27 Giugno 2025

Il boom dei data center: saranno i nostri nuovi vicini di casa?

scritto da

Post di Danilo Andreotti, Unit Director Data Center di Deerns - Il mercato globale dei data center è in piena espansione. Con un valore stimato di 325,9 miliardi di dollari e previsioni che sfiorano i 440 miliardi entro il 2028, questa infrastruttura silenziosa ma cruciale sta diventando sempre più pervasiva, spinta dalla digitalizzazione dei servizi, dalla diffusione del cloud, dalla crescita dell’intelligenza artificiale e dallo sviluppo dei dispositivi connessi. Anche in Italia la tendenza è chiara: nel 2024 la potenza IT installata ha raggiunto i 513 MW, segnando un +17% rispetto all’anno precedente. Milano, con i suoi...

24 Giugno 2025

Cyber security: il fattore umano è la chiave per difendere l'azienda

scritto da

Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti S.p.A. - Negli ultimi anni, la cybersecurity è passata dall’essere un tema riservato a pochi esperti del settore a una questione centrale per la sopravvivenza e la competitività di qualsiasi organizzazione, pubblica o privata. I dati più recenti, presentati nel Rapporto Clusit, parlano chiaro: l’Italia è nel mirino degli attacchi informatici più di quanto si possa immaginare. Con il 10% degli attacchi cyber mondiali registrati nel nostro Paese, l’Italia figura tra le nazioni più colpite al mondo, una posizione che mette in evidenza la nostra vulnerabilità strutturale e...

17 Giugno 2025

Sovranità dei dati: la sfida dell'AI nelle imprese italiane

scritto da

Post di Alberto Adorini, CEO e Co-founder di Brainyware Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha conquistato l’immaginario collettivo. Se ne parla con entusiasmo, la si sperimenta con curiosità, e molti la indicano come il prossimo grande salto tecnologico. Eppure, quando si passa dal piano delle intenzioni a quello dell’implementazione concreta, il quadro che emerge è ben diverso: l’impatto reale sull’ecosistema imprenditoriale italiano resta limitato. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, soltanto il 22% delle grandi aziende e appena il 6% delle PMI hanno...

16 Giugno 2025

Aziende e AI: dal caos alla produttività con 4 parole chiave

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore partner di The Vortex L’Intelligenza Artificiale ha pervaso la quotidianità dei professionisti come un fiume in piena: secondo il Microsoft Work Trend Index, il 75% dei lavoratori si serve in Italia di strumenti come ChatGPT. Proprio per questa sua diffusione, è necessario costruire degli argini in grado di contenere il fenomeno e, proseguendo con la metafora, di irrigare con le sue acque il sistema produttivo delle PMI italiane che da sempre sono alla ricerca di soluzioni per accrescere la produttività. Questi argini sono ancora tutti da scavare e occorre farlo tenendo presente alcuni dati...

13 Giugno 2025

Le chiavi per una fabbrica efficiente: connessione e predittività

scritto da

Post di Jérôme Clouet, Senior Product Manager di Panasonic Connect - Essere competitivi oggi non significa solo mantenere in movimento la linea di produzione: richiede adattabilità in tempo reale, informazioni predittive, integrazione e innovazioni continue. Questi aspetti, se implementati, sono la base di una fabbrica efficiente, che da un lato sappia rispondere alle più impellenti sfide del mercato e dall’altro faccia eco alle nuove esigenze della clientela. Per i produttori europei, la consegna puntuale dei materiali e la necessità di migliorare l'efficienza delle apparecchiature (OEE), per esempio, stanno trainando il...

11 Giugno 2025

Oltre l’hype: perché l’IA deve trasformare, non solo automatizzare

scritto da

Post di Erminio Polito, Amministratore Delegato di Minsait in Italia -  L’Intelligenza Artificiale sta progressivamente entrando nelle imprese italiane, ma il salto verso un’adozione pienamente strategica è ancora lontano. Non si tratta solo di rendere più rapide le attività esistenti: il vero potenziale dell’IA sta nella possibilità di abilitare soluzioni profondamente nuove, dirompenti, ripensando il modo in cui si crea valore, si prendono decisioni, si organizzano i processi. Perché questo accada, però, non bastano interventi puntuali o sperimentazioni locali: servono visione, investimenti adeguati e un’integrazione...

06 Giugno 2025

Tecnologia, ricerca e AI: l’Italia può correre (senza freni a mano)

scritto da

Post di Emmanuel Becker, Ceo di Mediterra DataCenters Dal “Beyond Reality”, al Web 3.0 e all'utilizzo efficiente dell'intelligenza artificiale, fino al quantum computing e all'impatto dell'IA e della robotica nell'industria (Human Augmentation): a qualche settimana dalla conclusione del Technology Forum 2025 organizzato da TEHA Group sono più che mai attuali gli spunti di confronto emersi dalla 14^ edizione. Condividerò a seguire alcuni dei “Key Take Aways” di questa appassionante due-giorni, evidenziando alcuni dati e analisi che interessano più da vicino il settore dei Data Center e dell’AI, ma anche il nostro...

30 Maggio 2025

L'intelligenza artificiale sa già tutto, ma le aziende no

scritto da

Post di Yari Franzini, Group Vice President, Southern Europe, Cloudera Nonostante la promessa di un aumento di produttività, l’adozione diffusa dell’AI in Europa è ancora frenata da problemi di qualità dei dati, sicurezza e carenza di competenze. Per liberarne il pieno potenziale, gli esperti concordano sulla necessità per le aziende di intervenire immediatamente su questi aspetti, implementando una solida governance dei dati, linee guida etiche e programmi di sviluppo della forza lavoro. Sbloccare il vero valore dell’AI richiede soluzioni che vadano oltre la semplice raccolta di dati. Le aziende hanno bisogno di...

28 Maggio 2025

Un nuovo sistema operativo per le PMI: ecco i 3 benefici

scritto da

Post di Francesco Cardoletti, Head of Ventures di Mamazen Le PMI italiane sono il vero motore del Paese poiché producono circa il 65% del valore aggiunto al costo dei fattori, danno lavoro a milioni di persone e custodiscono competenze, relazioni e storie imprenditoriali uniche. Tuttavia, oggi queste imprese stanno vivendo un momento di difficoltà: non per mancanza di idee, ma per carenza di strumenti adeguati alla loro (rapida) ascesa, capaci di automatizzare e modernizzare il lavoro quotidiano, migliorare la produttività, liberare tempo e risorse per crescere. Basti pensare che molte imprese lavorano ancora con carta, Excel...

23 Maggio 2025

TikTok, sanzioni Gdpr inesistenti: un altro autogol Ue

scritto da

Post di Jacopo Franchi, social media manager di Cariplo Factory*, e dell'avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI** - Nel maggio 2025, sette anni esatti dopo l'entrata in vigore dal GDPR, un’autorità garante ha riconosciuto TikTok colpevole di aver trasferito i dati degli utenti europei in Cina senza avere l’autorizzazione per farlo. Oltre 2.000 giorni sono passati dal lancio di TikTok in Italia prima che il trasferimento illegale dei dati verso un Paese considerato insicuro - dalle stesse autorità europee - venisse sanzionato con 500 milioni di euro dalla Data Protection Commission...