Econopoly

09 Maggio 2024

Il customer service tra intelligenza artificiale e potenziale umano

Post di Gabriele Feudo, CEO e co-fondatore di Keplero.ai - Nell’attuale contesto italiano, emerge una forte predisposizione delle aziende verso l'adozione delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale. Questo crescente interesse, favorito dalla capacità dell'AI di automatizzare i processi ripetitivi e dal margine d’errore alto, spinge sempre di più verso l’adozione di questa soluzione anche all’interno del customer service. Tradizionalmente, le aziende si sono affidate a chatbot in grado di fornire risposte standardizzate e spesso non in linea con le richieste dei clienti, generando insoddisfazione e rischiando di...

08 Maggio 2024

Settore assicurativo e intelligenza artificiale: pronti ai blocchi di partenza

Post di Simone Ranucci Brandimarte, presidente e fondatore di Italian Insurtech Association e Presidente di Yolo Group Il settore assicurativo è pronto ad abbracciare completamente l’intelligenza artificiale. Da quello che IIA – Italian Insurtech Association ha visto dal suo canale privilegiato, soprattutto a seguito del nostro ultimo evento focalizzato proprio su questo task, tutte le principali compagnie assicurative sono ai blocchi di partenza, pronti a lanciarsi in questa nuova sfida. Il mercato, e non solo quello assicurativo, si trova di fronte ad un vero paradigma tecnologico, esattamente come è stato l’avvento...

07 Maggio 2024

Se artificiale è solamente umano perché fa paura?

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – “Ti faresti operare da un’intelligenza artificiale?”, così su Linkedin ha recentemente intitolato un post Rudy Bandiera, noto comunicatore e divulgatore. I commenti sono stati i più vari, ma se la frase fosse stata “Ti faresti operare da un bisturi?” forse nessuno avrebbe risposto. Nel primo caso, si percepisce la possibilità di un’autonomia della macchina (dunque potenzialmente cattiva), nel secondo invece tutta la responsabilità del chirurgo, umano dunque buono. Se è intelligente deve avere una propria...

07 Maggio 2024

Smart Factory: come rendere competitiva l'industria manifatturiera

Post di Emilio Mango, Managing Director di TIG - The Innovation Group - In Italia sono oltre 800mila le imprese manifatturiere che danno lavoro a oltre 5 milioni di persone (fonte: ISTAT), ma quali sono le sfide e le opportunità a delinearsi nel prossimo futuro per l'industria? Quali sono i pilastri per rimanere competitivi sul mercato? Sostenibilità, Digital Servitization, Digital Supply Chain, Virtual Twin e Intelligenza Artificiale sono alcuni dei trend emersi dalla “Smart Manufacturing Survey 2024”, l’indagine svolta da TIG – The Innovation Group in collaborazione con SPS Italia e Contact Value, e presentata in...

07 Maggio 2024

Data breach, la tassa sui dati è sempre più salata. Come evitarla?

Post di Diego Dimalta, co-Founder di BSD Legal & Privacy Week e Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week Ventisei miliardi di record e 12 terabyte di dati: sono i numeri di "Mother of all breaches" (MOAB), ovvero la recente violazione di dati più vasta della storia, secondo quando risulta agli specialisti di cybernews e al ricercatore di sicurezza informatica Bob Dyachenko. I dati frutto di violazioni hanno riguardato informazioni personali (nomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc); credenziali d’accesso (nomi utente, indirizzi email e password); dati finanziari, incluse le carte di credito, dettagli dei conti...

06 Maggio 2024

Idrogeno verde, alla prima asta europea Italia assente. Perché?

Post di Giulia De Vendictis, Head of Financial Supply Chain di Saras -  La prima asta dell’Unione Europea (IF23 Auction) per la produzione di idrogeno verde è stata lanciata il 23 novembre 2023 e si è chiusa l'8 febbraio 2024. Finalmente, il 30 aprile 2024 sono stati resi pubblici i risultati tanto attesi: la Commissione ha stanziato quasi 720 milioni di euro a favore di sette progetti volti alla produzione di idrogeno RFNBO. Nuove prospettive per il mercato dell’idrogeno verde L'obiettivo dichiarato è chiaro: creare un mercato dei prezzi per l'idrogeno verde. Rispetto ai soliti bandi Innovation Fund, questa è un'asta in cui...

06 Maggio 2024

Ci si può preparare per una crisi aziendale?

Post di Angelo Vergani, esperto nel campo del temporary e fondatore di Contract Manager - Nessuno programma una crisi aziendale, succedono. Se ben gestite sono un volano per il rilancio dell’azienda, se non affrontate come si deve mettono in seria difficoltà il suo futuro. La sensazione che abbiamo è che il fenomeno della crisi si stia acutizzando, gli incessanti mutamenti che impattano sul mondo economico hanno creato turbolenze importanti e non siamo ancora del tutto consapevoli che oggi più che mai, bisogna prepararsi con molto anticipo rispetto ad eventi che sono diventati probabili. Perché questo è un problema più...

06 Maggio 2024

Rigenerare sistemi di crescita sostenibile: ecco la Peoplecology

Post di Alessia Mistretta, managing partner e impact & sustainability manager di MIDA - Il nostro attuale modello di sviluppo sta esercitando un impatto devastante sull'ambiente e sulla società, esaurendo le risorse naturali e amplificando le disuguaglianze economiche e sociali. Diventa dunque prioritario adottare un nuovo approccio basato sulla sostenibilità e sulla circolarità delle risorse, che valorizzi le relazioni umane e promuova un benessere globale. Un modello da attuare con urgenza per rigenerare un futuro sostenibile, dove l'innovazione sia al servizio della collettività e della salute del pianeta. Un pensiero...

03 Maggio 2024

Investire in un'epoca stracolma di dati e informazioni

Post di Amadeo Alentorn, lead investment manager di Jupiter AM -  Essendoci evoluti da primati arboricoli che facevano affidamento sui propri sensi e istinti per sopravvivere, la maggior parte di noi esseri umani vive in un ambiente artificiale altamente sofisticato che contiene almeno altrettanti dati rispetto alla natura. I dati sono ovunque: nei telefoni, nelle automobili, nelle case, nei luoghi di lavoro e sui media. I dati modellano le nostre decisioni, credenze, comportamenti, emozioni e identità. Secondo alcune stime, ogni giorno vengono creati diversi miliardi di miliardi di byte di dati. Un miliardo di miliardi è 1 seguito...

02 Maggio 2024

Se l’Intelligenza Artificiale aiuta il giornalismo (e fa crescere i lettori)

Post di Ranj Begley, Content Director, Readly L’intersezione sempre più frequente tra giornalismo e intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui vengono prodotte, distribuite e consumate le notizie. L'intelligenza artificiale in editoria può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificare tendenze, generare contenuti personalizzati e automatizzare i processi editoriali. Questa tecnologia può certamente aiutare i giornalisti a scoprire nuove storie, verificare le fonti, migliorare la precisione e l'efficienza all’interno delle redazioni, nonché contribuire a adattare...