Econopoly

12 Maggio 2025

PMI, il nuovo orizzonte del private equity in Italia (anche al Sud)

Post di Maurizio Galati, Director Financial Advisory di Forvis Mazars Un tempo riservato a operazioni miliardarie o a scalate aziendali dal forte impatto mediatico, oggi il private equity sta ricalibrando le proprie strategie. E l’Italia, con la sua galassia di piccole e medie imprese, si trova al centro di questa evoluzione. Il 2024 ha visto una crescita significativa degli investimenti nei cosiddetti “small e mid deal”, ovvero operazioni dal valore inferiore ai 150 milioni di euro, che hanno toccato quota 6 miliardi. Numeri che, pur in lieve calo in termini di operazioni rispetto al 2023 (732 contro 750[1]), segnalano un...

12 Maggio 2025

Israele, o della lunga distanza tra cittadinanza e democrazia

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario – Quando si discute del carattere democratico di Israele, la difesa più frequente avanzata dai suoi sostenitori – soprattutto in Europa e Nord America – è una formula un po' consunta: Israele sarebbe “l’unica piena liberal-democrazia del Medio Oriente”, una cittadella assediata della modernità in una regione di autocrazie e fondamentalismi. Un bastione civile, imperfetto forse, ma pur sempre irrinunciabile per chi ha a cuore i valori dell'Occidente. Eppure, basta uno sguardo appena meno devoto per accorgersi che questa...

08 Maggio 2025

Più competenze e meno precarietà nell'Italia che sogna un lavoro

Post di Nina Iacuzzo e Samantha Marzullo, Socie fondatrici di Guru Jobs - Il mercato del lavoro in Italia è in continuo movimento, e lo è soprattutto se lo si osserva dalla parte di chi il lavoro lo sta cercando e orienta le proprie preferenze su settori che una volta, anche solo fino a qualche anno fa, non risultavano così appetibili come oggi. È quello che emerge dai dati relativi al primo trimestre 2025 dell’Osservatorio Guru Jobs, sviluppati su un campione di 100.212 curriculum analizzati, 56.054 di donne e 44.158 di uomini. Prima di addentrarci nell’analisi delle tendenze del mercato, occorre fare un’altra premessa: a...

08 Maggio 2025

Energia fai-da-te e stop al caro-bollette: la svolta che non arriva

Post di Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding Dalla crisi della rete elettrica in Spagna e Portogallo al desiderio degli italiani di diventare protagonisti della rivoluzione energetica: in un’Europa che affronta le prime fragilità della nuova era energetica, cresce la voglia di autonomia e di energia pulita. È quanto abbiamo osservato con l’ultima indagine realizzata su un campione rappresentativo di 10.000 cittadini italiani tra i 25 e i 65 anni. L’obiettivo era chiaro: comprendere qual è oggi il grado di consapevolezza, interesse e partecipazione attiva degli italiani alla transizione energetica.  Dallo studio emerge un...

07 Maggio 2025

Oro: unico driver la paura dell’ignoto

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario -  Negli ultimi mesi l’oro ha messo a segno una delle sue fasi più brillanti, raggiungendo nuovi massimi storici oltre i 3.300 dollari l’oncia. Da inizio anno la sua performance ha superato il 20%, facendo meglio di quasi tutti gli asset considerati capaci di proteggere dal rischio d’inflazione, inclusi gli investimenti in titoli immobiliari (REIT), le materie prime industriali e le obbligazioni indicizzate all’indice dei prezzi al consumo. Solo il Bitcoin ha fatto meglio, ma con un profilo di rischio e volatilità che lo rende, per molti...

06 Maggio 2025

Più equilibrista o ninja? Sei modi di essere manager

Post di Sara Tamburro, Head of Marketing, Communication and Solutions di Cegos Italia* - In un ecosistema ideale, un manager dovrebbe bilanciare abilità interpersonali, gestionali e tecniche. La capacità di ispirare e al tempo stesso assumere decisioni data driven, salvaguardando il benessere delle persone, è essenziale sia per la gestione operativa che per una visione orientata al futuro e all’innovazione. Ma la realtà odierna è complessa: oggi ai manager è richiesto di sapersi destreggiare tra sfide in continua evoluzione, sempre più articolate e caratterizzate da forti pressioni. Le tre aree chiave Secondo l’ultima...

05 Maggio 2025

Decarbonizzazione: a che punto siamo? (Oltre l'ideologia)

Post di Manuel Piatti, General Manager di Enercom*- All’inizio del XXI secolo, gli equilibri energetici globali hanno subito un'accelerazione. L’impennata dei prezzi del petrolio, trainata dalla crescita nei Paesi emergenti, ha evidenziato la fragilità dei modelli energetici dominanti e ha riacceso il dibattito sulla necessità di una profonda trasformazione del sistema energetico. Parallelamente, la crisi climatica ha assunto un ruolo centrale nelle agende politiche globali. Il cambiamento climatico non è più una questione futura, ma una realtà presente, da affrontare con urgenza. A livello internazionale, l’Accordo di...

02 Maggio 2025

Ripensare il reddito? Il welfare aziendale è una risposta

Post di Andrea Guffanti, General Manager di Coverflex per l'Italia -  Quando il Presidente Mattarella dice che gli stipendi sono troppo bassi, fotografa una verità economica, sociale e morale che riguarda milioni di famiglie italiane. Secondo l’Ocse, l’Italia è uno dei pochi Paesi europei in cui i salari reali sono diminuiti nell’ultimo decennio. Questo non è solo un problema economico, ma un vulnus alla dignità del lavoro. È fondamentale intervenire per aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori. Tuttavia, in un sistema in cui il costo del lavoro è elevato e il netto percepito spesso disallineato rispetto al lordo...

30 Aprile 2025

La figuraccia di Amazon sui dazi e quanto aumenteranno i prezzi

Amazon, il colosso imbattibile dell'e-commerce, ha trovato qualcuno più grosso di lui. E si è piegato, con una retromarcia repentina, alla dura legge del più forte. Subito dopo un’indiscrezione di stampa su un piano del gigante fondato da Jeff Bezos (oggi executive chairman), per mostrare ai clienti l’incidenza dei dazi voluti da Trump sul prezzo finale dei prodotti, è arrivato un imprevedibile scontro frontale con la Casa Bianca (ricordate Bezos schierato con gli altri numeri uno delle Big Tech per rendere omaggio al nuovo presidente?). Cosa è successo? Secondo Punchbowl News, Amazon stava per introdurre un’indicazione...

30 Aprile 2025

Addio a Skype. Lezioni per la prossima Big Tech europea

Post di Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype - La notizia è di quelle destinate a segnare un passaggio d’epoca: il 5 maggio 2025 Skype verrà definitivamente disattivato, dopo essere stato lanciato dallo svedese Niklas Zennström e dal danese Janus Friis in un’estate di oltre venti anni fa e aver raggiunto una dimensione globale a cavallo degli anni Dieci, con centinaia di milioni di utenti attivi quotidianamente. Ripercorrere la sua parabola, in questo particolare momento storico, può aiutare a comprendere i motivi profondi che hanno...