27 Giugno 2025

KPI delle mie brame: quando i numeri mentono sulla performance

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – C’era una volta, in un reame non così lontano – anzi, proprio nella zona industriale dietro l’uscita della tangenziale – un’azienda governata da un Re illuminato. Un Re che non si fidava più né della saggezza degli anziani né dell’istinto dei suoi consiglieri, ma solo della verità suprema e indiscutibile: quella dei numeri. Ogni giorno, come una novella matrigna digitale, si specchiava nel suo cruscotto di performance e domandava con voce grave: “KPI delle mie brame, chi è il più bravo nell’azienda del mio reame?” E la dashboard, con l’impassibilità...

20 Giugno 2025

Lavoro: il problema non è chi cerca, ma chi non sa attrarre

scritto da

Post di Mirco Tonin. professore di Politica economica, Libera Università di Bolzano, e FBK-IRVAPP, Trento Tradizionalmente, le politiche attive del lavoro si concentrano su strumenti per aumentare l’occupabilità dei disoccupati: corsi di riqualificazione tecnica o sulle cosiddette “soft skills”, servizi di orientamento, incentivi alle assunzioni tramite sgravi contributivi o bonus occupazionali. Si tratta di misure pensate per contesti in cui l’offerta di lavoro eccede la domanda. Ma oggi, in molte aree del Paese e per diversi profili professionali, il problema è opposto: le imprese faticano a trovare personale,...

16 Giugno 2025

Il caso de Meo: è allarme rosso per l’auto made in Europe?

scritto da

L'addio inatteso di Luca de Meo al Gruppo Renault non ha l'aria di essere un ordinario avvicendamento ai vertici di un grande gruppo industriale. E' un segnale d’allarme che risuona forte in tutto il settore automotive europeo. Perché il ceo della casa della Losanga non è un manager qualsiasi: è uno dei più profondi conoscitori dell’auto, cresciuto all’ombra di Sergio Marchionne, capace di lasciare un segno in ogni azienda guidata. Dalla rinascita della Fiat 500 nel 2007 all'invenzione del brand Cupra nel gruppo Volkswagen, fino allo spettacolare risanamento e rilancio di Renault: dal baratro del 2020 – con otto miliardi di...

13 Giugno 2025

La GenZ trasforma il lavoro in Italia: ecco le priorità per le imprese

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director e Amministratore delegato di Indeed Italia - La trasformazione del mercato del lavoro italiano è oggi guidata da due forze convergenti: il cambiamento demografico e l’accelerazione tecnologica. In questo contesto, i lavoratori appartenenti alla Generazione Z – i nati tra il 1995 e il 2012 – stanno portando nel mondo del lavoro una vera rivoluzione, introducendo nuove scale di valori e aspettative che ridefiniranno le dinamiche. Non si tratta solo di un cambio generazionale, ma di un mutamento profondo nel modo in cui il lavoro viene concepito e vissuto. La ricerca “La Generazione Z...

11 Giugno 2025

Comunicazione scientifica, la vera arma contro la disinformazione

scritto da

Post di Rita Maria Stanca, giornalista e consulente di comunicazione specializzata in Digital PR, con un focus su innovazione, scienza e formazione - Un veleno nascosto nei vaccini, capace di alterare il DNA e controllare la mente: un’allarmante falsità che spinge molti a rifiutare cure salvavita. Il 5G, accusato di diffondere il COVID-19, ha scatenato paure irrazionali, incendi di antenne e un’ostilità crescente verso l’innovazione. Il cambiamento climatico? Solo una “bufala” inventata per controllarci, un messaggio tossico che rallenta azioni urgenti e mette a rischio il futuro del pianeta. Non è fantascienza. È la...

28 Maggio 2025

Accessibilità digitale: da obbligo legale a leva di innovazione

scritto da

Post di Amit Borsok, CEO & Co-Founder di AccessiWay - In un sistema fortemente digitalizzato, essere accessibili non è più un optional ma diventa una necessità primaria e quando i sistemi digitali escludono invece di includere, non si incappa solo in problemi tecnici, ma si innescano dinamiche che rafforzano disuguaglianze già esistenti e creano nuove barriere alla partecipazione sociale. Che si tratti di un’app bancaria incompatibile con i lettori di schermo o di un sito web non navigabile da tastiera, l’esclusione digitale emargina le persone con disabilità, gli anziani, chi ha una bassa alfabetizzazione digitale e molti...

23 Maggio 2025

Dall’archivio al racconto: il patrimonio digitale come bene comune

scritto da

Post di Giovanni Verreschi, amministratore delegato di ETT S.p.A.*, industria digitale creativa e parte di Dedagroup - Ci troviamo di fronte a una questione di fondo che caratterizza lo scenario attuale del mondo data-driven. Mi riferisco al superamento della frammentazione dei dati per costruire un ecosistema digitale coerente e accessibile. Per affrontare questa sfida, ETT - grazie all’expertise documentato dal vasto patrimonio di progetti realizzati con successo e dalle ricerche condotte con prestigiosi team internazionali nei venticinque anni dalla sua fondazione e, oggi, dagli obiettivi condivisi in Dedagroup - ha messo a...

22 Maggio 2025

Studenti italiani, c'è un rimedio al crollo della preparazione di base?

scritto da

Post di Ludovico Callerio, co-fondatore e AD di Testbusters - La preparazione degli studenti italiani agli esami universitari negli anni è cambiata. È possibile analizzarla da un osservatorio privilegiato. Testbusters, gruppo EdTech specializzato nella preparazione ai test di ammissione universitari in particolare in ambito scientifico e medico-sanitario, ha acquisito TopSquad, realtà affine nelle modalità formative ma con un focus sul test di ammissione all’Università Bocconi di Milano. Nasce così una community europea di orientamento e preparazione che mette in luce anche le differenze con l’estero. Si osservano...

22 Maggio 2025

Partecipazione dei lavoratori: per la rivoluzione c’è da aspettare

scritto da

Post di Giorgia Giorgetti, counsel, e Mariachiara Quintiliani, trainee, di A&O Shearman - La recente approvazione da parte del Senato della proposta di legge popolare depositata dalla Cisl a fine 2023 in tema di partecipazione dei lavoratori segna un passaggio che, al netto dei clamori che hanno accolto una normativa indubbiamente inedita ma anche delle critiche che l’hanno accompagnata, deve essere letto come un primo passo verso il cambiamento. Dopo decenni di tentativi malriusciti e diffidenze, il tema della partecipazione esce finalmente dall’ombra delle buone intenzioni e si affaccia come strumento per affrontare le sfide del...

21 Maggio 2025

Mobilità elettrica: perché l'Italia insegue Olanda, Francia e Belgio?

scritto da

Post di Armando Fiumara, Italy Country Manager di Driveco Nel 2024 l’Italia ha superato quota 64.000 punti di ricarica pubblici, con una crescita del 27% rispetto al 2023. È un risultato importante, che ci colloca tra i primi Paesi europei per numero assoluto di infrastrutture. Eppure, la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) nel nostro Paese si ferma al 5% del totale immatricolato. Un dato ancora lontano da quello dell’Olanda (35%), Belgio (32%) e della Francia (17%). Questa discrepanza racconta molto della nostra transizione energetica: l’infrastruttura è necessaria, ma da sola non basta. Mobilità...