Un referendum poco serio. Anzi, serissimo

scritto da il 01 Ottobre 2017

Pubblichiamo un post di Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata, Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari

Il referendum convocato per il prossimo 22 ottobre in Lombardia e Veneto, e avente per oggetto la concessione di ulteriori forme di autonomia alle due regioni sembra una vicenda poco seria. E invece lo è, e molto.

Perché sembra poco seria? In primo luogo perché il pronunciamento è del tutto inutile. Per avviare il processo di definizione di ulteriori forme di autonomia per le regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione, non serve votare. Le istituzioni regionali possono procedere direttamente ad avviare un confronto con le istituzioni nazionali. Da qui le diffuse critiche a Lombardia e Veneto per il significativo spreco di risorse connesso alla realizzazione del referendum, e alle martellanti campagne per pubblicizzarlo, a spese del contribuente; critiche che sembrano cogliere nel segno, proprio perché la richiesta di maggiore autonomia è motivata anche con una maggiore virtuosità di queste amministrazioni nell’utilizzo delle risorse disponibili.

In secondo luogo perché non si spiega in quali materie sarebbe utile una maggiore devoluzione di poteri verso quelle regioni. Maggiore autonomia, perché?

schermata-2017-09-30-alle-16-10-56

I governatori, Roberto Maroni e Luca Zaia

Una differenziazione di poteri fra le diverse istituzioni territoriali è prevista dalla Costituzione e può essere realizzata. Ma un elemento essenziale per valutarne l’opportunità è proprio l’ambito cui si riferisce. A meno di non voler ricadere in una delle due visioni ideologiche estreme – per le quali tutti i poteri vanno devoluti verso il basso, o al contrario accentrati a livello nazionale – una diversa organizzazione delle competenze non può prescindere dal merito di quello di cui si discute; per valutarne l’opportunità e l’impatto, locale e nazionale. Ad esempio la Giunta dell’Emilia Romagna ha approvato un “documento di indirizzi” nel quale individua quattro grandi temi su cui lavorare nel senso di una maggiore autonomia. Al contrario il quesito referendario è del tutto generico; i pragmatici cittadini di Lombardia e Veneto sono chiamati a votare su un quesito astratto, ideologico, e non concreto.

schermata-2017-09-30-alle-16-07-20Ciononostante, il referendum è serissimo. Basta vedere le vere ragioni per cui è convocato. Per individuarle non occorre fare particolari supposizioni: basta leggere le deliberazioni, a riguardo, approvate dai due Consigli regionali. L’obiettivo del referendum è acquisire consenso politico per ottenere più spesa pubblica nelle due regioni. Le maggiori competenze non sono richieste perché si ritiene che le amministrazioni siano più efficienti di quelle nazionali: cosa che comporterebbe lo spostamento delle stesse risorse finanziarie che oggi sono utilizzate da organi centrali nelle mani di organi regionali. L’obiettivo dei Consigli è invece quello, col sostegno politico di tanti voti per il “sì”, di ottenere una quota molto maggiore del gettito fiscale; trattenere sul territorio più soldi, per garantire ai propri cittadini una maggiore spesa pubblica. Naturalmente a spese degli altri cittadini italiani: a parità di gettito fiscale complessivo, maggiori risorse per i lombardi e i veneti significano minori risorse per gli altri italiani. Non è quello che è scritto esplicitamente sulle schede elettorali ma è quello che è scritto a chiarissime lettere in tutti i documenti dei promotori.

Quindi la priorità delle amministrazioni di regioni orgogliose per la vivacità del proprio settore privato, e permeate da un diffuso scetticismo sull’operato degli attori pubblici, è ottenere più spesa pubblica. E la priorità è ottenerla per i propri cittadini, indipendentemente dal merito, dalla possibile efficienza nell’uso delle risorse e nella costruzione delle politiche pubbliche, e dagli effetti sugli altri italiani. Senza alcuna riflessione sulle conseguenze che ciò potrebbe comportare per i grandi servizi pubblici nazionali, ad esempio per l’istruzione. Per tutti gli studenti italiani e per quelli lombardi: per i quali non è affatto certo che una gestione regionale produrrebbe un servizio migliore. Spiace molto che, anche nelle regioni interessate, il dibattito sia così modesto e il significato e l’impatto del referendum sottostimato. La vivacissima comunità intellettuale delle due regioni è quasi silente. È invece una questione di grande rilevanza, grande momento; destinata a restare.

Giuseppe Sala

Giuseppe Sala, sindaco di Milano

Ma dovrebbe essere chiaro di cosa si discute. Il referendum non è un passaggio del complesso, ma importantissimo, tema della riorganizzazione dei poteri e delle competenze fra istituzioni sovranazionali, nazionali e regionali-locali. È invece espressione del crescente fenomeno dell’egoismo dei ricchi. Per il quale i soldi sono la priorità: gestire le proprie ricchezze, erigere nuovi steccati. Per il quale lo sviluppo non viene dall’integrazione, nazionale ed europea, ma dal controllo autarchico delle risorse. Decisivo è interessarsi solo a quello che si ritiene essere il benessere monetario di oggi della propria piccola patria: a quando un referendum a Milano per trattenere il proprio gettito fiscale senza condividerlo con gli altri lombardi?

Twitter @profgviesti