero e proprio oggetto del discorso, i significati delle parole e dei sintagmi sono dilatati, il meccanismo dominante è quello della scissione tra buoni e cattivi, tanto più che autore e giornale sarebbero artefici di menzogna e manipolazione, sebbene il riferimento della presunta menzogna sia assente.

Nessuno ha osato dire, anche in modo superficiale e per sbaglio, che il sistema pensionistico italiano è contributivo e ‘a ripartizione’, cosicché si deve far prevalere una sorta di legge della quantità in materia di stime economico-finanziarie o di semplici pareri critici, quale che sia il punto di vista. Molti di questi discorsi s’impongono come spazi vuoti della comunicazione e, paradossalmente, acquisiscono forza proprio perché non possiedono alcun significato specifico; si possono riempire a proprio piacimento, saturare, ma non troppo, perché fungono da ammortizzatori linguistici, luoghi entro i quali tutti possono dire un po’ di tutto, garanzie di compartecipazione. Si tratta della metafora di una possibile derealizzazione, dell’alterazione dell’esame di realtà, di cui purtroppo pochi, al momento, vogliono rendersi conto. Nel proprio monumentale ed esemplare saggio Massa e Potere (1960), Elias Canetti scrive:

“Spesso si parla dell’impulso di distruzione della massa: è la sua caratteristica più vistosa, quella che, innegabilmente, si ritrova ovunque, nei paesi e nelle civiltà più diverse (…) Tutti si uniscono nel grido e il fracasso è l’applauso delle cose (…) Il rumore promette il rinforzo in cui si spera (…) Alla massa nuda tutto appare come la Bastiglia.”

Twitter @FscoMer