Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente.
Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...
Post di Antonio Lanotte, Commercialista e Revisore Contabile Senior, Consulente Fiscale Internazionale, EU Top Experts @EUBOF EC, GBBC Ambassador for Italy -
Un decennio fa, per “denaro” si intendeva probabilmente qualsiasi cosa contenuta nel portafoglio o nel conto bancario. Oggi potrebbe includere anche un token in un portafoglio di criptovalute, un saldo in un'applicazione fintech o una riga di codice in uno smart contract. La definizione di valuta si sta espandendo rapidamente, guidata non dalle banche centrali, ma dalla tecnologia. Questo cambiamento non si limita a passare dal contante al digitale. Sta reimmaginando la...
Post di James Hughes, CTO Retail di Verizon Business - In uno scenario di rallentamento macroeconomico e unitamente alle aspettative dei consumatori in continua evoluzione, i brand del lusso devono ripensare il ruolo del retail fisico, fondendo heritage, storytelling e tecnologia per inaugurare a una nuova era.
Dopo un decennio di crescita straordinaria, culminato con un incremento del 20% nel 2022[1], il settore del lusso sta vivendo un brusco rallentamento. Secondo il report “Global luxury goods: fasten your seat belt” di Bernstein le prospettive per il 2025 non sono favorevoli e il comparto rischia una contrazione del...
Post di Greta Antonini, Chief Marketing & Communication Officer di Opyn -
Nel panorama della trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale è senza dubbio uno dei driver più discussi. Ma se allarghiamo il campo al credit management, ci accorgiamo subito che le promesse dell’AI viaggiano a velocità diverse. Il cambiamento c’è, ma non è uniforme. Alcuni attori stanno correndo, altri sono ancora fermi al palo. E la linea di frattura si gioca soprattutto sulla fiducia.
Per capire meglio lo stato dell’arte, in Opyn abbiamo promosso con Ipsos la prima ricerca italiana dedicata all’adozione dell’AI nella gestione del...
Post di Marco Galetti, Responsabile Area Appalti e Contratti, Deda Next -
È trascorso quasi un anno e mezzo dall’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, noto come Nuovo Codice degli Appalti, che impone agli Enti e alle stazioni appaltanti la completa digitalizzazione dei contratti pubblici. La nuova normativa ha ridefinito radicalmente le modalità operative, introducendo l’obbligo di gestire digitalmente l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Tuttavia, nonostante il tempo trascorso, la situazione reale sul territorio mostra un quadro disomogeneo e un recepimento parziale.
Il contesto: tra normative complesse e una...
Post di Jacopo Franchi*, social media manager di Cariplo Factory, e dell’avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI, Maestro della Privacy presso Istituto Italiano Privacy. Founder dello Studio Legale Donateo -
Che cosa succede quando a essere a rischio non sono solo le "normali" credenziali di accesso ai servizi digitali, come nome utente, numero di telefono e password, ma anche tutti gli strumenti e gli intermediari che dovrebbero garantire un livello di sicurezza ulteriore?
Le vulnerabilità della filiera cyber
È la domanda che ci siamo posti dopo che Bloomberg ha svelato come...
Post di Gianmarco Ferrante, Chief Compliance Officer di TimeFlow -
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, il 73% delle grandi imprese italiane ha subito almeno un attacco informatico nel 2024. Un dato che dimostra quanto la sicurezza digitale non sia più un tema solo tecnico, ma la nuova misura della solidità aziendale lungo l’intera filiera.
A questo scenario si aggiunge nel 2024 il recepimento della direttiva NIS2 e nel 2025 l’entrata in vigore del regolamento DORA. Le due norme fissano requisiti di cyber-resilienza e continuità operativa non solo per i soggetti regolamentati...
Post di Silvia Merler, head of ESG e Policy Research di Algebris Investments -
La Commissione Europea lo scorso 17 giugno ha pubblicato un piano con l’obiettivo di facilitare maggiori investimenti nella difesa dell'UE, che includeva una nota sull'applicazione delle normative europee in materia di finanza sostenibile al settore della difesa, un tema controverso a causa dell'alto rischio percepito di finanziare aziende coinvolte nella produzione di armi.
La nota esamina se e come gli investimenti nella difesa possano superare il test per essere considerati "investimenti sostenibili" secondo il Regolamento sull'informativa sulla...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Nel pieno di un nuovo ciclo speculativo che ha visto Bitcoin superare i 120.000 dollari, il dibattito sulle criptovalute sembra essere entrato in una fase diversa. Non più solo l’euforia dei piccoli investitori o le promesse di rivoluzioni tecnologiche, ma un confronto sempre più politico e istituzionale, incentrato sul potenziale sistemico di alcune innovazioni monetarie. Il Congresso americano si prepara a varare una normativa che legittima l’emissione di stablecoin da parte di soggetti bancari e privati, con un divieto esplicito alla Federal...
Post di Maurizio Dardi, Partner Area CPM & ESG, Nextea (Altea Federation) -
Il ruolo del CFO (Chief Financial Officer) si è evoluto significativamente, andando ben oltre la mera contabilità e l'amministrazione, ed anche la gestione economico finanziaria. Se in passato era prevalentemente una figura "statutory-amministrativa", focalizzata sulla rendicontazione e sulla gestione dei numeri a consuntivo, oggi, lo si può definire “CFO illuminato”, in quanto è diventato un vero e proprio partner strategico per l'Amministratore Delegato a supporto del business aziendale. Questa trasformazione è stata spinta principalmente dalla...