Econopoly

09 Gennaio 2025

I dazi di Trump e il Made in Italy negli Usa: effetto paradosso?

Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen USA* - L'imposizione dei dazi proposti da Donald Trump sulle importazioni potrebbe apparire, a prima vista, come una minaccia per le economie italiana ed europea. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela che questa politica potrebbe aprire nuove opportunità di consolidamento e crescita per le imprese italiane ed europee, trasformando una sfida in una leva strategica. L'opportunità di consolidamento delle imprese italiane Uno dei possibili effetti positivi della politica di Trump potrebbe essere quello di spingere - o meglio, costringere - le aziende italiane a cercare maggiore...

08 Gennaio 2025

Legal Tech, ecco come l'AI sta trasformando il mondo del diritto

Post di Tommaso Ricci, avvocato e sviluppatore informatico, Legal Tech Ambassador di DLA Piper Il settore legale sta entrando in una nuova era di trasformazione digitale grazie alla tecnologia applicata al campo del diritto, nota come Legal Tech. Questa tecnologia non è più soltanto uno strumento di supporto per le attività operative quotidiane, ma si sta affermando come una risorsa strategica capace di fare la differenza. Basti pensare che gli investimenti in questo settore stanno incrementando in maniera vertiginosa. Ad esempio Harvey, startup statunitense che usa l’intelligenza artificiale di OpenAI, ha raccolto di recente...

07 Gennaio 2025

Auto aziendali e manovra, chi ci guadagna e chi ci rimette?

Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro - Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse. Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%. Le auto aziendali possono essere assegnate come strumento di lavoro in senso stretto, e in questo caso non costituisce retribuzione in natura, oppure esclusivamente o parzialmente per fini personali, costituendo invece fringe...

03 Gennaio 2025

L'urbanistica del '900 è finita? Guardare oltre il Salva Milano

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – La storia recentissima dell’urbanistica milanese, oggi nota a tutti grazie all’iter della cosiddetta norma Salva Milano è la sintesi, come al solito elevata alle stelle, della storia dell’urbanistica novecentesca Italiana. Breve cronistoria. Si scopre che molti progetti oggi realtà o ancora cantiere a Milano potrebbero avere bypassato le normative vigenti in materia urbanistica e sono finiti sotto la lente della Procura. La politica in maniera bipartisan risponde mettendo in approvazione un Ddl  – ribattezzato, con una certa...

01 Gennaio 2025

AI Act, le sanzioni all'italiana sotto la lente di Bruxelles

Post di Alberto Bellan e Giulia Mariuz, rispettivamente Partner e Counsel di Hogan Lovells - Il disegno di legge n. 1146 sull’intelligenza artificiale ("Disegno di Legge"), proposto lo scorso 20 maggio dal Governo italiano e attualmente in corso di esame, è stato oggetto di scrutinio da parte della Commissione europea, che ha manifestato la necessità di maggiore coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"). Il Disegno di Legge, composto da 26 articoli, si propone di regolamentare l’uso trasparente e responsabile dell'IA, nonché di stabilire principi per la ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione...

30 Dicembre 2024

AI, la rivoluzione culturale che cambierà il mondo del lavoro

Post di Luigi Congedo, Founder e Presidente di Data Masters - Negli ultimi 18 mesi, l'umanità ha vissuto una svolta epocale: siamo passati dal “ChatGPT moment” alla consapevolezza collettiva del potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della sua integrazione nel lavoro quotidiano. Non stiamo solo affrontando una nuova tecnologia; siamo di fronte a una rivoluzione culturale e operativa che ridefinirà il futuro del lavoro. Come affermato da Sam Altman, CEO di OpenAI, siamo entrati nell’“Era dell’Intelligenza” (“The Intelligence Age”). Paragonabile a innovazioni come la scoperta del fuoco o l'introduzione...

26 Dicembre 2024

Vacanze sulla neve, lusso per pochi. Le strategie per il 2025

Post di Federico Cavallo, responsabile Public Affairs e Media Relations di Altroconsumo - Le festività invernali rappresentano da sempre un momento di aggregazione, viaggi e festeggiamenti, ma sono anche una voce importante nel bilancio familiare degli italiani. Che si tratti di trascorrere il Natale con parenti e amici o di concedersi una settimana bianca in montagna, le spese legate a questo periodo riflettono dinamiche economiche più ampie, come l’aumento del costo della vita e i cambiamenti nelle abitudini di consumo. Come ogni anno in questo periodo, le indagini condotte da Altroconsumo sui costi delle vacanze invernali e...

23 Dicembre 2024

C'è ancora vita sul pianeta automotive? Ecco come andrà il 2025

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago per l'Italia -  Nel 2024 il settore automobilistico ha affrontato sfide significative, navigando in un panorama caratterizzato da interruzioni della catena di fornitura, aumento dei costi delle materie prime e crescenti pressioni normative legate alla sostenibilità. A queste difficoltà si aggiunge la crisi strutturale che attanaglia il settore, esacerbata dalla decisione dell'Unione Europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a combustibili fossili. Questo cambiamento di politica ha esercitato un'immensa pressione sui produttori, costringendoli ad accelerare gli sforzi...

23 Dicembre 2024

Il futuro dell'e-commerce per le aziende: le 4 tendenze nel 2025

Post di Peter F. Schmid, CEO di europages - Dopo aver raggiunto il quarto posto nella classifica globale dei paesi esportatori e superato il Giappone, si prevede che l'Italia esporti beni per un valore di 650 miliardi di euro quest'anno. In termini percentuali, l’aumento sarebbe del 3,7%, che si stima salirà al +4,5% nel 2025, raggiungendo una media del +4,2% nei due anni successivi, secondo il Doing Export Report 2024 di SACE. Oggi, le PMI italiane generano il 45% delle esportazioni. Per molte di esse, l’adozione di una strategia di internazionalizzazione e diversificazione è stata un fattore essenziale in risposta alla...

20 Dicembre 2024

Europa e caldaie, gli italiani hanno 100 miliardi da spendere?

Post di Roberto Cortese, Associations & Public Affair Manager di Vaillant Group Italia - In un mondo sempre più consapevole della necessità di affrontare con vigore il cambiamento climatico, l'Unione Europea è impegnata alla ricerca di soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra. Con l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la riconferma di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea, gli sforzi verso il cosiddetto “Green Deal” sono stati rinnovati, ma con una nuova accezione: il nuovo piano è stato infatti ribattezzato “Clean Industrial Deal” e rappresenta un nuovo paradigma rispetto al...