22 Settembre 2023

Draghi, l'ottimismo sull'Europa e cosa insegna la storia americana

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano - La notizia del recente incarico a Mario Draghi per la redazione di un rapporto sulla competitività dell’Unione Europea è stata accolta dai media nazionali con i soliti toni devoti e trepidanti con cui si usa parlare di qualsiasi cosa faccia o dica Mario Draghi. Non è facile, d’altronde, resistere alla tentazione di venerarlo, non solo perché è l’unico “divo” italiano di standing...

18 Settembre 2023

Ambiente e diritti, così Bruxelles metterà sotto esame le aziende

scritto da

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. La Commissione europea ha di recente adottato una proposta di direttiva finalizzata ad introdurre una due diligence sulla sostenibilità sociale e ambientale delle imprese (CSDDD). La direttiva si propone di favorire una sempre più incisiva responsabilità aziendale e l'applicazione di procedure aziendali focalizzate sulla sostenibilità. Le...

02 Agosto 2023

Inflazione, ecco i tre errori da non commettere

scritto da

Non sono anni semplici per i banchieri centrali, alle prese con l’elemento più importante del loro mandato: la stabilità dei prezzi. Inutile ripercorrere in questa sede le cause che hanno scatenato l’inflazione dal 2021 in poi ed i relativi nessi di causalità. Dall’aumento della spesa pubblica finalizzata a consentire il rimbalzo dell’economia post-covid alla crisi delle catene di fornitura, dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina allo shock energetico eccetera. Quello che sappiamo, è che l’inflazione faccia male, soprattutto ai più deboli. Cosa si può fare per farla tornare all’obiettivo del 2%? Inflazione, gli...

14 Giugno 2023

La tokenizzazione degli asset: trasformazione pari alla prima Borsa valori

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts - EUBOF, Advisory Council - Blockchain for Europe, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles- Per il settore dei crypto-asset dell'UE, il nuovo regoilamento europeo o MiCA rappresenta un vero e proprio “game changer”. Con l'entrata in vigore del MiCA, le società “offshore” non regolamentate non potranno più rivolgersi in modo proattivo ai consumatori dell'UE, questo porterà le imprese di crypto-asset cd regolamentate dal MiCA a guadagnare una quota di mercato significativa nell'UE...

26 Maggio 2023

Riforma dell'Unione doganale: in che direzione stiamo andando

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade & customs advisor e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy “È giunto il momento di portare l’unione doganale a un livello più alto, dotandola di un quadro giuridico più solido, che ci consentirà di proteggere meglio i nostri cittadini e il nostro mercato unico. Proporrò un pacchetto coraggioso, per un approccio europeo integrato, al fine di rafforzare la gestione del rischio doganale e sostenere controlli efficaci da parte degli Stati membri”, così Ursula Von der Leyen nelle Linee guida politiche della Commissione europea...

16 Maggio 2023

Inflazione, in Europa non viene più guidata dall'energia. Ed è un guaio

scritto da

La buona notizia, che leggo nelle previsioni primaverili dell’Ue, è che l’inflazione, che sta devastando il nostro potere d’acquisto, non dipende più dai fattori energetici, per mesi considerati i responsabili dell’impennata dei prezzi. Come si può osservare dal grafico qui sotto, il contributo dei prodotti energetici al rincaro si è praticamente azzerato. La buona notizia, però, ne porta con sé una brutta: “I beni core – quelli primari potremmo dire – e i servizi hanno rimpiazzato l’energia come driver primari dell’inflazione”, scrivono gli economisti della Ue. Fatto poco confortante perché implica che...

12 Maggio 2023

Inflazione, perché deve fare più paura della bassa crescita

scritto da

Post di Alberto Matellán, capo economista di Mapfre Inversión - L'incertezza sulla crescita economica sembra aver sostituito l'inflazione come principale preoccupazione degli investitori, nonostante il fatto che l'indice dei prezzi al consumo (CPI) non stia scendendo così velocemente come le banche centrali avevano previsto. Credo che questo sia un errore e che gli investitori non dovrebbero perdere di vista l'aumento dei prezzi, che è molto più dannoso per l'economia della debole crescita economica. Inflazione o bassa crescita, chi fa più danni?  In realtà la bassa crescita sta facendo meno danni sociali dell'inflazione,...

11 Maggio 2023

Pro e contro della pazza corsa europea alle case green

scritto da

Post di Gaetano Lapenta, CEO & Co-Founder di Fybra Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (“EPBD”), contenente alcune previsioni di sicuro impatto sul patrimonio immobiliare esistente in tutta Europa. Il dibattito che ne è generato, in Italia come in altri stati dell’Unione, è stato ampio e controverso data la complessità dell’argomento. Tempistiche rapidissime per le case green Gli edifici dell’UE rappresentano il 36% delle emissioni di gas serra e il 40% dei consumi energetici, di cui la maggior parte possono...

10 Maggio 2023

Intelligenza artificiale generativa e plagio, basterà una legge europea?

scritto da

Post di Roberta Mollica, Partner di LawaL Legal & Tax Advisory -  Nel 2021, la Commissione Europea aveva presentato la prima proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (IA) avente ben 85 articoli disciplinanti la materia. Nonostante tale straordinario traguardo, nelle more dell’iter legislativo, sono emerse nuove modalità di utilizzo dell’IA non previste nella suddetta proposta di legge: si pensi ad esempio a ChatGPT. Pertanto, l’iter legislativo ha subito un blocco. Dopo circa due anni, il Parlamento si è finalmente riunito per discutere sugli emendamenti alla proposta di legge. I chatbot e il plagio La novità...

08 Maggio 2023

Zes e Zls come in Cina, Irlanda, Polonia: la svolta del PNRR è qui?

scritto da

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - In queste settimane, anche a seguito di un intervento del presidente dell'Abi Antonio Patuelli, si è aperto il dibattito sull'opportunità di fare dell'Italia una grande Zona Economica Speciale con normative semplificate, per favorire la tempestiva gestione delle progettualità legate al PNRR. Ma cosa sono le Zone Economiche Speciali...