Gli italiani e il declino: è ora di seguire il filo rosso delle cause e degli effetti

scritto da il 24 Febbraio 2019

L’autore di questo post è Michele Boldrin, economista, professore (distinguished university professor of Economics) presso la Washington University di Saint Louis

La grande maggioranza degli italiani è da anni alla ricerca di sicurezza: personale, economica ed emozionale. Ma essa non sembra arrivare. Cambiano i governi, appaiono e scompaiono leader messianici (alcuni più, altri meno: Berlusconi, Prodi, Bossi, Monti, Letta, Renzi, Grillo, Salvini …) e la situazione non cambia.

Da un quarto di secolo implicitamente, e da un decennio in modo esplicito, l’insicurezza si accresce. Il problema, forse, non è solo economico o politico ma più profondo. Questo è un blog che si occupa di questioni economiche e di esse, professionalmente, mi occupo anche io. Mi si perdonerà, spero, se debutto con un tentativo di analisi che usa argomenti non strettamente economici.

La maggioranza degli italiani vuole assicurazioni sul futuro e le vuole rapidamente: senza eccessiva fatica, senza autocritiche e senza lunghi percorsi di sofferenza, umiltà, studio, lavoro ed apprendimento.Vuole vivere meglio e vuole vivere meglio ora. Senza doversi mettere in discussione, senza chiedersi quali scelte, nel passato, abbiano causato l’attuale situazione di insoddisfazione e confusione.

La maggioranza degli italiani sta male: non è soddisfatta della propria vita, ne desidera una nuova dove le cose funzionino per bene. Vuole sentirsi più importante e considerata: nel mondo, al lavoro, a casa propria e con gli amici al bar. Non vuole scoprire ogni giorno di aver fatto errori, di aver studiato argomenti facili ma scarsamente utili o di aver fatto scelte professionali basate sulle urgenze del momento. Non vuole dover ammettere di aver creduto alle persone sbagliate, di aver cercato scorciatoie, di aver voluto la moglie ubriaca e la botte piena. Insomma: di aver seguito la luna nel pozzo privilegiando la soddisfazione immediata a discapito di quella a lungo termine che richiede, nell’immediato, sforzi e fatica.

In questo suo “star male” e sentirsi “insoddisfatta” o “non considerata” la maggioranza della popolazione italiana appare incapace di assumersi la responsabilità della situazione attuale. Se ne fosse capace si darebbe da fare e cambierebbe il proprio modo di operare. Invece no: protesta, s’incazza ed esige una soluzione rapida ed indolore, per se stessa ovviamente.

Manca la capacità (intellettuale e psicologica) di connettere gli effetti attuali alle cause precedenti, di ricostruire la storia della vita nazionale (o personale) vedendone i nessi causali. Manca la capacità di riconoscere che le scelte del passato (quelle di 30, 20 e 10 anni fa) sono la causa della condizione attuale delle cose. Che la vita (propria e della nazione) segue un filo logico e fattuale di causa-effetto: quello che hai scelto di fare 7 mesi o 7 anni fa ha causato la situazione odierna.

E l’hai scelto TU.

Per uscirne devi avere la capacità di vedere ed accettare questo filo rosso di cause ed effetti. Senza questo grande atto di consapevolezza ed umiltà non ne esci. Da alcuna parte ho visto un opinion leader (non dico un leader politico, mi accontento d’un giornalista di fama) intitolare il proprio editoriale “Cari Concittadini, la responsabilità è anzitutto nostra. Proviamo a fare autocritica ed a cambiare”.

Eppure, ad uno sguardo non paranoico, è tutto abbastanza ovvio: o ben 7 miliardi di persone (il resto del mondo) si sono accordate per far dispetto agli italiani o qualche responsabilità ce la dobbiamo assumere. La responsabilità di uscire dal narcisismo infantile, dal desiderio isterico di avere sempre tutto subito senza pagarne mai i prezzi. Di aver sempre avuto ragione in ogni scelta anche se, lungo la sequenza, ogni scelta ha contraddetto le precedenti perché avevamo cambiato idea, leader, politica, immagine di noi stessi. Un virus personale che oramai, grazie all’epidemia mediatica, è divenuto collettivo.

Psicologismo d’accatto? Forse lo è, per carità forse lo è. Sto tagliando con l’accetta, anzi con la sega elettrica. Ma non credo questo punto di vista sia irrilevante per comprendere la situazione attuale.

Infatti che cosa sta succedendo? Davanti al crollo del guru prediletto che aveva promesso il miracolo, del “terapeuta de noantri” che in televisione, con un misto di balle e chiacchiere, aveva promesso la soluzione di tutto ed il ritorno ad una condizione sognata di sovranità, cosa sta succedendo? Che invece di chiedersi, non paranoicamente, dove diavolo in passato abbiamo sbagliato a scegliere, la grande maggioranza dell’elettorato italiano si è posta all’ansiosa ricerca di un nuovo terapeuta/mago/guru!

Non va più bene la terapia M5S? C’è pronta quella salviniana. Da un magico terapeuta ad un altro. Sempre scaricando la responsabilità ed il suo prezzo su altri, siano essi migranti, tedeschi, francesi o il prossimo nemico immaginario. Basta che non sia russo. In una confusione ed insoddisfazione continue che non portano ad alcuna soluzione reale ma che, comunque, fan sentire contenti di poter attribuire ad altri e non a se stessi la responsabilità per la triste condizione in cui si vive. Sonnambuli insoddisfatti e troppo orgogliosi per svegliarsi e guardare in faccia le conseguenze logiche delle PROPRIE SCELTE PASSATE.

Bambini narcisisti e rabbiosi in preda ad un interminabile tantrum. Arrabbiati con il mondo che non ci ama e non ci considera come vorremmo invece ci considerasse perché ci spetta di diritto. Il mondo, antipatico, ci sbatte sul naso e ci ricorda che, alla fine, la condizione attuale delle cose è frutto delle nostre azioni.

Eppure occorre cercare una via d’uscita. Forse il disastro avverrà in tempo utile e farà rinsavire alcuni. Le catarsi non sono impossibili, ma richiedono grande coraggio ed onestà intellettuale. Le palingenesi forse avvengono, ma mai per caso e mai se non le cerchi umilmente.
Molto probabilmente il declino continuerà inesorabile, la frustrazione aumenterà, la rabbia pure. L’attribuzione di responsabilità proprie ad altri “cattivi” o “poco generosi” continuerà ad essere l’occupazione quotidiana della mente collettiva, alimentata dai media nazionali.

Tanto il tempo passa e la morte viene. E quando non c’è più tempo per cambiare, tanto vale consolarsi dicendosi che fu colpa altrui, non propria. Sic transit gloria mundi.

A noi, forse, non resta che guardarla e raccontarla. Oppure, come insegnò un grande italiano non per caso umiliato ed incompreso (Antonio Gramsci) comprendere “che anche quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio”.

Twitter @micheleboldrin