Post di Vincent Bryant, CEO & Co-Founder di Deepki* -
Oggi l’economia nel suo complesso contribuisce alle 55 gigatonnellate di carbonio emesse ogni anno nel mondo. Di queste il 37% è generato dal settore immobiliare, il maggior produttore di gas serra a livello globale.
Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione concordati a livello globale, è indispensabile che l'ambiente costruito si adatti immediatamente. Un impegno che richiede un investimento stimato di cinquemila miliardi di dollari l’anno e che equivale a circa a metà delle dimensioni dell'attuale mercato immobiliare gestito.
Immobili, finanziamenti e...
Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI -
L’Unione europea sta cercando di regolamentare l’intelligenza artificiale. Un esercizio complesso perché se da un lato bisogna proteggere le persone dai rischi di una tecnologia così potente e complessa, dall’altro non si può – e non si deve – fermare la possibilità di migliorare diversi ambiti della nostra vita quotidiana. A complicare il tentativo dell’Ue, però, è anche la portata di una norma che, per essere efficace, deve essere riconosciuta a livello globale. Altrimenti rischia di essere agevolmente aggirata.
Infatti le principali società che...
I giovani hanno bisogno di ottimismo. Per vivere in maniera degna, le nuove generazioni devono poter sperare – con convinzione – in un futuro migliore. Devono porsi mete che sentono possibili. Quando il contesto è avverso, è impossibile essere ottimisti. Se ogni ambizione si fa utopia, le frustrazioni si cronicizzano in cinismo e sfiducia.
Il contesto italiano è avverso da decenni: irrilevanza geopolitica … Nel sistema internazionale, la collocazione odierna comporta rischi di arretramento (Imf, 2023ab; Wb, 2023ab; Ocse, 2023ab). In assenza di cambi strutturali, il trend sembra ineludibile: a livello globale, i giochi li faranno Stati...
Post di Massimiliano Masnada, avvocato, Partner Hogan Lovells -
L'Intelligenza Artificiale (AI) è una delle tecnologie più trasformative e di impatto socio-economico che si possa immaginare. Non a caso, il co-fondatore di Microsoft, Bill Gates ha affermato che lo sviluppo dell’AI è il progresso tecnologico più importante degli ultimi decenni. In un post sul suo blog personale, ha paragonato l’AI ad altre innovazioni tecnologiche che sono state idonee, in passato, a trasformare per sempre i paradigmi del vivere sociale e dell’economia come la creazione del microprocessore, del personal computer, di Internet e del telefono...
Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts - EUBOF, Advisory Council - Blockchain for Europe, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles-
Per il settore dei crypto-asset dell'UE, il nuovo regoilamento europeo o MiCA rappresenta un vero e proprio “game changer”. Con l'entrata in vigore del MiCA, le società “offshore” non regolamentate non potranno più rivolgersi in modo proattivo ai consumatori dell'UE, questo porterà le imprese di crypto-asset cd regolamentate dal MiCA a guadagnare una quota di mercato significativa nell'UE...
Post di Marta Zava, Academic Fellow presso l'Università Bocconi, Council Member presso Complex System Society, Ricercatrice a Progetto MUSA -
L’Italia, patria di grandi inventori, sta nuovamente smuovendo le acque negli ambiti dell’innovazione e dell’imprenditoria. Dietro al rinnovato successo imprenditoriale si cela una forza vigorosa: i network di venture capital. Le reti di investimento stanno giocando un ruolo sempre più significativo nell’iniettare vitalità nell’ecosistema Italia, spingendo il paese verso un futuro di avanzamento tecnologico e prosperità economica.
Identikit delle reti di venture capital
Le reti...
Post di Francesco Elmi, Marketing Manager di QuestIT, tech company specializzata nella realizzazione di tecnologie proprietarie di IA -
Creare il proprio futuro significa attivarsi nel momento presente, affidandosi ai principali trend che lo caratterizzano e, soprattutto, lo innovano: con queste parole viene definito il settore delle banche, che si affiderà sempre più alla tecnologia del momento, ovvero l’intelligenza artificiale. Solo negli USA, infatti, ben 8 banche su 10 sfrutteranno le potenzialità dell’IA in vista dei prossimi anni per migliorare i propri servizi e, di conseguenza, il business generale. Il trend, però,...
A cura di Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ed Enrico Quaroni, CEO di Chatwin -
Se diamo per assodato che la tecnologia sia ormai parte integrante della nostra quotidianità, nelle sue innumerevoli sfaccettature e declinazioni, è impossibile non riflettere su come entri in relazione con noi esseri umani e in che misura l’una interagirà con gli altri, quali gli effetti sulle persone, sulla società, sull’economia.
Fermo restando che questo rimane un discorso valido per tutti gli ambiti, dal lavoro alla vita privata, quello delle HR (risorse umane ndr) è sicuramente uno dei settori che più degli altri si trova ad affrontare...
Post di Francesco Ferri, Amministratore Delegato di Gellify -
La scorsa settimana ho fatto visita ad un cliente. Camminavamo nello stabilimento circondati dai macchinari di produzione che, silenziosamente, stavano assemblando e trasformando i semilavorati in prodotti finiti. Ci siamo fermati davanti a una delle linee più recenti e, riprendendo l’argomento che avevamo lasciato a metà qualche mese prima, ci siamo detti: “Il digitale da solo non basta più”.
Offrire valore aggiunto al cliente per competere
La digitalizzazione è diventata ormai una realtà in tanti aspetti della nostra vita quotidiana e l'industria...
Post di Marzio F. Schena, CEO e co-founder di ANote Music, il principale marketplace europeo per gli investimenti in diritti musicali -
Negli ultimi giorni si è tornato a parlare di royalties e diritti d’autore in ambito musicale per via di alcune indiscrezioni – diffuse da Music Business Worldwide – secondo le quali potremmo trovarci di fronte a una cessione di catalogo musicale da record. Sarebbero infatti in corso le fasi iniziali del processo per la vendita dei diritti d’autore e master dell’intero catalogo dei Queen, che potrebbe essere valutato per circa 1,1 miliardi di dollari. A contendersi i diritti del catalogo...