Econopoly

30 Settembre 2025

Investimento passivo: da opportunità a rischio sistemico?

Post di Thomas Avolio, analista e Deputy CEO di RedFish Listing Partners Negli ultimi decenni l’ascesa dell’investimento passivo – fondi indicizzati, ETF e strategie derivate – ha rappresentato uno dei fenomeni più dirompenti nei mercati finanziari globali. La promessa di bassi costi, ampia diversificazione e semplicità gestionale ha determinato un flusso crescente di capitali verso strumenti che replicano benchmark di mercato. Tuttavia, recenti contributi teorici ed empirici suggeriscono che tale paradigma, lungi dall’essere neutrale, possa aver introdotto nuove e rilevanti distorsioni sistemiche. I limiti delle...

29 Settembre 2025

Interruzioni continue. E la giornata di lavoro non ha fine

Post di Lorenzo Cattelani, CEO e Founder di Clutch - Secondo il Work Trend Index 2025 di Microsoft, il lavoro moderno non conosce più pause nette. Il report, infatti, restituisce una fotografia sconvolgente di quella che è la giornata di lavoro “tipo” dei lavoratori, stimando che, in media, ogni dipendente subisce 275 interruzioni al giorno, circa una ogni due minuti. Email, chat, call e notifiche trasformano la giornata in un flusso ininterrotto, senza un inizio né una fine precisi. Anche nelle ore tradizionalmente più produttive, molti si trovano impegnati in meeting, lasciando poco spazio per attività strategiche e di...

29 Settembre 2025

Perché l’innovazione ha bisogno dei non-eventi

Post di Giuseppe De Nicola, Direttore Generale di Fondazione Ampioraggio - Quando parliamo di innovazione, il pensiero corre spesso ai grandi eventi: palchi luminosi, panel serrati, ospiti illustri. In quei contesti l’innovazione appare come un racconto già confezionato, fatto di annunci e visioni, ma l’esperienza ci insegna che la parte più importante non accade sul palco. Accade dopo, quando le persone restano a parlare, quando emergono i bisogni concreti, quando ci si mette in gioco davvero. Per questo credo che oggi servano i “non-eventi”: luoghi che non nascono per mostrare ma per costruire, che non finiscono con...

26 Settembre 2025

Oltre l’AI Act: il vero rischio è culturale, non tecnico

Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti SpA - Ad agosto sono entrate in vigore le regole per l'intelligenza artificiale generativa incluse nell'AI Act, il primo regolamento al mondo pensato per inquadrare le potenzialità e i rischi dell’AI. Con questo apparato normativo imponente, oggi l’Europa cerca di gestire in anticipo l’impatto dell’intelligenza artificiale. La grossa differenza rispetto a tutti i cambiamenti del passato è che l’AI non evolve alla velocità dell’uomo, ma a quella della luce e mentre i legislatori cercano di “costruire argini”, i modelli linguistici generativi e i sistemi autonomi...

25 Settembre 2025

La Cina non copia più. Guida. E l’Occidente deve adattarsi

Post di Omar Rachedi, Professore Associato, Dipartimento di Economia, Finanza e Contabilità, Esade - In uno stabilimento automatizzato della Xiaomi, situato nel distretto di Changping a Pechino, le luci restano spente, ma la produzione non si ferma mai — nemmeno per un secondo. Questa smart factory è in grado di produrre fino a 10 milioni di smartphone all’anno, al ritmo impressionante di uno al secondo. Robot e sensori interconnessi, alimentati dall’intelligenza artificiale, assemblano componenti elettronici complessi senza necessità di supervisione umana. Uno scenario che sembrerebbe tratto da un romanzo di fantascienza è...

25 Settembre 2025

Fermare il massacro in Palestina: embargo sui diamanti di Israele

Una proposta di Emiliano Brancaccio (docente di economia politica, Università Federico II di Napoli, promotore dell’appello su “le condizioni economiche per la pace” pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly) e Rosario Patalano (docente di storia del pensiero economico, Università Federico II di Napoli) - Come fermare il massacro di palestinesi attuato dal governo israeliano di Netanyahu? All’assemblea dell’ONU questa urgentissima domanda è caduta nel vuoto. Il riconoscimento dello stato di Palestina da parte di Francia, Regno Unito, Canada e Australia è un fatto politico tutt’altro che trascurabile. Ma...

24 Settembre 2025

Africa, da stereotipo a partner: le nuove sfide per le PMI

Post di Martino Ghielmi, fondatore di Vadoinafrica.com - Quando si parla di Africa in Italia, il pensiero corre ancora troppo spesso verso un continente povero, fragile e bisognoso di aiuti. Un immaginario distorto che affonda le sue radici nella narrazione mediatica tradizionale, focalizzata su crisi umanitarie, conflitti e difficoltà economiche. Questa rappresentazione rischia però di far perdere l’opportunità storica di intercettare costruttivamente le profonde trasformazioni che questo continente sta attraversando. Un continente dinamico, in rapida crescita demografica, interconnesso con i mercati globali e ricco di...

24 Settembre 2025

PFAS, Italia al bivio tra veleni invisibili e corsa all’innovazione

Post di Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora Nel cuore della chimica moderna si nasconde una minaccia silenziosa, persistente e globale: i PFAS. Di cosa si tratta e, soprattutto, perché rappresentano un pericolo? Le sostanze per- e polifluoroalchiliche, note anche come “forever chemicals”, sono composti sintetici utilizzati da decenni in una miriade di applicazioni industriali e commerciali. Dalle pentole antiaderenti ai tessuti impermeabili, dai cosmetici ai rivestimenti industriali, i PFAS hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo, offrendo soluzioni resistenti all’acqua, al calore e agli...

23 Settembre 2025

Commercio e AI, Italia vs. Europa: come vincere la sfida

Post di Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify - L’intelligenza artificiale (AI) è uscita dalla dimensione “futuristica” in cui per anni ha rischiato di rimanere confinata per diventare, invece, un elemento sempre più concreto della quotidianità d’impresa. Dalla generazione di contenuti all’analisi dei dati, fino al supporto nella gestione dei processi, le applicazioni sono ormai alla portata di qualsiasi azienda, indipendentemente da dimensioni e settore. Questo passaggio epocale apre nuove possibilità, ma porta con sé anche interrogativi profondi: in che modo PMI e aziende italiane stanno realmente...

22 Settembre 2025

Produzione e logistica: le scelte per un domani più competitivo

Post di Guelfo Bartalucci e Lorenzo Novella, Partner di Exentially Il settore manifatturiero si trova oggi immerso in una “nuova normalità”, segnata da una domanda sempre più volatile, un’offerta frammentata e stakeholder sempre più esigenti su costi, servizio, flessibilità e sostenibilità. Negli ultimi cinque anni, le aziende hanno assistito ad un aumento della complessità da gestire, attraverso una proliferazione delle SKU con un impatto diretto sulle efficienze della supply chain. In questo scenario, sostenibilità e competitività non sono più obiettivi alternativi, ma diventano forze convergenti. Ripensare il...