03 Gennaio 2025

L'urbanistica del '900 è finita? Guardare oltre il Salva Milano

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – La storia recentissima dell’urbanistica milanese, oggi nota a tutti grazie all’iter della cosiddetta norma Salva Milano è la sintesi, come al solito elevata alle stelle, della storia dell’urbanistica novecentesca Italiana. Breve cronistoria. Si scopre che molti progetti oggi realtà o ancora cantiere a Milano potrebbero avere bypassato le normative vigenti in materia urbanistica e sono finiti sotto la lente della Procura. La politica in maniera bipartisan risponde mettendo in approvazione un Ddl  – ribattezzato, con una certa...

20 Dicembre 2024

Europa e caldaie, gli italiani hanno 100 miliardi da spendere?

scritto da

Post di Roberto Cortese, Associations & Public Affair Manager di Vaillant Group Italia - In un mondo sempre più consapevole della necessità di affrontare con vigore il cambiamento climatico, l'Unione Europea è impegnata alla ricerca di soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra. Con l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la riconferma di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea, gli sforzi verso il cosiddetto “Green Deal” sono stati rinnovati, ma con una nuova accezione: il nuovo piano è stato infatti ribattezzato “Clean Industrial Deal” e rappresenta un nuovo paradigma rispetto al...

18 Dicembre 2024

Immigrati e lavoro, il naufragio (tra Decreto flussi e Carta blu)

scritto da

Post di Pietro Derossi, avvocato, responsabile del Team di Diritto dell’Immigrazione e Mobilità Globale presso Lexia Secondo i dati Istat, nel 2023 la popolazione italiana è diminuita di circa 250.000 unità rispetto all’anno precedente, con una proporzione di circa 1 nascita ogni 1,8 decessi, un trend che si riflette in una riduzione della forza lavoro giovanile. Conseguentemente, il numero di pensionati è aumentato, con un rapporto di circa 1,3 lavoratori per ogni pensionato, ben al di sotto della media europea. Questo squilibrio demografico contribuisce alla carenza di manodopera, con una domanda di lavoratori che non...

26 Novembre 2024

Ue e transizione ecologica: cosa frena il biometano?

scritto da

Post di Catia Tomasetti, partner di BonelliErede e leader del Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica - L’azione della Commissione Europea nel contesto del REPowerEU – considerando il biometano come una delle fonti energetiche più efficaci per accelerare la decarbonizzazione (soprattutto nei settori del trasporto su gomma e marittimo, grazie per esempio alla compatibilità con le infrastrutture esistenti) e con l’obiettivo di consolidare il percorso già avviato di rafforzamento strategico dell’indipendenza energetica – prevede di incrementare la produzione di biometano fino a 35 miliardi di metri cubi...

18 Novembre 2024

Gettito o non gettito: il dilemma della tassazione delle sigarette

scritto da

Post di Giovanni Carnazza[1] (ricercatore senior in Scienza delle Finanze presso l’Università di Pisa, membro del Centro di Ricerca di Economia e Finanza Pubblica, CEFIP) e Federico Vitiello (studente magistrale in Analisi dei dati per l’Economia presso l’Università di Modena) - Esiste davvero il concetto di tassa di scopo? Sgombriamo subito il campo da una falsa credenza: non esiste in economia il concetto di tassa di scopo. Il fatto che la fornitura di determinati beni e servizi vada oltre il mero interesse personale, definendo un più esteso interesse pubblico, e che i relativi vantaggi possano profilarsi come indivisibili...

15 Novembre 2024

Buoni pasto: il rischio di minare un pilastro del welfare aziendale

scritto da

Post di Matilde Marandola, Presidente AIDP - In queste settimane non è passata inosservata agli occhi dei direttori delle risorse umane la notizia di una possibile rimodulazione della commissione che le società emettitrici dei buoni pasto fanno pagare alla rete convenzionata (grande distribuzione, bar, piccoli esercizi commerciali). Nell’ambito del Disegno di Legge Concorrenza, è stato infatti presentato un emendamento che introdurrebbe un tetto del 5% a tali commissioni, aprendo un dibattito su opportunità e potenziali effetti di un provvedimento che interviene su uno strumento di welfare preziosissimo. Come dimostra una ricerca...

15 Novembre 2024

Il cammino sempre più tortuoso dell'autonomia differenziata

scritto da

Non abbiamo ancora una sentenza da commentare, ma il comunicato stampa della Corte Costituzionale sulla legge di attuazione delll’autonomia differenziata è già di per sé molto esplicativo. A primo occhio sembrerebbe una secca bocciatura per la legge approvata nel 2024 dal Parlamento, ma tutto sommato l’impalcatura del testo normativo regge. I rilievi sono importanti, ma il legislatore può superarli. Le bocciature La prima bocciatura data dalla Consulta alla Legge n. 86/2024 è di tipo generale , nel momento in cui afferma che l’autonomia non debba essere intesa come una mera distribuzione di funzioni legislative e...

12 Novembre 2024

Startup e Pmi, le tre mosse per un vero rilancio

scritto da

Post di Farhad Alessandro Mohammadi, CEO dello Startup Studio Mamazen Ad oggi, le manovre di governo prospettate per supportare le PMI e le startup sembrano irrisorie rispetto alle reali esigenze per il rilancio economico italiano. Se si ritiene fondamentale puntare sulle imprese innovative, bisogna considerare che il settore sta crescendo e che gli investimenti di Venture Capital in Italia potrebbero raggiungere fino a 1,7 miliardi di euro entro la fine dell’anno (fonte: Growth Capital). Tuttavia, gli incentivi fiscali approvati di recente dal Senato della Repubblica non sembrano essere sufficienti. Il punto più “forte”...

01 Novembre 2024

Infrastrutture: l'Italia insegue da 30 anni. Può ancora recuperare?

scritto da

Post di Francesco Baldi, Docente dell'International Master in Finance di Rome Business School; Massimiliano Parco, Economista, Centro Europa Ricerche (CER); Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School -  Le infrastrutture di trasporto, che comprendono autostrade, ferrovie, porti ed aeroporti, costituiscono asset strategici di un paese poiché contribuiscono al suo sviluppo, da un lato migliorandone accesso ai mercati, produttività e competitività internazionale, dall’altro riducendo i costi della logistica. Ciò facilita gli scambi commerciali, la mobilità e l’integrazione tra le...

22 Ottobre 2024

Puglia Sviluppo: semplificazione e innovazione per crescere

scritto da

Prosegue il nostro viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori. Puglia Sviluppo Spa è la società finanziaria in house della Regione Puglia. Concorrendo all’attuazione dei programmi di sviluppo economico, opera in qualità di organismo intermedio per la gestione degli aiuti agli investimenti e all'innovazione delle imprese e, in qualità di gestore degli strumenti finanziari, per favorire l'accesso al credito e alla finanza innovativa. Sui risultati conseguiti e sulle prospettive future interviene il direttore...