Post di Tomas Barazza, founder della tech company Wethod
C’è una sottile linea che separa l’autonomia dall’irrilevanza. In diversi ambiti – familiare, lavorativo o tecnologico – cerchiamo spesso di rendere ciò che costruiamo capace di camminare da solo. Quante volte le indicazioni date a figli e colleghi non sono semplici direzioni da seguire, ma consigli per stimolare la crescita dei nostri interlocutori e far sì che, con il tempo, possano acquisire maggiore libertà decisionale?
Ma una volta raggiunto l’obiettivo sorge una domanda inaspettata, non contemplata fino a quel momento: “e ora, a cosa servo io?”....
Post di Graziano Messana, presidente Camera di Commercio di San Paolo
La COP30, ospitata nel cuore dell’Amazzonia, non è soltanto un vertice sul clima. È un segnale politico forte che il mondo sta spostando il centro della transizione energetica verso il Sud globale. Il Brasile, padrone di casa, ha scelto come parole chiave biodiversità, bioenergia e cooperazione, e con la sua iniziativa “Belem 4x” punta a quadruplicare l’uso dei combustibili sostenibili entro il 2035.
L’Italia partecipa alla conferenza con un messaggio chiaro: innovazione, pragmatismo e partenariato internazionale. Nel suo intervento del 6 novembre,...
Post di Lorenzo BertoloneIntroduzione: oltre la volontà dello Stato
La Cina ha costruito un sistema economico dove l’intervento statale non è semplice correttivo di mercato, ma ossatura strutturale del modello di sviluppo. Per comprendere la natura e la portata degli aiuti di Stato cinesi occorre andare oltre il tradizionale quadro dell’economia di mercato occidentale, e riconoscere una realtà complessa dove economia, politica e potere si intrecciano in modo sistemico.
In Cina, gli “aiuti di Stato” (sussidi diretti, agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati e supporto fondiario) non rispondono unicamente a...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana –
Perché un architetto, esperta di LCA (Life Cycle Assessment*) e di progettazione urbana carbon neutral, decide di occuparsi di automobili e mobilità?
La risposta è semplice: perché le scelte che oggi si stanno facendo in Europa sul futuro dell’automotive non riguardano solo l’industria dell’auto, ma hanno implicazioni dirette per le città, l’energia e la sostenibilità complessiva del sistema urbano. Mobilità, edifici e produzione energetica sono infatti i tre grandi fattori che determinano il livello di inquinamento nei centri...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Molti intellettuali lasciano una scuola, altri, spesso battitori liberi, lasciano risposte che implicano nuove domande. Piero Sraffa appartiene a questa seconda specie: una figura elusiva, appartata, ciononostante capace di segnare in modo sotterraneo la storia del pensiero economico del Novecento. La sua opera principale — Production of Commodities by Means of Commodities (1960) — non ha lo stile dei manifesti teorici: è un libretto asciutto, quasi aforistico, scritto come un esercizio di logica pura.
Eppure, da quelle pagine, meno di cento, è...
Post di Mauro Lajo, consigliere delegato per la sostenibilità di Confindustria Cisambiente e AD di Forever Bambù -
Negli ultimi mesi, chi si occupa di sostenibilità ambientale ha percepito chiaramente un cambio di tono. Temi che fino a ieri erano “sexy”- protagonisti di convegni, campagne, investimenti - oggi sembrano aver perso centralità. Il sentiment è diffuso. Le imprese guardano altrove, schiacciate da altre urgenze e convinte, spesso, che la transizione ecologica possa aspettare.
Ma c’è un equivoco di fondo: se la sostenibilità può perdere appeal, gli obiettivi climatici no. L’Europa non ha arretrato di un...
Post di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia -
Nel 2025 la geografia economica mondiale è tornata a essere un terreno scivoloso. Le catene di fornitura internazionali – già stressate da pandemia, guerre commerciali e crisi energetiche – oggi devono fare i conti con tre variabili che si muovono più rapidamente dei container: volatilità valutaria, fragilità dei fornitori e politiche commerciali imprevedibili.
Basta un esempio recente: negli Stati Uniti, il cosiddetto “Liberation Day” ha portato a un pacchetto di dazi del 46% sul Vietnam, 32% sull’Indonesia e 24% sul Giappone. Misure poi sospese, ma...
Post di Enrico Bellinzona, General Manager Large Corporate, Deda Bit -
Gli investimenti in AI generativa hanno raggiunto un valore nell’ordine dei 30-40 miliardi di dollari. L’80% delle aziende ha sperimentato o fatto progetti con ChatGPT e Copilot, il 40% è passato all’adozione nell’operatività quotidiana. L’hype verso la nuova frontiera tecnologica si è trasformata in una scommessa concreta e consistente, che però non sembra produrre gli effetti sperati. I risultati sono ampiamente al di sotto delle attese: solo il 5% delle aziende ha concretizzato benefici misurabili, il restante 95% non ha prodotto un ritorno sugli...
Post di Guido Barzazi, avvocato amministrativista -
A breve distanza di tempo la Ragioneria generale dello Stato e la Corte dei conti hanno diffuso rispettivamente il conto annuale del personale, cioè il censimento dei dipendenti pubblici e la Relazione sul costo del lavoro pubblico.
Dalla lettura incrociata dei contenuti di questi due documenti si possono ricavare degli elementi utili a focalizzare le attuali criticità dell’amministrazione, la direzione concretamente assunta dalle politiche pubbliche e, quindi, i possibili obiettivi che queste dovrebbero perseguire.
Rafforzamento dell'organico: incremento sì, ma modesto
Un...
Post di Anna Kessler de Pretis, Founder di DB+K, galleria di arte contemporanea, e Art Advisor presso lo Studio Legale Solving -
Si è appena conclusa Art Basel Paris, una delle piazze più prestigiose e competitive dell'arte contemporanea globale, che detta tendenze e sposta capitali. L'evento è il termometro di un mercato ossessionato dalle metriche della finanza tradizionale: crescita, scalabilità, metri quadri dei white cube nelle capitali del lusso. Eppure, tra i colossi del settore, una piccola galleria di Tokyo, Misako & Rosen, sta dimostrando che la vera strategia anti-ciclica risiede nell'abbracciare l'anti-scala e...