Econopoly

22 Settembre 2023

Mutui, zero tregua. Surroga e agevolazioni under36: quali opzioni?

Post di Daniele Scatassi, Direttore Commerciale di Professionecasa SpA - Qualche settimana fa, su questo stesso blog, ho trattato il tema dei mutui in relazione al rialzo dei tassi e ho espresso delle considerazioni pertinenti alla scelta del mutuo più favorevole da scegliere in questo particolare momento storico. Ovviamente, tenendo in considerazione il contesto economico e le previsioni a medio-lungo termine. In questo articolo, intendo fornire un aggiornamento sulle mutevoli condizioni di mercato, delineando le attuali prospettive per i mesi a venire. Inoltre, analizzerò in dettaglio alcune delle opzioni presentate nell'articolo...

22 Settembre 2023

Draghi, l'ottimismo sull'Europa e cosa insegna la storia americana

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano - La notizia del recente incarico a Mario Draghi per la redazione di un rapporto sulla competitività dell’Unione Europea è stata accolta dai media nazionali con i soliti toni devoti e trepidanti con cui si usa parlare di qualsiasi cosa faccia o dica Mario Draghi. Non è facile, d’altronde, resistere alla tentazione di venerarlo, non solo perché è l’unico “divo” italiano di standing...

20 Settembre 2023

Il capitale relazionale è la vera base per innovare oggi. Ecco perché

Post di Benedetto Buono, Founding Partner di Buono & Partners -  Innovare è davvero così importante? La risposta a questa domanda è scontata ed è, certamente, si. L’innovazione è la linfa vitale che permette a qualsiasi organizzazione e, in ultimo, all’intera società umana, di continuare ad evolversi. In campo prettamente economico e manageriale, soprattutto gli ultimi decenni hanno ampiamente dimostrato come coloro che sono in grado di innovare veramente abbiano poi dominato il mercato di riferimento. Ciò è successo con le varie Apple, Microsoft, Sony, Tesla, etc. L’innovazione, ovviamente, deve essere non fine a sé...

19 Settembre 2023

La strategia del vendere gratis, spiegata dal neuromarketing

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale -  È possibile per le aziende, attività locali e liberi professionisti incrementare le vendite regalando un gadget o omaggiando i prospect (i possibili clienti, Ndr) con un prodotto o un servizio? Sembra un controsenso ma diverse ricerche in tema di neuromarketing confermano tale pensiero che diviene quindi una strategia per incrementare le vendite (online e offline) potente ed efficace, motivo per il quale è spesso usata anche dai leader di mercato (troveremo degli esempi più...

19 Settembre 2023

No al mutuo: in Uk il 42% dei giovani non compra casa. E in Italia?

Post di Enrico Poletto, real estate manager e CEO di APP – Aste Private Professionali - L’acquisto di una casa di proprietà non è più una priorità per i giovani del Terzo Millennio. Secondo quanto rivelato dai dati di una recente ricerca ripresa da Business Insider, nel Regno Unito il 42% degli under 40 non possiede un’abitazione e non prevede di acquistarne una nel corso del prossimo decennio. E tra loro, più di uno su tre (38%), guadagna più di 60mila sterline all'anno che, al cambio in euro, sono pari a 70mila. Un altro studio citato dal Daily Mail ha svelato, invece, come siano solo poco più di uno su 5 (22,5%) i...

18 Settembre 2023

Digitale, non solo. Per le aziende è l'ora delle strategie multicanale

Post di Simone Puliafito, amministratore delegato e fondatore di TAEDA -  Secondo il rapporto DESI (Digital Economy and Society Index) del 2022, dei 27 paesi parte dell’Unione Europea, l’Italia si posiziona solo al 18esimo posto per digitalizzazione complessiva, pur guadagnando due posizioni rispetto agli anni precedenti. Il nostro Paese è considerato il fanalino di coda europeo per competenze digitali: solo il 46% della popolazione può vantare di possedere skills di base, contro la media europea che si attesta al 54%. Il ritardo dell’Italia rispetto all'affermazione di una cultura digitale è registrabile anche nel settore...

18 Settembre 2023

Ambiente e diritti, così Bruxelles metterà sotto esame le aziende

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. La Commissione europea ha di recente adottato una proposta di direttiva finalizzata ad introdurre una due diligence sulla sostenibilità sociale e ambientale delle imprese (CSDDD). La direttiva si propone di favorire una sempre più incisiva responsabilità aziendale e l'applicazione di procedure aziendali focalizzate sulla sostenibilità. Le...

16 Settembre 2023

Con il 15 un iPhone senza effetto wow. Apple, tre fattori di rischio

Post di Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB, fintech internazionale quotata alla Borsa di Varsavia -  Sono passati quasi 16 anni dal leggendario lancio del primo iPhone, che ha sconvolto il mondo nel giugno 2007 scatenando una frenesia di acquisti per i prodotti Apple. Nel corso di tutto questo tempo, il colosso della Silicon Valley ha goduto di una crescita quasi esponenziale delle vendite dei suoi prodotti di punta, seguita da ricavi e margini record e da centinaia di miliardi di dollari di riacquisti di azioni proprie. Il lancio di ieri del nuovo iPhone 15, però, non ha portato un’altra rivoluzione tecnologica, infatti,...

15 Settembre 2023

Creator Economy, la festa non è finita: ricavi per 25 miliardi di dollari

Post di Pierre Byramjee, head of Southern Europe di Stripe -  Due anni fa Stripe ha pubblicato la sua prima ricerca sul fenomeno della Creator Economy, ma all'epoca, esistevano buoni motivi per pensare che questo trend avesse già raggiunto il suo culmine. La pandemia aveva stimolato una crescita di creatori di contenuti online che monetizzavano i propri hobby e le proprie passioni con il tempo ritrovato. Nuove piattaforme per i Creator sono nate ogni giorno per sfruttare questa tendenza, molte delle quali sostenute da importanti fondi di venture capital. Da allora, i finanziamenti per queste piattaforme sono diminuiti e tecnologie...

15 Settembre 2023

I tassi d'interesse alle stelle, ma non sui conti correnti: che fare?

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Per anni il denaro non ha fruttato niente a favore dei risparmiatori che depositano in banca i loro risparmi. Sono ancora freschi i ricordi delle disperate manovre delle banche centrali mondiali per rianimare l'economia negli anni di crisi, in particolare da quando è esploso il COVID, che ha generato un pauroso blocco delle attività economiche cui bisognava reagire con potenti stimoli. Lo stimolo maggiore è stato costituito dall'immissione del sistema di migliaia di miliardi di euro a livello planetario, indispensabili per sostenere i consumi (i lavoratori erano colpiti...