SOLE24
SEARCH

Econopoly

Accedi

Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

  • Home
  • Res Publica
  • Draghi e gnomi
  • Sistema solare
  • Euro digitale
  • Distruzione creativa
  • Tasche vostre
  • Econotube
  • Vendere e comprare
  • Vicolo corto
  • Accademia dei pugni
  • Neos Lex
  • Il denaro non dorme mai
  • The Economiste

    Continua la ricerca su ilsole24ore.com »

    • più nuovo
    • più vecchio
    • rilevanza
    • settimana
    • mese
    • personalizzata
      rimuovi filtro
    Risultati 1-10 su 32 per la ricerca
    1-10
    32
    nhptniskbf
    Il senso comune del debito pubblico
    Massimo Famularo - 15/07/2024
    Alcune affermazioni poco ortodosse in merito al debito pubblico italiano rilasciate di recente da Marco Fortis, sono state riprese e utilizzate da diversi esponenti politici di centrodestra come base per avventurarsi in celebrazioni magniloquenti dell?operato del governo Meloni. In questo articolo spiego brevemente,  perché queste tesi sono in contrasto con gli elementi di base della teoria economica sulla finanza pubblica e chiarisco perché i rating assegnati agli stati sovrani non sono influenzati dalle narrazioni dei comunicatori o dal pessimismo dei cittadini, come argomentato dai sostenitori del governo in carica. Fortis parte...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/07/15/debito-pubblico-assoluto-pil/
    Taxi, e se la soluzione fosse una licenza europea?
    Massimo Famularo - 07/08/2024
    L'annosa questione delle licenze taxi in Italia (in particolare nelle grandi città) è apparso fino ad oggi come un problema politicamente irrisolvibile. E se la soluzione fosse una licenza unica europea, magari gestita attraverso un App dedicata? I termini della questione Il numero di taxi a disposizione della cittadinanza, specialmente nelle grandi città come Roma e Milano, è chiaramente insufficiente, come testimoniano le lunghe code alle stazioni ferroviarie e agli aeroporti, che vediamo periodicamente sui social network. La conseguenza più logica e semplice, che consiste nella concessione di nuove licenze, sembra al momento...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/08/07/taxi-e-se-la-soluzione-fosse-una-licenza-eu...
    L'apriscatole di Draghi. Perché può funzionare e perché no
    Massimo Famularo - 19/09/2024
    La relazione sul futuro della competitività dell'Unione Europea analizza in dettaglio i principali problemi di crescita del vecchio continente e formula delle proposte per superarli. In questo breve post, prendo in prestito un'espressione utilizzata dall'editoriale Charlemagne dell'Economist, (che a sua volta si rifà a una nota barzelletta), per proporre 3 questioni di fondo sulle quali invito a riflettere chiunque abbia a cuore questi temi. Avanzare critiche a Mario Draghi, quando parla dell'Europa, suona un po' come spiegare a Steve Jobs la Apple dei sui tempi o il primo scudetto del Napoli a Maradona: una missione suicida che...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/09/19/draghi-apriscatole-ue/
    Ma è proprio vero che in Italia il Fisco favorisce i ricchi?
    Massimo Famularo - 16/01/2024
    Uno studio recente realizzato dall'università Bicocca di Milano e dalla scuola superiore Sant'Anna di Pisa ha attirato l'attenzione della stampa italiana per via del carattere apparentemente paradossale di una delle sue conclusioni: utilizzando come misura un tax rate che include sia imposte dirette che indirette il 5% più ricco della popolazione pagherebbe in percentuale di meno rispetto al resto della popolazione. In questo post vorrei proporre alcune considerazioni critiche sulla scelta della misura utilizzata per valutare la progressività del sistema e soprattutto evidenziare perché il messaggio che la stampa generalista estrae...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/01/16/fisco-italia-ricchi/
    Crypto, YouTube e giovani, è il momento giusto per fare debunking
    Massimo Famularo - 23/02/2022
    Cercare di comunicare con una generazione, che guarda video di 15 secondi su Tiktok e trova noioso un testo più lungo di 2-3mila caratteri, non è facile e qualunque stratagemma che risulti efficace per attirare e mantenere l'attenzione andrebbe salutato positivamente. Aggiungete due complicazioni in più. In primo luogo, un argomento, come l'educazione finanziaria, nel quale storicamente abbondano i conflitti d'interesse, per i quali chi offre consulenza ottiene i guadagni maggiori dal collocamento di alcuni prodotti, che non necessariamente sono quelli più convenienti per i propri clienti. In secondo luogo, un ambito ancora più...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/02/23/crypto-giovani-debunking/
