Filippo Poletti

Top voice ufficiale di LinkedIn in Italia, classe 1970, cura dal 2017 su LinkedIn la rassegna quotidiana dedicata ai cambiamenti del mondo ed è promotore del portale Rassegnalavoro. Ogni giovedì, su LinkedIn, conduce il talk New Normal Live dedicato alla “nuova normalità” sul mondo del lavoro. Giornalista professionista ed ex consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha scritto per più di 30 testate nazionali e locali. Si occupa di comunicazione digitale aziendale. Saggista, tra i suoi libri “Tempo di IoP: Intranet of People” dedicato alla comunicazione interna d’impresa. Formatore aziendale, collabora con il MIP Politecnico di Milano. PROFILO LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/filippopoletti/ NEW NORMAL LIVE: https://www.linkedin.com/company/new-normal-live/?viewAsMember=true TEMPO DI IOP: https://tempodiiop.it/
17 Luglio 2023

Fuga dei talenti, tutta una questione di soldi e carriera

“Pensavi solo ai soldi, soldi”, canta Mahmood, due volte vincitore di Sanremo. Potrebbe essere questa la colonna sonora della fuga dei talenti o dell’“Italia migrans”, il Paese che emigra all’estero. Partono in tanti, tornano in pochi: ben 5,8 milioni sono gli italiani iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Nel 2020 (secondo gli ultimi dati disponibili) il saldo migratorio, ossia la differenza tra quanti sono tornati e quanti sono partiti, è risultato negativo, pari a 65 mila unità. E ancora: nel 2022 il nostro Paese ha perso lo 0,5 per cento di popolazione residente, cresciuta all’estero...

31 Maggio 2023

In Italia 143 senior ogni 100 junior, ma per i giovani lavoro in crescita

Ombre, ma anche luci. Ed è bene parlarne. Il ricambio generazionale è stato azzerato e la struttura della popolazione attiva è molto squilibrata: per ogni 143 senior ci sono 100 junior. Il quadro del collocamento, tuttavia, non è così negativo: se consideriamo il tasso di occupazione giovanile della fascia 15-24 anni, scopriamo che in Italia è aumentato del 13 per cento nel 2022 rispetto al 2021 e del 5 per cento per la fascia 25-34 anni. I settori dei servizi, del terziario avanzato, profit e non profit, sono gli ambiti in cui a livello nazionale i nuovi lavoratori troveranno maggiori opportunità di impiego: la trasformazione...

06 Marzo 2023

Le aziende puntano sul digitale: ma quanto inquina?

Digital first, business digitale, digital by default, agenda digitale e trasformazione digitale sono, a ragione, le parole chiave di oggi: ma quanto inquina il digitale? Focalizzandoci sulla rete, secondo il Global Carbon Project, il progetto di ricerca globale sulla sostenibilità promosso dal network internazionale di scienziati Future Earth, se il web fosse una nazione, sarebbe la terza per consumo di energia elettrica e la quarta per inquinamento dopo Cina, Usa e India. INSOSTENIBILITÀ DIGITALE: 3,7% EMISSIONI CO2 VS 2% TRAFFICO AEREO Il business digitale è energivoro, per certi aspetti insostenibile: «I data server rappresentano...

22 Febbraio 2023

Ucraina e Nord Stream2, la guerra è iniziata il 22 febbraio 2022

La cronaca fa iniziare la guerra in Ucraina il 24 febbraio. Eppure, se leggiamo il conflitto con gli occhi del business, la guerra è iniziata il 22 febbraio 2022. Riassumiamola con un titolo giornalistico: Scholz stoppt Zertifizierung von Nord Stream 2, in italiano Scholz blocca la certificazione del Nord Stream 2. È, appunto, il 22 febbraio 2022 quando l’ufficio federale per gli Affari esteri della Germania diffonde la notizia, ripresa dall’agenzia Dpa: il cancelliere tedesco Olaf Scholz interrompe il processo di approvazione del gasdotto Nord Stream 2 (NS2) che, dunque, in assenza della certificazione di sicurezza...

12 Gennaio 2023

Permacrisi: servono permainnovazione e permaottimismo

Nell’era a.C. (avanti Covid-19) si parlava di crisi lunghe, ma a tempo determinato. Nell’era d.C. (dopo Covid-19) si parla sempre più insistentemente di permacrisi o crisi permanenti su molteplici fronti. Come dimostra l’analisi dei media (web, stampa, radio e tv) condotta per Econopoly dall’Eco della Stampa, dal 1° novembre a oggi la presenza della parola permacrisi si è intensificata: fattore scatenante è stato la scelta del dizionario Collins di indicarla come parola dell’anno per sottolineare – come ha spiegato Alex Beecroft, direttore generale di Collins Learning – «il periodo esteso di instabilità e...

