Econopoly

22 Aprile 2025

Dazi e supply chain sotto pressione: se la crisi diventa opportunità

Post di di Andrea Carboni, Country Leader Celonis Italia I nuovi dazi imposti dall’amministrazione statunitense – un’imposizione del 10% su tutte le importazioni e tariffe “reciproche” ancora più elevate per i Paesi con surplus commerciale verso gli USA – stanno ridisegnando la geografia del commercio globale. L’impatto sulle filiere internazionali è già tangibile: rallentamenti, incremento dei costi, margini sotto pressione. Per le imprese italiane, fortemente orientate all’export e con supply chain complesse, la sfida è duplice: reagire in tempo reale e ripensare alle proprie strategie operative. La buona...

22 Aprile 2025

Costituzione, Società Benefit e il futuro del made in Italy

Post di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, founder di Nativa Nel 2022 il Parlamento ha approvato all'unanimità gli emendamenti agli articoli 9 e 41 della Costituzione, segnando una tappa storica nel processo di transizione verso modelli sostenibili. Con questa riforma, la tutela dell'ambiente è stata introdotta come principio fondamentale e si è stabilito inoltre che i danni alla salute o all'ambiente causati da attività economiche private costituiscono una violazione del dettato costituzionale. L'anno scorso abbiamo visto i primi frutti di questi cambiamenti: entrambi gli articoli sono stati citati dalla Corte Costituzionale...

21 Aprile 2025

Lingue morte o cervelli in letargo?

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados". Questa è una celebre frase tratta dal libro “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón, uscito nel 2001 e ambientato a Barcellona nel 1945, racconta del giovane Daniel Sempere, figlio unico di un libraio di testi antichi che vive in un mondo segnato dalle cicatrici della guerra civile. L'eco del conflitto non risuona solo tra le vie della città, ma anche nella sua memoria, offuscando il ricordo del volto materno, strappatogli via dal colera. Nel giorno del suo undicesimo compleanno, il padre lo conduce in un luogo...

18 Aprile 2025

Cambiamento climatico? A Washington splende sempre il sole

Post di Andrea Geremicca, Direttore Generale dell'Istituto Europeo di Innovazione per la Sostenibilità (EIIS) e Professore a contratto* - I bollettini meteo negli Stati Uniti sono di colpo diventati sereni, ottimisti e pieni di speranza per il futuro, almeno quello di breve periodo. Le ondate di calore estremo, i tornado fuori stagione, la siccità che si allunga sulle coltivazioni, tutto questo continua ad accadere sia chiaro, ma non compare più nei briefing ufficiali. Nei discorsi presidenziali, la parola “clima” è scomparsa e l’unico verde menzionato dal governo Usa riguarda il dollaro. Da quando è tornato alla Casa...

17 Aprile 2025

Turnover zero? L’AI segreta per rendere felici i dipendenti

Post di Giacomo Marchiori, ceo di Talentware -   Nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, alcune aziende stanno scoprendo il segreto per abbattere il turnover e trattenere i talenti più a lungo: offrire visibilità e opportunità di crescita interna attraverso tecnologie AI-powered. ​Diversi studi evidenziano che la mancanza di opportunità di crescita e sviluppo professionale all'interno delle aziende è una causa significativa del turnover dei dipendenti. Ad esempio, un recente rapporto di Deloitte indica che una delle tre principali ragioni per cui i dipendenti lasciano un'organizzazione è...

17 Aprile 2025

I satelliti Starlink di Musk sono davvero indispensabili per l'Ue?

Post di Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week Starlink, la rete satellitare di Elon Musk che connette telematicamente tutto il mondo a buon mercato, sta iniziando ad invadere l’Italia. Per ora è ancora un fenomeno di nicchia, ma destinato a esplodere. Nelle aree rurali e non coperte dalla banda larga, l’utenza consumer ha trovato nei satelliti Usa una soluzione per stare connessa. Questo mentre fa fatica ad arrivare a compimento il piano strategico italiano per la banda ultralarga, a cui si lavora dal 2015 e su cui abbiamo investito già 10,3 miliardi di euro. Il rischio di questo scenario – se non...

16 Aprile 2025

Settimana corta, dove può funzionare e le sfide dei manager

Post di Paolo Neirotti, Direttore della Master School e Docente di Strategia e Organizzazione aziendale del Politecnico di Torino - Le sperimentazioni in atto in alcune imprese su modelli di settimana corta, oltre che i tentativi di andare verso un disegno di legge che la incentivino, pongono grande attenzione in tutti i settori verso formulazioni di orario di lavoro che aprano alla possibilità di lavorare meno e con logiche di maggiore flessibilità nel tempo. E’ la digitalizzazione, insieme a nuovi modi di lavorare orientati ad eliminare sprechi e tempi morti, che rende possibile una riduzione del tempo lavorato permettendo un...

15 Aprile 2025

Rivoluzione energetica in Italia? La chance della blockchain

Post di Simone Borsetti, Research Analyst, MainStreet Partners - Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una crescita notevole della generazione distribuita di energia rinnovabile. Grazie a incentivi come il Superbonus, il fotovoltaico residenziale ha registrato una diffusione capillare, con circa 1,9 milioni di impianti solari installati a fine 2024. Questo scenario apre la porta a modelli innovativi di scambio energetico, come il peer-to-peer basato su blockchain, che potrebbe ridurre i costi e aumentare l'efficienza e la decentralizzazione del sistema. Blockchain e mercato energetico: una sinergia possibile Contrariamente a...

15 Aprile 2025

Fusioni e acquisizioni, i dazi di Trump avvelenano i pozzi?

Post di Nicolò M. Joswig – AD & Co-Founder Startex AI - Con il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha riacceso le tensioni protezionistiche globali: dazi generalizzati, escalation verbali con Pechino, minacce all’Europa, e poi - quasi improvvisamente - la marcia indietro. Una sospensione, più che una rinuncia, arrivata solo dopo che i mercati avevano già scontato il colpo: oltre 14.500 miliardi di dollari bruciati in cinque giorni, fuga dagli asset americani e prime crepe nella fiducia globale verso il dollaro. Nel mezzo di questo shock, il mondo delle fusioni e acquisizioni si è ritrovato in una posizione fragile: la...

15 Aprile 2025

I dazi, il dollaro e il punto di rottura

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Dal 2 aprile – giorno delle nuove dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’inasprimento delle barriere tariffarie, in particolare verso la Cina – si è aperta una sequenza nei mercati che a uno sguardo superficiale sembra già vista: discesa dei listini, corsa ai T-bond, caduta dei rendimenti, indebolimento del dollaro. Poi il parziale rientro del panico, l’impennata dei rendimenti obbligazionari, la stabilizzazione dell’equity… e il dollaro che continua a scendere. Un osservatore attento, però, dovrebbe fermarsi proprio su quel dato...