24 Marzo 2023

Assicurazioni e approccio data-driven: perché può fare la differenza

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Il mercato assicurativo è noto per essere uno dei settori più tradizionali e conservatori nell'utilizzo delle tecnologie innovative. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più compagnie stanno adottando un approccio data-driven, basato sulla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, per migliorare le loro operazioni e fornire ai clienti un servizio sempre più personalizzato. Secondo il recente rapporto pubblicato dal Capgemini Research Institute, il 40% delle compagnie assicurative attualmente utilizza i dati per accedere a nuovi mercati, mentre il 43% ha modernizzato e potenziato i...

23 Marzo 2023

Transizione ecologica e competitività: perché è ora di cambiare passo

scritto da

Post di Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory - L'Europa ha finalmente un piano industriale unitario per la neutralità climatica. Lo scorso primo febbraio l’UE ha pubblicato il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, che si pone l’obiettivo di garantire la leadership industriale dell'Ue nel settore in rapida crescita delle tecnologie net-zero. Questo piano si regge su quattro pilastri: un ambiente normativo chiaro e semplificato; accesso più rapido ai finanziamenti per il clean tech; formazione delle competenze necessarie; nuove regole commerciali per catene di approvvigionamento resilienti. Cosa...

17 Marzo 2023

Social engineering, cos'è e come proteggere le aziende dagli attacchi

scritto da

Post di Marco Rottigni, Technical Director per l’Italia di SentinelOne Non è un segreto che il social engineering sia un potente strumento in mano ai criminali informatici. Gli hacker usano la manipolazione psicologica per convincere ignari utenti a consegnare password, informazioni personali o denaro. Fino a oggi, questi attacchi sono stati lo strumento più comune per ottenere un punto d'appoggio iniziale ed effettuare i lateral movement all’interno della rete. In questo articolo si analizzano i pericoli del social engineering e come combatterli; quali sono le tecniche più comuni; quali i percorsi di attacco che fanno...

07 Marzo 2023

Colloqui di lavoro e ChatGTP, si può fare? Pro e contro

scritto da

Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-Founder di Reverse, società internazionale di headhunting e Risorse Umane -  L’intelligenza artificiale caratterizzerà sempre più il modo di lavorare del futuro. Se pensiamo per esempio a ChatGPT, che senza dubbio sta rivoluzionando il concetto di interazione umana con le macchine, non dobbiamo solo immaginare qualcosa che sostituirà l’operato umano, cosa che inevitabilmente avverrà per alcuni lavori, ma piuttosto interpretarlo come un’opportunità che aiuterà i lavoratori ad aumentare la propria produttività e quindi, con alta probabilità, il benessere. ChatGPT, una nuova rivoluzione...

01 Marzo 2023

AI generativa: è la prossima rivoluzione o solo hype finanziario?

scritto da

Post di Agnese Vellar, Head of Innovation di Press Play, agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni e ufficio stampa specializzata in innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e lifestyle - L’AI generativa è una delle innovazioni tecnologiche che segnerà profondamente i prossimi anni; vedremo il suo impatto tanto a livello economico-finanziario quanto a livello sociale e ci sono tutti i presupposti perché diventi la prossima rivoluzione nel campo della comunicazione digitale e della creatività. In seguito alla rivoluzione dei social media e del mobile, non abbiamo più assistito ad un’innovazione sufficientemente...

23 Febbraio 2023

Criminalità informatica: il lato oscuro della digitalizzazione

scritto da

Scritto da Asya Peruzzo per Accademia Politica -

La criminalità informatica è una delle minacce più preoccupanti dell'era digitale. Si tratta di una forma di criminalità che sfrutta le tecnologie informatiche per commettere reati, quali frodi, violazioni di copyright, furti di dati, phishing, accessi non autorizzato ai sistemi informatici, diffusione di virus e altro ancora. Queste attività criminali possono avere un impatto significativo sui sistemi informatici delle aziende, dei governi, delle istituzioni e degli individui, compromettendo la sicurezza dei dati, la riservatezza, la disponibilità e l'integrità dei sistemi. Oltre...

13 Febbraio 2023

Sostenibilità e resilienza, da moda a fattori chiave. Grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Christian Klein, CEO di SAP SE - Il mondo di oggi è caratterizzato da sconvolgimenti economici e non economici profondamente interconnessi: mercati volatili, inflazione, tensioni geopolitiche e guerre, crisi energetica e cambiamento climatico. Nessuna azienda, governo o società può affrontare da sola sfide di questa portata. Per riunire il nostro mondo diviso, dobbiamo cambiare, sia all’interno delle nostre quattro mura che al di fuori, e qui la tecnologia svolge un ruolo fondamentale. Modelli di business: dalle aziende analogiche alle imprese intelligenti Di fronte a forti fluttuazioni della domanda e...

07 Febbraio 2023

Criptovalute, gli exchange decentralizzati non scompariranno ma...

scritto da

Post di Gabriele Confalonieri e Giuliano Graziani, dottorandi in Economics and Finance presso l’Università Bocconi -  Le criptovalute nascono per non essere controllate da autorità centrali. Nonostante ciò, ad oggi sono scambiate prevalentemente su exchange centralizzati, in cui gli utenti delegano la gestione di fondi e transazioni ad un intermediario. Il recente crollo di FTX e gli scandali ad esso associati hanno evidenziato i rischi di questo sistema, se non regolamentato. Hanno inoltre puntato i riflettori su nuove forme di mercato, in cui le transazioni sono gestite autonomamente da algoritmi. Gli exchange centralizzati...

03 Febbraio 2023

Il premio aziendale non motiva le persone. Perché si usa ancora?

scritto da

In questo articolo esploreremo perché il premio aziendale basato su obiettivi non è sempre efficace nel migliorare la motivazione delle persone. Questa tecnica l'ha introdotta negli anni '50 Peter Drucker con il suo management by objectives (MBO). L'obiettivo principale era quello di aumentare la motivazione e l'impegno dei dipendenti coinvolgendoli nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e tempestivi (S.M.A.R.T.). Secondo questa tecnica, i dipendenti lavorano per raggiungere gli obiettivi stabiliti e il loro successo viene valutato periodicamente, con un premio in denaro proporzionale al loro...

31 Gennaio 2023

ChatGPT: l'illusione della fine del lavoro e le insidie dei cybercriminali

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, CMO di Ermes cybersecurity -  In un’epoca digitale in cui nulla sembra più sorprenderci e anche fenomeni all’apparenza più complicati da capire, come il metaverso o le crypto, sono stati ben masticati dalla maggioranza, ecco che nelle prime settimane del nuovo anno è arrivato nella cronaca ChatGPT, un nuovo strumento che sembra semplificare il lavoro dell’essere umano, aiutandolo in query di contenuto e fornendo risposte pratiche a domande talora complesse. Che cos'è il chatbot del momento: ChatGPT Di cosa si tratta? ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale creato dalla società...