07 Marzo 2022

Guerra Russia-Ucraina, Vladimiro contro Vladimiro e il suo popolo

La guerra Russia-Ucraina si combatte, ormai, da due settimane, dal 24 febbraio appunto: la sorte ha voluto che i presidenti dei due Stati siano governati da politici che portano lo stesso nome di battesimo, Vladimiro in italiano, Vladimir Putin da una parte e Volodymyr Zelensky dall’altra parte. È uno dei contrasti di questa guerra terrificante voluta dalla Russia che, oltre alle città ucraine, sta facendo bruciare miliardi di euro sui mercati finanziari e che ha prodotto, in virtù di quello che gli economisti chiamano lo “shock dell’offerta”, l’aumento dei prezzi delle materie prime: abbiamo già toccato con mano l’effetto...

21 Febbraio 2022

I premi ai lavoratori da Rana a De' Longhi, altra lezione della pandemia

Cosa possiamo imparare dalla pandemia segnata dal lockdown, partito due anni fa in provincia di Lodi? Se pensiamo al lavoro, possiamo dire anche i premi ai lavoratori delle nostre aziende. Vale, citando cinque casi, per RanaDe’ Longhi, MarcegagliaZegna ed Euro Company. Per non dire di Ferrari, che 10 giorni fa ha annunciato con il suo ad Benedetto Vigna un bonus da 12mila euro contro una media nazionale di 1.495 euro. DUE ANNI DAL LOCKDOWN: 21 FEBBRAIO 2020, ZONA ROSSA NEL LODIGIANO Due anni di lockdown in Italia: iniziò tutto il 21 febbraio 2020 nel Lodigiano. Fu la Regione Lombardia a introdurre la prima misura...

02 Febbraio 2022

La pandemia iniziò con Sanremo, speriamo finisca con questo Sanremo

Si dice Sanremo, ma potremmo anche dire pandemia. Sì, perché nei fatti come nella sostanza artistica, il festival della canzone ha segnato uno spartiacque tra il prima e la vita pandemica. Era il 2020, eravamo immersi nel “vecchio mondo”, quello precedente l’emergenza: il settantesimo festival di Sanremo del duo Amadeus e Fiorello tenne banco sui media con il record di oltre 11 milioni spettatori (e il 60.6% di share) nella serata finale. Si tenne dal 4 all’8 febbraio, pochi giorni dopo il caso dei due turisti cinesi, provenienti da Wuhan, trovati positivi il 30 gennaio 2020 a Roma. Furono loro le prime due persone di...

20 Dicembre 2021

Buon compleanno lavoro agile, ma non esageriamo con la festa

Abbiamo parlato tanto in Italia di lavoro agile nel corso del 2021 (con il finale segnato dal primo Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile nel settore privato, sottoscritto dalle parti sociali), ma ci siamo dimenticati del compleanno dell’approccio agile alla gestione del lavoro. Cerchiamo di recuperare questa lacuna, ragionando sui modelli gestionali in vista dei prossimi impegni lavorativi del 2022. LAVORO AGILE, BENVENUTO PROTOCOLLO CON BASE VOLONTARIA E INDIVIDUALE È l’anno, dicevamo, del lavoro agile: quattro milioni lavoratori a distanza (in leggero calo rispetto al 2020, ma pur sempre di più rispetto ai 570...

13 Dicembre 2021

La grammatica del nuovo mondo inizia con 50 parole chiave

Qual è la grammatica del nuovo mondo? Quali sono le parole chiave che possono illuminare l’oggi e farci guardare al domani con occhi nuovi? Sono 50, contenute nel libro Grammatica del nuovo mondo, edito da Lupetti con la premessa del filosofo Salvatore Veca: si va dalla A di Aurora alla G di “grazie”, dalla I di “italiani” alla S di “smart working”, fino alla U di “umanità”. Concentriamoci su cinque nomi, quelli di Aurora Maria Perottino, Gennaro Arma, Elena Pagliarini, Francesca Colavita e Gian Luca Rana. Perché le loro storie, che segnaliamo con cinque lettere dell’alfabeto (rispettivamente la A, la C, la I, la M...