Econopoly

07 Agosto 2025

Governance come asset competitivo: leva strategica per le PMI

Post di Roberto Cravero, coordinatore Reflection Group sulle PMI di Nedcommunity - La buona governance rappresenta un elemento valoriale in grado di apportare un contributo rilevante alla visione strategica ed alla gestione dei rischi sistemici da affrontare per potersi adeguare a scenari di contesto sempre più rapidamente mutevole. Tali rischi non sono gestibili con un sistema di mera conformità normativa, occorre disporre di competenze multidisciplinari e innovative in grado di coniugare, in un contesto partecipativo, il rigore e la flessibilità. Ma se è ormai ampiamente riconosciuto che la governance non rappresenta un tema...

07 Agosto 2025

Trump guida, l’Europa rincorre: come uscire dalla trappola dei dazi  

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing partner di Electa Ventures Di fronte ai nuovi dazi statunitensi, l’Unione Europea appare ancora una volta in una posizione di debolezza e confusione. Si discute - con toni burocratici e approcci redistributivi - di come assorbire l’impatto: quanto ricadrà sui margini delle imprese europee, quanto sui contribuenti comunitari, quanto sui consumatori americani. Ma a quale prezzo sistemico? Che ripercussioni globali saranno determinate dal reindirizzo dei prodotti che smetteranno di trovare negli Stati Uniti un mercato sostenibile? Forse le catene di fornitura più lunghe...

06 Agosto 2025

Malattie croniche e terapie digitali: perché l'innovazione non arriva?

Post di Massimo Balestri, Direttore Generale Theras Lifetech - Nel settore delle tecnologie biomedicali, la distanza tra l’innovazione disponibile e quella effettivamente adottata dal sistema sanitario è un importante elemento di limitazione. Chi opera in questo ambito sa bene che una delle sfide principali è proprio tentare di colmare questo divario, individuando, sviluppando e rendendo accessibili soluzioni avanzate per la gestione di patologie croniche come diabete, obesità e dolore cronico. Perché le tecnologie esistono, sono consolidate e consentono un trattamento personalizzato che è la chiave di volta per attivare...

06 Agosto 2025

Auto, il protezionismo Usa può fermare l'onda d'urto cinese?

Post di Franco Orsogna, Automotive Sector Leader di Deloitte - Un settore che negli ultimi lustri ha vissuto enormi incertezze (regolatorie, relative alle motorizzazioni, ai nuovi entranti, agli enormi investimenti in tecnologia, giusto per citarne alcuni) si trova adesso ad affrontare l’ultima variabile, i dazi americani. Su quest’ultimo aspetto, non abbiamo ancora una definizione di dettaglio e le regole attuative non sono né definitive né chiare, sebbene gli industriali italiani da mesi ne osservino le evoluzioni in preparazione alle possibili risposte da dare al loro business e al mercato. Non dimenticando che oggi...

06 Agosto 2025

Conformità normativa: il vero asset strategico per l’edilizia italiana

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy PlanRadar Nel settore delle costruzioni in Italia la conformità normativa non può più essere considerata una voce accessoria o un aggravio burocratico: rappresenta, oggi, una condizione imprescindibile per operare in sicurezza, tutelare la reputazione e garantire la continuità operativa. Le imprese che la percepiscono ancora come un ostacolo alla produttività commettono un errore strategico. Il rischio di incorrere in sanzioni economiche, esclusioni dagli appalti pubblici o responsabilità penali è sempre più concreto e i numeri lo confermano. Secondo i dati INAIL, nel 2023 il...

05 Agosto 2025

Casa, il grande vuoto italiano. Perché il punto non è Milano

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario -  L’inchiesta aperta dalla procura di Milano ha riportato l’attenzione sulle pratiche di governo del territorio e sui potenziali conflitti d’interesse nella gestione delle trasformazioni urbane. Che esistano zone d’ombra, relazioni opache e promiscuità tra ruoli pubblici e incarichi professionali è un fatto che va affrontato con rigore e trasparenza, ma non si può fare a meno di notare come, attorno a questa vicenda, si sia rapidamente sedimentata una narrazione più ampia e ideologicamente connotata, in cui l’intera traiettoria di...

05 Agosto 2025

Green bond alla svolta: contano i dati, non solo le buone intenzioni

Post di Jaime Diaz-Rio Varez, Research Associate in MainStreet Partners - Mentre il tempo per salvaguardare il pianeta si assottiglia, i green bond, da tempo considerati lo strumento di punta della finanza sostenibile, potrebbero essere a un punto di svolta. Nel 2025, il mercato delle obbligazioni verdi, sociali e di sostenibilità (GSS) ha superato l’importante traguardo di 5.500 miliardi di dollari di emissioni totali, con i green bond a rappresentare circa il 55% del totale. Considerando che si prevede che quest’anno verranno riemesse oltre 1.000 miliardi di dollari di obbligazioni GSS, per mantenere lo slancio del mercato...

04 Agosto 2025

Il gelato artigianale? Non è caro: è sottopagato. Ecco perché

Post di Federico Maronati, CEO di Artigeniale - Ogni estate, puntuale come l’afa, esplode anche la polemica sul prezzo del gelato artigianale. Il 2025 non fa eccezione: social e stampa si rincorrono nell’indignazione per coni a 4 o 5 euro, lasciando poco spazio all’analisi. Ma davvero il gelato è diventato un lusso? Oppure stiamo semplicemente pagando (ancora troppo poco) la qualità? Partiamo dai numeri. Quanto costa davvero produrre un gelato artigianale di alta qualità? Secondo i dati raccolti da Artigeniale, realtà che da oltre 25 anni affianca le gelaterie italiane con grande attenzione alla qualità del prodotto, il...

04 Agosto 2025

Il nuovo CFO: stratega digitale e guida della trasformazione

Post di Raffaele Gallotta, CFO IBM Italia Nell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, in cui l’intelligenza artificiale si afferma come tecnologia trasformativa capace di abilitare maggior vantaggio competitivo per le imprese, il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) ha subito una trasformazione profonda. Non più confinato alla supervisione finanziaria tradizionale, il CFO moderno deve possedere una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali e utilizzare le tecnologie più innovative per guidare l’organizzazione verso una crescita sostenibile. Egli si pone all’avanguardia anche nella...

04 Agosto 2025

Scienze della vita e ricerca: un’alleanza in rapida evoluzione

Post di Andrea Donnini, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità”: mai banali le parole dello storico filosofo Karl Popper che, considerando lo scenario attuale, assumono ancora più rilevanza, soprattutto, se la parola ricerca viene collegata all’ambito sanitario e scientifico. Infatti, mai come oggi, vista la crescente domanda di nuove soluzioni e cure mediche all’avanguardia a supporto di cittadini di tutte le età,...