14 Luglio 2025

Il paradosso dei risparmi: così finanziamo la deindustrializzazione

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner Electa Ventures C’è un paradosso che attraversa silenziosamente il nostro sistema economico, e che rischia di produrre danni irreversibili al tessuto produttivo italiano. Un paradosso reso invisibile dalla articolazione dei passaggi e meccanismi finanziari, ma i cui effetti concreti si vedono ogni giorno: le nostre migliori imprese industriali vengono sottratte al controllo nazionale e alla condivisione con il mercato borsistico, mentre noi stessi, inconsapevolmente, ne finanziamo a caro prezzo il consolidamento in gruppi non nazionali. Le piccole e medie imprese italiane...

07 Luglio 2025

Mercati forti ma fragili: come prepararsi al secondo tempo del 2025

scritto da

La prima metà del 2025 passerà alla storia. Due tra gli shock più rilevanti dell’ultimo decennio — uno economico (l’annuncio dei dazi statunitensi ad aprile), e uno geopolitico (i bombardamenti in Iran a maggio) — hanno colpito il sistema globale con forza. Il primo ha innescato volatilità e disgregato le catene del valore; il secondo ha alzato i premi al rischio su scala globale. Eppure, i mercati hanno tenuto. Nella prima metà dell’anno (H1), l’inflazione è scesa, il ciclo economico ha rallentato senza deragliare, le borse hanno chiuso in rialzo. Questa resilienza va riconosciuta, ma non sopravvalutata. Proprio...

07 Luglio 2025

Tour de Finance: 6 lezioni per investire come i campioni

scritto da

Post di Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank - Quando Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard e il resto del gruppo sono partiti da Lille il 5 luglio per conquistare il Tour de France di ciclismo, avevano davanti a loro esattamente 3.338,8 chilometri di tortuose strade francesi, l'incredibile cifra di 52.500 metri di dislivello e solo due giorni di riposo prima di raggiungere gli Champs-Élysées a Parigi. Questa gara non è il posto giusto per i velocisti mascherati da alpinisti, così come gli investimenti non sono per coloro che inseguono brividi veloci o guadagni da un giorno all'altro. Proprio...

19 Giugno 2025

L’ultima truffa AI? Finti guru finanziari e titoli manipolati

scritto da

Da diverse settimane, un’ondata di truffe senza precedenti sta scuotendo il settore della finanza retail online. Youtuber, opinion leader, giornalisti di Borsa, educatori finanziari, società e anche programmi televisivi famosi – come Report – vengono presi di mira da una banda di truffatori che, attraverso i prodigi dell’intelligenza artificiale, si sostituiscono a loro (camuffandosi dietro i loro nomi, la loro immagine, il logo, o anche in video alterati), spingendo ignari e sprovveduti risparmiatori a investire in azioni “sottili” e quindi facilmente manipolabili. Scontato il risultato finale: la perdita per...

12 Giugno 2025

Il BaaS non è (solo) una banca, ma la banca del futuro parte da qui

scritto da

Post di Stiven Muccioli, Founder & CEO di BKN301 - Negli ultimi anni, termini come Fintech, Open Banking ed Embedded Finance sono diventati protagonisti del mondo finanziario. C’è un elemento trasversale, meno visibile ma decisivo, che abilita molte delle innovazioni che stanno trasformando il modo in cui viviamo e utilizziamo i servizi finanziari: il Banking-as-a-Service, o più semplicemente “BaaS”. Si tratta di un modello che consente a qualunque azienda - non solo banche o startup fintech, ma anche realtà attive nel retail, nell’e-commerce, nelle telecomunicazioni – di integrare servizi bancari e di pagamento. Il...

10 Giugno 2025

L’altra faccia del BNPL: nel paradiso delle rate, esplode il debito

scritto da

Post di Saverio Costabile, Contact Center Manager di KRUK Italia Il prodotto Buy Now Pay Later (BNPL) rappresenta oggi una delle soluzioni di pagamento più in hype, soprattutto tra i consumatori più giovani, che si affidano in misura crescente all’e-commerce per i propri acquisti. Lo confermano anche le stime di mercato: entro il 2025, i pagamenti effettuati con BNPL supereranno i 500 miliardi di dollari, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Un utente online su due ha già utilizzato almeno una volta un servizio BNPL e, sebbene l’età media sia compresa tra i 18 e i 34 anni, si registra un forte incremento...

03 Giugno 2025

Il declino silenzioso del dollaro: le nuove reti prendono il potere

scritto da

Conflitti, sanzioni economiche, rivoluzioni digitali e un debito USA fuori scala stanno riscrivendo le regole del gioco. È in corso una nuova guerra fredda: finanziaria e tecnologica. Il mondo sta cambiando sistema operativo. Il controllo delle infrastrutture monetarie è la nuova frontiera del potere. Chi emette e intermedia valuta detta le regole. Non basta più emettere la moneta dominante: bisogna gestire la rete, la fiducia che la sorregge e il codice che la governa. Il dollaro sta diventando come il latino medievale: lingua ufficiale delle corti e dei mercati, onnipresente nei documenti anche se a casa nessuno lo parlava...

19 Maggio 2025

Venture capital, il paradosso italiano: paese ricco, startup povere

scritto da

Post di Carlo Pasqualetto, CEO AzzurroDigitale Nel 2024 il venture capital italiano ha registrato numeri apparentemente incoraggianti: oltre 1,5 miliardi di euro raccolti attraverso 417 round di finanziamento, con una crescita di quasi il 30% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questi dati assumono una dimensione ben diversa quando confrontati con il panorama internazionale. L'Europa ha visto investimenti per oltre 57 miliardi di euro distribuiti in circa 9.600 operazioni, con Regno Unito, Francia e Germania che dominano la scena con cifre nettamente superiori a quelle italiane. Ancora più impressionante è il confronto con...

15 Maggio 2025

Yacht nell’era Trump: solo status symbol o investimento?

scritto da

I recenti eventi geopolitici, a partire dall'irrruzione sulla scena del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno scosso il mondo degli investimenti. Molte posizioni, date per sicure, sono divenute insicure, fragili. Egualmente il mondo degli investitori istituzionali, dei family office e dei risparmiatori, hanno compreso che diversificare il proprio portafoglio non è più una semplice opzione, ma una scelta obbligata.

Resta ovviamente la domanda “dove investire”. Senza ambizione di promuovere uno o l’altro settore vi sono aree di investimento che spesso vengono trascurate perché considerate “esotiche”: caviale,...

13 Maggio 2025

Cos’è una bull run crypto e come riconoscerne (per tempo) la fine

scritto da

Post di Gracy Chen, CEO di Bitget -

Quando si parla di “bull run” si fa riferimento al periodo in cui i prezzi delle criptovalute (crypto) salgono in modo rapido e sostenuto nel tempo. Il termine deriva dalla metafora del toro, che quando attacca, lo fa con un movimento verso l’alto, in contrasto con l’orso (bear), che attacca verso il basso — da qui anche il termine opposto, bear market, per indicare un mercato in calo.

Si è in presenza di un aumento dei prezzi crypto su larga scala, non solo di Bitcoin. Le notizie e la copertura mediatica si intensificano, attirando nuovi investitori. Si genera la cosiddetta FOMO (Fear Of...