    La cultura del torcicollo all'italiana è la ricetta perfetta per il disastro
    Massimo Famularo - 07/06/2020
    Un aneddoto emerso durante una conversazione con il professor Pietro Ichino di qualche tempo fa ci fornisce una interessante chiave di lettura per comprendere l?evoluzione recente dalla società e dell?economia italiana e le sue prospettive per il futuro. Si tratta di un meccanismo culturale molto importante, che ha avuto un ruolo cruciale nel declino degli ultimi decenni e dalla cui rimozione dipendono le possibilità di riscatto per il nostro paese nei prossimi anni. Siamo in Norvegia e un pianista molto famoso a causa di un incidente perde una mano. Agli occhi del paternalismo italico non c?è dubbio che si tratti di una...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/06/07/cultura-torcicollo-italia/
    Un Meccanismo unico di sostegno all'economia, spiegato per bene
    Massimo Famularo - 31/03/2020
    Una fallacia frequente in tema di policy o più in generale nell?ambito del problem solving consiste nel suggerire soluzioni semplici a problemi complessi. Con riferimento ai necessari meccanismi di stimolo all?economia in fase di emergenza, è tuttavia plausibile che si indulga nell?eccesso opposto, ossia che vengano proposte soluzioni complesse e inutilmente articolate ad una questione più semplice di quanto si possa credere. Come illustrato in modo cristallino dall?ex presidente della BCE Mario Draghi, per evitare danni permanenti alla capacità produttiva e ai livelli occupazionali dei paesi europei è necessario un...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/03/31/meccanismo-sostegno-economia/
    Fotografia del declino nella breve storia di un reclamo mai inviato
    Massimo Famularo - 01/09/2020
    Mentre mi apprestavo a scrivere un messaggio di reclamo al direttore del museo di Paestum ho pensato che sarebbe stato più efficace e utile per la collettività comporre una breve Cautionary Tale. Metti che sai accompagnando un gruppo di amici milanesi in giro per la terra dove sei cresciuto e che, dopo una scarpinata sul Vesuvio per visitare il gran cono, un tour di Napoli sotterranea più centro storico con tanto di pagnuttiello imbottito di parmigiana di melanzane ti venga in mente di visitare il parco archeologico di Paestum. Visto che ci sono le misure di sicurezza per via della pandemia ti premuri di verificare via internet se...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/09/01/declino-reclamo-paestum/
    Se citofonando la crescita economica resta un gioco a somma zero
    Massimo Famularo - 07/02/2020
    Posto che la vittoria di Bonaccini in Emilia Romagna ha scongiurato una volta ancora la fine del mondo e il crollo del cielo sulla testa di tutti noi mortali, potrebbe essere una buona occasione per una riflessione pacata sulla fiducia nelle istituzioni e in particolare nei confronti dei politici e della stampa, partendo dal convitato di pietra di tutte le principali discussioni del nostro paese: la crescita economica. [embed]https://twitter.com/Phastidio/status/1222051692209934338[/embed] Utilizziamo come dato di partenza il Trust Barometer 2020, l'indagine internazionale sul livello di fiducia verso istituzioni pubbliche e le...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/02/07/crescita-somma-zero/
    Perché (non) si può stampare moneta all'infinito e altre bugie
    Massimo Famularo - 18/05/2020
    Dal passo biblico sulla manna dal cielo ai bond perpetui a tasso zero del viceministro Castelli, passando per la pietra filosofale e la fonte dell?eterna giovinezza, la possibilità di vincere la scarsità delle risorse in natura ha da sempre affascinato gli uomini. Non è un caso che l?economia, che studia come gestire al meglio queste risorse, sia anche nota come ?scienza triste? e che, periodicamente, venga additata come capro espiatorio per tutti i mali del mondo. In tempi più recenti, considerando che i miracoli e la magia, pur restando abbastanza in alto nella classifica dei best seller, hanno perso parte del loro...
    https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/05/18/stampare-moneta-bugie/
    1234 Avanti

    affina la ricerca

      Affina la ricerca
      anche22
      debito5
      stato4
      zona euro4
      banca3
      intesa sanpaolo3
      italia3
      lavoro3
      mario draghi3
      moneta3

      P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti riservati Privacy Policy
      Per la tua pubblicità sul sito: Websystem - Fai di questa pagina la tua homepage
      Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie