Econopoly

22 Maggio 2025

Studenti italiani, c'è un rimedio al crollo della preparazione di base?

Post di Ludovico Callerio, co-fondatore e AD di Testbusters - La preparazione degli studenti italiani agli esami universitari negli anni è cambiata. È possibile analizzarla da un osservatorio privilegiato. Testbusters, gruppo EdTech specializzato nella preparazione ai test di ammissione universitari in particolare in ambito scientifico e medico-sanitario, ha acquisito TopSquad, realtà affine nelle modalità formative ma con un focus sul test di ammissione all’Università Bocconi di Milano. Nasce così una community europea di orientamento e preparazione che mette in luce anche le differenze con l’estero. Si osservano...

22 Maggio 2025

Partecipazione dei lavoratori: per la rivoluzione c’è da aspettare

Post di Giorgia Giorgetti, counsel, e Mariachiara Quintiliani, trainee, di A&O Shearman - La recente approvazione da parte del Senato della proposta di legge popolare depositata dalla Cisl a fine 2023 in tema di partecipazione dei lavoratori segna un passaggio che, al netto dei clamori che hanno accolto una normativa indubbiamente inedita ma anche delle critiche che l’hanno accompagnata, deve essere letto come un primo passo verso il cambiamento. Dopo decenni di tentativi malriusciti e diffidenze, il tema della partecipazione esce finalmente dall’ombra delle buone intenzioni e si affaccia come strumento per affrontare le sfide del...

21 Maggio 2025

Mobilità elettrica: perché l'Italia insegue Olanda, Francia e Belgio?

Post di Armando Fiumara, Italy Country Manager di Driveco Nel 2024 l’Italia ha superato quota 64.000 punti di ricarica pubblici, con una crescita del 27% rispetto al 2023. È un risultato importante, che ci colloca tra i primi Paesi europei per numero assoluto di infrastrutture. Eppure, la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) nel nostro Paese si ferma al 5% del totale immatricolato. Un dato ancora lontano da quello dell’Olanda (35%), Belgio (32%) e della Francia (17%). Questa discrepanza racconta molto della nostra transizione energetica: l’infrastruttura è necessaria, ma da sola non basta. Mobilità...

21 Maggio 2025

Automotive europeo, il rilancio passa dalla “coopetition”

Post di Diego Tornese, Chief Operating Officer di Teoresi Group* -  L’industria automobilistica europea è a un bivio. Dopo anni di leadership globale, il settore si trova oggi ad affrontare sfide innovative e cambiamenti strutturali senza precedenti: vendite in calo e una transizione incerta verso la mobilità elettrica. Mentre i produttori cinesi avanzano con veicoli elettrici accessibili e gli USA investono ampiamente in innovazione e reshoring industriale, l’Europa rischia di arretrare (in termini di rinnovamento) in ambiti chiave come batterie, software e guida autonoma. Nel 2019, prima della pandemia, in Europa venivano...

20 Maggio 2025

Può il marketing fidarsi dell’AI su dati, creatività e privacy?

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus L’intelligenza artificiale è entrata a pieno titolo nelle strategie di marketing, cambiando tempi, strumenti e linguaggi. Dalla generazione automatica dei contenuti alla segmentazione avanzata del pubblico, le aziende la utilizzano per essere più efficienti e rilevanti. Non è più una tecnologia sperimentale, ma un asset concreto nella comunicazione tra brand e consumatori. Secondo un rapporto di Bloomberg Intelligence, il mercato globale dell'AI generativa crescerà fino a valere 1,3 bilione di dollari, con un tasso di crescita annuale previsto del 42% e un aumento di dieci volte...

20 Maggio 2025

Il gatto che si morde la coda: lavoro fragile e nanismo produttivo

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Due editoriali usciti il 15 maggio 2025 — “La tentazione del referendum” di Tito Boeri su la Repubblica e “Perché i salari non aumentano” di Fabrizio Onida su Il Sole 24 Ore — offrono uno spunto prezioso per riflettere su due letture diverse, e in parte concorrenti, delle difficoltà strutturali dell’economia italiana. In gioco c’è l’identificazione delle vere leve della crescita. Da un lato, Boeri insiste sul lavoro come terreno di intervento, proponendo ancora una volta il paradigma della flessibilità come condizione per un mercato...

19 Maggio 2025

Venture capital, il paradosso italiano: paese ricco, startup povere

Post di Carlo Pasqualetto, CEO AzzurroDigitale Nel 2024 il venture capital italiano ha registrato numeri apparentemente incoraggianti: oltre 1,5 miliardi di euro raccolti attraverso 417 round di finanziamento, con una crescita di quasi il 30% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questi dati assumono una dimensione ben diversa quando confrontati con il panorama internazionale. L'Europa ha visto investimenti per oltre 57 miliardi di euro distribuiti in circa 9.600 operazioni, con Regno Unito, Francia e Germania che dominano la scena con cifre nettamente superiori a quelle italiane. Ancora più impressionante è il confronto con...

16 Maggio 2025

Attacco al ransomware con una legge. È la volta buona?

Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru - L’Italia, secondo l’ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è il terzo Paese dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia, più colpito dagli attacchi ransomware e il sesto a livello mondiale. Le vittime predilette dei pirati sono le piccole e medie imprese, soprattutto nell’area settentrionale più produttiva del Paese e, in particolare, quelle aziende dove ancora non si è sviluppata una cultura della cybersicurezza adeguata al rischio attuale. Una situazione talmente grave da mettere a rischio la sicurezza nazionale, come evidenziato dalla...

16 Maggio 2025

Medicina generale, più tempo alla cura con l'intelligenza artificiale?

Post di Stefano Casagrande, co-CEO & Founder di Elty Il 19 maggio, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale del Medico di Medicina Generale (MMG), una ricorrenza che invita a riconoscere il ruolo cruciale che questi professionisti svolgono quotidianamente nel garantire l'accesso alle cure e la continuità assistenziale. In Italia, i MMG rappresentano la porta d’ingresso al Servizio Sanitario Nazionale: ascoltano, accompagnano, prevengono e curano, offrendo un’assistenza continua, personalizzata e vicina alle persone. Un ruolo insostituibile, oggi più che mai. Carenze strutturali e carico amministrativo: un sistema sotto...

15 Maggio 2025

Farsi ricordare: la sfida della comunicazione nelle multinazionali

Post di Chiara Tonghini, Marketing Manager di Fluidra Commerciale Italia* - Un brand esiste dal momento in cui lo si comunica e nel corso del tempo, complice l’evoluzione del mercato e la nascita perpetua di nuovi marchi, a questa affermazione si è aggiunta una consapevolezza ulteriore: oggi non è solo la comunicazione a determinare l’esistenza di un’azienda o di un prodotto, ma il modo in cui esso viene comunicato. Sono il come e il quanto a fare realmente la differenza. Comunicare, dunque, è diventato un’attività imprescindibile che, specie in un settore di nicchia, richiede un approccio profondamente diversificato...