Econopoly

04 Settembre 2025

Milano-Cortina? Un test per la sfida del turismo digitale

Post di Riccardo Zago, Sales Manager presso ALLNET.ITALIA L’accoglienza è un tema centrale quando si parla di grandi eventi internazionali come le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In un contesto diffuso e disomogeneo come quello della connettività italiana, garantire un’esperienza fluida, sicura e personalizzata ai visitatori, senza dimenticare le necessità dei residenti, rappresenta una sfida cruciale per l’intero ecosistema del turismo italiano e del commercio locale. In un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) sta avanzando a un passo rapidissimo in tutti i settori, anche nel turismo la...

04 Settembre 2025

Consulenza Evoluta a parcella: se l’assenza di conflitti è uno slogan

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario, autore di “Investire senza trappole” * La “Consulenza Evoluta a parcella Fee Only” è sempre più diffusa in Italia, ma i risparmiatori ignorano le insidie nascoste in questa forma di consulenza, che la rendono costosa, poco trasparente e tutt’altro che priva di conflitti di interesse. Dopo averne parlato in un precedente post su Econopoly, approfondiamo mostrando  i problemi concreti di un portafoglio in Consulenza Evoluta realmente venduto ad un cliente Private da una delle banche/reti che offrono questo servizio. Se investite tramite questa forma di consulenza...

04 Settembre 2025

Città e clima: perché il futuro si gioca tra dati, investimenti e alberi

Post di Luigi Zanella, Business Developer, Business Innovation & Development, Deda Next In tempi di crisi climatica, la città diventa il primo teatro dello scontro tra comfort urbano e sopravvivenza termica. L’ondata di calore non è solo una sensazione stagionale: è un indice di disuguaglianza, una questione sanitaria, un problema infrastrutturale. Il cemento si arroventa, le superfici impermeabili moltiplicano il disagio, e l’ombra – quella vera, degli alberi ad alto fusto – diventa un bene raro e strategico. Da qualche anno si sta affermando un principio urbanistico che sintetizza in modo intuitivo le condizioni...

03 Settembre 2025

Dazi Usa: i rischi per l'Italia e cosa fare davvero

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – No, numeri alla mano, iniziamo a capire che non era un buon accordo (e men che meno definitivo). Forse non si poteva fare di più, per evitare un’escalation di dazi reciproci; forse era il miglior accordo fra quelli possibili, non avendo alternative diverse dal rispondere a dazi su dazi (anche se resteremo col dubbio se rispondere colpo su colpo non avrebbe indotto la nuova amministrazione americana a più miti consigli). A ben vedere, forse non è stato nemmeno un “accordo” in senso...

03 Settembre 2025

Italia e Brasile: i dazi Usa e il filo rosso degli investimenti

Post di Graziano Messana, Presidente Camera di Commercio di San Paolo - Negli ultimi anni si sta consolidando un trend che merita attenzione: la crescente presenza di investimenti italiani in Brasile. Non si tratta più di iniziative isolate, ma di una traiettoria che attraversa diversi settori e riflette una strategia precisa com l’obiettivo di radicarsi nel mercato più dinamico dell’America Latina per crescere, innovare ed espandersi. E’ un dato di fatto che il digitale abbia trainato le operazioni di investimento, ad esempio con le acquisizioni realizzate in Brasile da Lynx, Almaviva, BIP, Zucchetti e Gellify, che hanno...

02 Settembre 2025

Il benessere dei medici: la soluzione è nella flessibilità

Post di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED* Dal 31 luglio 2025 è entrato in vigore lo “stop ai gettonisti”: ospedali e strutture sanitarie pubbliche non potranno più reclutare nel SSN medici (o altri sanitari) liberi professionisti. Numerose Aziende Sanitarie Locali hanno espresso preoccupazione per l’impatto operativo che potrebbe derivare dalla riduzione di medici liberi professionisti, soprattutto nei periodi di maggiore pressione, come l’estate, quando i pronto soccorso registrano picchi di accesso: in molti contesti, infatti, questi professionisti rappresentano oggi una componente integrata...

02 Settembre 2025

Studenti fuori sede: quando l’affitto pesa e il mutuo è leggero

Post di Elisabetta Pellicciotta, founder di Make Me Home - È iniziata per centinaia di migliaia di famiglie italiane la ricerca di un alloggio per i figli universitari che studiano lontano da casa. Gli studenti fuori sede sono stimati in circa 900.000 (Unione degli Universitari), più di 450.000 secondo il Ministero dell’Università. Un numero imponente che si scontra con un’offerta di posti letto pubblici o a canone calmierato ferma a 85.000, nonostante l’obiettivo del PNRR di aggiungerne 60.000 entro il 2026. Il mercato privato resta dunque la via obbligata, con costi crescenti: nell’estate 2025 il canone medio per una...

01 Settembre 2025

Fintech italiano: per crescere servono partnership, non acquisizioni

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech - Nel confronto con i principali Paesi europei, l’Italia continua a scontare un evidente ritardo nello sviluppo del settore fintech. Gli investimenti restano modesti e frammentati, incapaci di sostenere la crescita di un ecosistema competitivo a livello internazionale.  Secondo il recente studio “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”, pubblicato da EY e Fintech District, il nostro Paese conta circa 600 startup attive, ma rimane penalizzato da una limitata capacità di attrarre capitali, soprattutto nelle fasi iniziali. Se nel 2022 la raccolta complessiva raggiungeva...

29 Agosto 2025

Identità digitale e biometria: l’urgenza di un nuovo patto europeo

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell’iride – rappresentano una delle frontiere più avanzate dell’identificazione sicura. Le domande non sono teoriche. I numeri parlano chiaro: nel 2024, un’indagine condotta da mUp...

29 Agosto 2025

Che cosa insegna l'ennesimo fallimento del Trattato sulla plastica

Post di Felix Philipp, Circular Economy and Materials Research Lead di Lombard Odier Investment Managers - Il quinto round di negoziati per un trattato globale sulla plastica si è concluso il 15 agosto a Ginevra senza il raggiungimento di un accordo. Dopo tre anni di sforzi diplomatici, i Paesi sono ancora profondamente divisi sull’approccio da adottare per contrastare l’inquinamento da plastica. Si tratta di una battuta d’arresto significativa, che tuttavia chiarisce le sfide future e offre nuovi margini di manovra. Comprendere l’impasse Il nodo centrale riguarda se intervenire a monte, limitando la produzione di plastica,...