Banchiere, burocrate, ucciso dalla mafia: l’importanza attuale del caso Notarbartolo

Lo scorso anno è stato pubblicato un lungo ed importante volume, “Storia del Banco di Sicilia”(1), opera di grande interesse che ripercorre pedissequamente i centoventiquattro anni di storia dell’istituto e, per le sue vicende, di un’intera Regione. Luci e ombre di una banca pubblica, inizialmente anche istituto d’emissione, protagonista nella spinta alla crescita nel secondo dopoguerra, esauritasi insieme alla Prima Repubblica in compagnia di quasi tutto il sistema dell’intervento pubblico nell'economia, macellato da sprechi e scandali. Tra gli episodi che ne hanno segnato la storia, rientra a pieno diritto l’omicidio di...