Enrico Verga

Consulente strategico e istituzionale, Master in International relations alla Università Cattolica del Sacro Cuore, senior analyst a Longitude.
12 Agosto 2025

Pace trumpiana nel Caucaso: opportunità per l'Italia?

"Nel descrivere i vantaggi che la Russia potrebbe trarre da questi paesi, non è facile spiegare perché quella potenza non incoraggi gli operosi abitanti dell'Europa a stabilirsi qui, assegnando loro concessioni di terra; perché è assolutamente certo che, se queste splendide province fossero liberate dalle immense foreste e il suolo adeguatamente coltivato, il profitto per l'agricoltore sarebbe enorme."

Così scriveva nel 1836 il capitano britannico Edmund Spencer nel suo "Travels in Circassia, Krim-Tartary, &c. Including a Steam Voyage Down The Danube". Le sue parole tradivano chiaramente l'interesse britannico per un'occupazione...

23 Luglio 2025

Data center in Italia: sfida strategica per la sovranità digitale

La crescente domanda di capacità di calcolo implica una crescita di data center: lo sviluppo di queste strutture è prioritario per le nazioni che hanno necessità di servizi digitali sempre più veloci. Ovviamente sono strutture con una filiera complessa, che richiedono grandi superfici e risorse locali fondamentali come l'elettricità a buon prezzo. La sfida che si pone per l'Italia è vitale: la posizione della nostra nazione, quasi un ponte naturale che collega Africa e Europa, la rende un'area di passaggio strategica importante e potrebbe trasformare l'Italia in un hub di calcolo per le nazioni del Mediterraneo. Facciamo il...

15 Maggio 2025

Yacht nell’era Trump: solo status symbol o investimento?

I recenti eventi geopolitici, a partire dall'irrruzione sulla scena del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno scosso il mondo degli investimenti. Molte posizioni, date per sicure, sono divenute insicure, fragili. Egualmente il mondo degli investitori istituzionali, dei family office e dei risparmiatori, hanno compreso che diversificare il proprio portafoglio non è più una semplice opzione, ma una scelta obbligata.

Resta ovviamente la domanda “dove investire”. Senza ambizione di promuovere uno o l’altro settore vi sono aree di investimento che spesso vengono trascurate perché considerate “esotiche”: caviale,...

24 Aprile 2025

La crisi del politicamente corretto: cosa resta di Esg, Woke e Dei?

Di recente il mondo di Hollywood è stato scosso da un piccolo terremoto. Non è il Big One di cui si parla spesso, ma il fallimento epico del live action di Walt Disney: Bianca neve e le sette creature fantastiche (in origine i “sette nani”). Walt Disney negli anni di Obama e Biden ha abbracciato la filosofia DEI (Diversity, Empowerment, Inclusion) e la sua “evoluzione sociale” chiamata WOKE (risveglio o risvegliato). Purtroppo per Disney le pellicole (film o serie tv) lanciate su questa scia, quindi con personaggi principali e secondari che includessero filosofie e approcci DEI/Woke, sono stati dei fallimenti parziali (Star Wars...

31 Gennaio 2025

Oltre il networking: il valore nascosto delle associazioni di Alumni

"Viviamo sempre più immersi in una realtà in cui le connessioni, sia in presenza che virtuali, sono fondamentali. Oggi, LinkedIn, almeno in Occidente, è diventata una piattaforma essenziale per relazionarsi con colleghi, potenziali clienti o stakeholder. La missione originale di LinkedIn, nata come luogo dove "caricare il Cv", si è evoluta nel tempo. Nell'era digitale si ha la percezione che basti "collegarsi" con qualcuno per sviluppare rapidamente relazioni di lavoro. Per quanto questa illusione possa sembrare realistica, le relazioni umane, costruite e consolidate negli anni, restano l'elemento fondante di un networking efficace...

11 Gennaio 2025

Ecco il nuovo governo Trump: minaccia o opportunità?

Comprendere chi sono gli uomini e le donne che Trump sta scegliendo per il suo governo ci può aiutare ad avere una visione in merito alle azioni e strategie che applicherà nei prossimi 4 anni. Tra i nomi scelti ad oggi dal neo presidente vi sono alcuni profili la cui storia lavorativa passata potrebbe indicare alcune opportunità e sfide che il nuovo governo potrebbe affrontare. Gli “angeli di Dio” sono sempre i suoi attori? L’adagio comune vuole che nella democrazia americana coloro che sono scelti da presidente agiscano per suo mandato. Esiste tuttavia un differente gestione del potere tra Dem e Rep. Se osserviamo i governi...

01 Agosto 2024

Canada, per le Pmi un territorio da esplorare. Ma promettente

"Il Canada è una nazione di cui si sa ben poco, se parliamo di possibilità commerciale. Comunemente l’associamo agli Stati Uniti, quasi che fossero un’appendice con un clima più rigido e meno abitanti. In verità il Canada è una nazione che condivide ben poco con gli Stati Uniti, in termini culturali e sociali. Solide radici anglo francesi, una cultura aperta e conservatrice allo stesso tempo, nativi americani con un forte radicamento nell’economia. Comprendere questa nazione può aiutarci a comprendere le opportunità che offre alle imprese italiane in cerca di mercati dove esportare. Opportunità economiche e sviluppo “Il...

26 Luglio 2024

Logistica e data center, l'immobiliare che va. Grazie all'e-commerce

Il settore immobiliare, negli ultimi anni, ha vissuto fortune e sfide non indifferenti. Dal boom degli immobili privati in affitto via AirBnb & Co sino alla crisi degli affitti di uffici causata dal Covid. Oggi lo scenario, quanto meno nel mondo occidentale, è un mix di luci e ombre. Realtà come Airbnb stanno gonfiando i prezzi nelle grandi città e le località turistiche. I borghi provinciali tendono a perdere cittadini. Il mondo degli uffici non si è mai del tutto ripreso da Covid e smart working. In Europa le normative europee sulla transizione energetica impongono, in pochi anni, investimenti massicci per rendere le case...

11 Dicembre 2023

Crescere nel mondo multipolare: le Pmi e l'arte della diplomazia

Di recente Bloomberg ha lanciato un documentario dal titolo piuttosto evocativo: La grande frattura. Il tema del documentario è il futuro della globalizzazione o, come meglio viene spiegato, quello che verrà dopo la globalizzazione. Il fenomeno della globalizzazione nasce con Friedman, il suo padre nobile. La globalizzazione ha continuato a crescere sino al 2008. Sono in molti a ritenere questo anno un punto di non ritorno per la globalizzazione e il suo maggiore campione e sostenitore: gli Stati Uniti. Dopo la bolla del 2008 alcuni eventi che prima erano ritenuti scontati, sono mutati irrimediabilmente giungendo, dopo oltre 10 anni,...

23 Ottobre 2023

Non solo formazione permanente: ecco la legge dei 4 lavori

Il mondo del lavoro continua a evolversi; ormai un singolo lavoro non basta più. In passato scrissi dell’obbligo dei 3 lavori: ipotizzavo che fosse necessario strutturare il proprio tempo lavorativo includendo più di un’attività. Lo ammetto, mi sono sbagliato o, quanto meno, sono stato impreciso. Tre lavori non sono abbastanza, meglio averne quattro. Ho pensato di discutere i 4 lavori con dei campioni che, nel loro ambito, sono esperti in queste attività. Per comodità ho dato per assunto che il primo lavoro, quello che ci paga la pizza tutti i giorni, sia un dato assunto per ogni lettore. Formazione da stop and go a...