15 Settembre 2023

Creator Economy, la festa non è finita: ricavi per 25 miliardi di dollari

scritto da

Post di Pierre Byramjee, head of Southern Europe di Stripe -  Due anni fa Stripe ha pubblicato la sua prima ricerca sul fenomeno della Creator Economy, ma all'epoca, esistevano buoni motivi per pensare che questo trend avesse già raggiunto il suo culmine. La pandemia aveva stimolato una crescita di creatori di contenuti online che monetizzavano i propri hobby e le proprie passioni con il tempo ritrovato. Nuove piattaforme per i Creator sono nate ogni giorno per sfruttare questa tendenza, molte delle quali sostenute da importanti fondi di venture capital. Da allora, i finanziamenti per queste piattaforme sono diminuiti e tecnologie...

08 Settembre 2023

E-commerce, ecco come si trasforma con l'Intelligenza Artificiale

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex –  Nel commentare i diversi paradigmi che hanno nel tempo provato ad interpretare la diffusione dell’innovazione, Roy Amara propose una legge che poi da lui prese il nome: “Tendiamo a sovrastimare gli effetti di una tecnologia nel breve periodo e a sottostimare i suoi effetti nel lungo periodo”. Forse, nel formulare tale opinione, il presidente dell’Institute for the Future non aveva in mente, nello specifico, ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale, ma colse nel segno nel rappresentare la contraddizione attuale fra la visione apocalittica che, da molte parti,...

08 Settembre 2023

Non solo week: per Milano un indotto miliardario grazie agli eventi 

scritto da

Post di Tommaso Stecchi Borioli, Fondatore e Ceo di Superstudio Events - All’inizio del millennio gli eventi di Milano si contavano rapidamente: c’erano le settimane della Moda e il Salone del Mobile. Poi, la Milano da bere si è scoperta capitale dei servizi. La città operosa, simbolo dell’industria italiana, si è trasformata nella città degli eventi: fino a che nel 2022, secondo uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dall’Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, il capoluogo lombardo si è classificato al terzo posto in Europa per fiere e grandi...

07 Settembre 2023

Quale zucchero fa più male alle persone e al pianeta?

scritto da

Post di Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato -  Delle 172 milioni di tonnellate di zucchero prodotte ogni anno nel mondo, l’80% proviene dalla canna da zucchero, mentre quello di barbabietola rappresenta il restante 20%: l’Europa ne è il maggior produttore mondiale e solo l’Italia ne produce circa 250mila tonnellate, pari al 15% del fabbisogno nazionale. Questo significa che l’85% di tutto lo zucchero che consumiamo è di importazione. I consumatori attenti alla sostenibilità hanno così due possibilità: scegliere un prodotto derivante dal mercato interno nazionale o europeo, che in termini di...

06 Settembre 2023

Cosa fermerà il caro energia? Infrastrutture, non misure tampone

scritto da

Post di Diego Pellegrino, Portavoce di ARTE, Associazione dei Reseller e Trader dell’Energia - La questione energetica, in Italia, non ha ancora trovato la svolta risolutiva. Dopo mesi di incessante rincaro dei carburanti, da ultimo per il nuovo taglio della produzione ad opera di Arabia Saudita e Russia, rimangono aperti capitoli cruciali che, senza un disegno strategico preciso e rapidi interventi strutturali, continueranno a pesare sul futuro sviluppo del Paese. Finora siamo passati attraverso provvedimenti pro tempore, misure tampone per venire incontro a famiglie e imprese che si sono trovare improvvisamente a fronteggiare...

28 Agosto 2023

Dai brevetti più valore per aziende, clienti, lavoro. Ma quanto?

scritto da

Post di Thomas Worden, Technology Transfer Analyst di Quantum Leap - I diritti di proprietà intellettuale spesso vengono trattati solo come diritti legali. Invece, possono rappresentare una grande risorsa strategica per le aziende anche nell’incremento dei programmi per gli investimenti futuri. Infatti, la valutazione attraverso il numero di brevetti nel portafoglio dell’azienda non stima con esattezza il valore della proprietà intellettuale. Inoltre, i beni immateriali sono difficili da valutare, nonostante il ruolo critico che rivestono, a causa della forte volatilità e all’alto rischio associato a investimenti in questo...

15 Agosto 2023

Ferragosto in casa vacanza, Spagna da podio e Albania in ascesa

scritto da

È Barcellona la metà più gettonata dai vacanzieri italiani per questo ferragosto: la capitale catalana precede San Teodoro in Sardegna e un’altra spagnola, ossia Palma di Maiorca, sul terzo gradino del podio. Al quarto posto c’è Gallipoli a tenere alta la bandiera del Salento, mentre al quinto posto Lloret de Mar, altra imperdibile meta della movida spagnola, che precede quello che forse è il suo equivalente italiano, ossia Rimini. Al settimo posto l’ennesima meta spagnola, ossia Valencia, che precede Olbia, con Napoli e Alghero rispettivamente nona e decima. Holidu*, portale di prenotazione di case vacanze (a settembre 2022...

14 Agosto 2023

Dare i voti al turismo senza i dati. Ecco che cosa succede davvero

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – In agosto i giornali si occupano di turismo, senza dati (usciranno fra quasi un anno) e con molti aneddoti. Però, qualche numero parziale lo abbiamo, che ci dà i trend e ci dice due cose: come è uscito il “turismo” dalla pandemia e quali sono le criticità/opportunità da affrontare in un prossimo futuro. RODI, IL PESO DEI DISASTRI AMBIENTALI Gli incendi di Rodi sono stati un...

10 Agosto 2023

Auto usate, i prezzi del nuovo spingono il mercato. E in futuro?

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com -  Scenario positivo per il mercato delle auto usate che a maggio ha segnato un incremento del 9,6% rispetto allo stesso periodo nel 2022. I dati provenienti dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) hanno anche evidenziato come i trasferimenti netti sono aumentati del 7,9% e le minivolture del 12,1%. In Italia la sensazione generale di incertezza ha contribuito a creare un ambiente favorevole per i consumatori disposti ad acquistare un veicolo usato, nonostante le prospettive economiche negative. Il dilemma dei prezzi: su anche quelli delle auto...

08 Agosto 2023

Talenti da attrarre, cosa possono e devono fare Pmi e startup

scritto da

Post di Chiara Bricca, Head of EduTech & Data di StartupItalia - L’ecosistema di PMI e startup è senza dubbio un universo sempre più soggetto a dinamiche di innovazione e all’integrazione di nuove tecnologie, ma nonostante le fulminee evoluzioni dei modelli di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, non può comunque prescindere dalla professionalità e dalle caratteristiche dell’essere umano nei propri processi di sviluppo. Il reclutamento e la crescita di giovani talenti nelle realtà aziendali sono infatti elementi cardine per esplorare nuovi mercati, spalancare le porte verso nuovi prodotti e servizi e portare valore...