26 Giugno 2025

Dagli abissi al portafoglio: la finanza in difesa degli oceani

scritto da

Post di Aldo Bonati, Stewardship and Esg Networks Manager di Etica Sgr - Per molto tempo si è pensato che gli oceani fossero una risorsa inesauribile, capaci di assorbire ogni danno provocato dall’uomo senza effetti collaterali. Eppure, sebbene oggi sia chiaro che le cose stiano diversamente, la loro tutela è ancora lontana dall’essere garantita. L’equilibrio di queste immense distese d’acqua, che coprono oltre il 70% della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima globale, è infatti sempre più compromesso da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti...

24 Giugno 2025

Capire l’Iran per salvare il Medio Oriente

scritto da

Il regime iraniano è logoro, ma sopravvive. Dopo decenni di repressione, isolamento economico e crisi interne, la Repubblica Islamica ha perso credibilità presso gran parte della sua popolazione. Le istituzioni non elette, dominate dalla Guida Suprema e dai Pasdaran, hanno svuotato ogni spazio di rappresentanza effettiva. Le riforme sono state sistematicamente neutralizzate. Eppure il sistema resiste. Non grazie al consenso, ma per mancanza di alternative credibili. Le sanzioni non hanno funzionato. Hanno indebolito la classe media, frenato l’innovazione, accresciuto la dipendenza del sistema dai canali paralleli e dai circuiti...

24 Giugno 2025

Europa, regole e aziende: così la geopolitica detta le strategie

scritto da

Post di Federico Sion (Studente di Finanza a ESCP) e Carlo Giannone (Ricercatore e Studente ad Harvard, ex Consulente BCG e Fondatore del podcast Finanza, Pizza e Mandolino) -  In un contesto globale segnato da instabilità geopolitica, protezionismo e tensioni economiche, le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) non sono più semplici strumenti di crescita finanziaria. Le multinazionali europee, in particolare, si trovano oggi a operare in un ambiente dove il successo di un deal dipende sempre più dalla capacità di gestire il rischio politico e regolatorio. Le M&A sono diventate scelte strategiche con impatti profondi su...

23 Giugno 2025

Chi ha ragione sull'inflazione a lungo termine?

scritto da

Post di Frédéric Leroux, global manager di Carmignac Negli ultimi quattro anni, le principali tendenze strutturali che influenzano i prezzi a lungo termine si sono contemporaneamente invertite. Dal 2021 hanno fornito un vento di coda all'inflazione e dovrebbero continuare a farlo per i prossimi dieci o quindici anni, dopo essere stati un potente vento contrario all'inflazione per 40 anni. L'analisi più diffusa e consensuale basata sullo studio del ciclo economico conclude al contrario che l'inflazione dovrebbe tornare in modo sostenibile al target del 2% nelle principali aree economicamente avanzate, anche se la politica...

20 Giugno 2025

Auto cinesi: il caos apparente dei prezzi nasconde un piano

scritto da

Dietro la brutale competizione sui prezzi che sembra terremotare il settore automobilistico cinese si nasconde un piano più sofisticato. Quella che appare come una corsa distruttiva verso il basso a ben vedere è più un processo di consolidamento del mercato accuratamente orchestrato, progettato per creare campioni nazionali pronti a conquistare i mercati globali. I numeri raccontano la storia. L'indice dei prezzi automobilistici cinesi è crollato da 100 a 84 dal 2023, devastando i margini in tutto il settore. Più di un terzo dei costruttori cinesi quotati ha ora passività superiori agli asset, secondo Bloomberg. Eppure questo non...

12 Giugno 2025

Dazi e Pmi: il conto salato dell'Italia

scritto da

Post di Paolo Borghetti, CEO di Future Age L’introduzione o l’inasprimento dei dazi rappresenta un rischio concreto per molte piccole e medie imprese italiane, soprattutto per quelle che vivono di export. Ma il vero problema non è solo la barriera commerciale in sé. È l’impreparazione con cui le imprese italiane la affrontano. A mancare è una cultura imprenditoriale capace di guardare oltre l’operatività quotidiana e pianificare a medio-lungo termine. Oggi molte PMI italiane stanno scoprendo a proprie spese cosa significhi dipendere da un solo mercato o da un solo cliente, senza aver mai investito in un vero...

09 Giugno 2025

Nell’era dei dazi, l’Europa rallenta proprio dove dovrebbe correre

scritto da

Post di Daniele Cat Berro, Managing Director di MainStreet Partners - L’Unione Europea continua a mostrare un’ammirevole ambizione: posizionarsi come leader globale nella transizione verde e promuovere un modello economico sostenibile e competitivo. A incarnare questa direzione strategica sono due delle sue iniziative simbolo: il passaggio alla mobilità elettrica e la definizione di un quadro normativo sugli investimenti sostenibili. Tuttavia, come ha recentemente sottolineato Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea, le buone intenzioni non bastano. La lentezza cronica, la complessità burocratica e la...

03 Giugno 2025

Il declino silenzioso del dollaro: le nuove reti prendono il potere

scritto da

Conflitti, sanzioni economiche, rivoluzioni digitali e un debito USA fuori scala stanno riscrivendo le regole del gioco. È in corso una nuova guerra fredda: finanziaria e tecnologica. Il mondo sta cambiando sistema operativo. Il controllo delle infrastrutture monetarie è la nuova frontiera del potere. Chi emette e intermedia valuta detta le regole. Non basta più emettere la moneta dominante: bisogna gestire la rete, la fiducia che la sorregge e il codice che la governa. Il dollaro sta diventando come il latino medievale: lingua ufficiale delle corti e dei mercati, onnipresente nei documenti anche se a casa nessuno lo parlava...

30 Maggio 2025

Le imprese alle Olimpiadi: da sponsor a partner strategici globali

scritto da

Post di Guido Surci, Managing Director Havas Play - Per decenni, il rapporto tra i Giochi Olimpici e le aziende sponsor è stato guidato da una logica lineare: una partnership per lo sviluppo del movimento Olimpico e dei propri valori ma quasi nulla di quella visibilità che è il classico punto di partenza per tutte le altre sponsorizzazioni sportive. Oggi questo modello appare superato. Il nuovo mondo dei media, non più solo TV centrico, le aspettative di certe fasce di pubblico, l’innovazione nello storytelling sportivo dove le persone contano tanto quanto il risultato finale, hanno trasformato radicalmente questa...

28 Maggio 2025

Trump e dazi: tregua fragile nel gioco globale. E le imprese?

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade advisors e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy - Lo scorso 2 aprile, il mondo ha assistito inerme allo show del Liberation Day di Trump, quello in cui il presidente degli Stati Uniti ha imposto i cosiddetti dazi reciproci. La furia daziaria del presidente USA si è scagliata indistintamente tanto su Paesi con cui aveva alleanze commerciali, più o meno mature - UE compresa - quanto su Paesi che a tali alleanze erano estranei, in ragione di un una non meglio identificata violenza tariffaria ricevuta dagli States dall’intero consesso...