Econopoly

28 Agosto 2024

Essere ESG o fare soldi? Temu e il cattivo esempio per Amazon

Post di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro PDD Holdings, nota per la piattaforma e-commerce Temu, ha vissuto lunedì la sua peggiore giornata di sempre in borsa. Dopo la pubblicazione di risultati deludenti, la società ha perso circa 55 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato. Per fare un confronto, Eni, la quinta società italiana per market cap, ha una capitalizzazione di 52 miliardi di dollari. Con una flessione del 28,5%, PDD è stato il peggior titolo del Nasdaq 100, influenzando l’indice nonostante rappresenti solo lo 0,62% del totale. Questo calo ha contribuito a una perdita di 25 punti base nel...

27 Agosto 2024

In ufficio quando serve. Meno ipocrisia, più risultati (e benessere!)

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Sta facendo discutere la nomina di Brian Niccol a nuovo CEO di Starbucks. A dividere, la sua volontà di non trasferirsi a Seattle, dove è presente la sede centrale dell’azienda, per poter rimanere in California, collocando un home office a Newport Beach. In Italia la notizia è arrivata portando con sé la solita retorica: il lavoro ibrido equivale a non presentarsi mai in ufficio. Non è così. Tanto che lo stesso Niccol - non obbligato a trasferirsi a Seattle - ha comunque l’ovvia...

26 Agosto 2024

Customer Care e Intelligenza Artificiale, consumatori finalmente soddisfatti?

Post di Gabriele Moretti, presidente e fondatore di Covisian* - Nel corso degli ultimi venticinque anni, il settore del Customer Care ha vissuto una trasformazione radicale. Inizialmente, il telefono era l'unico canale di comunicazione, successivamente, l’introduzione di web, email, mobile e social media ha reso la gestione della Customer Experience sempre più complessa e sofisticata. La necessità di gestire più canali, oltre a portare ad un incremento dei costi, ha richiesto una maggiore capacità di integrazione e coordinamento, e ha reso estremamente sfidante riuscire a soddisfare I clienti finali. Questo scenario ha creato...

23 Agosto 2024

Kamala Harris e l'economia: quale reazione aspettarsi dai mercati?

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Si avvicinano le presidenziali Usa del 5 novembre ed è appena terminata la convention dei Dem, concentrati a vincere le elezioni contro il temibile Donald Trump, fino a poco tempo fa favorito nei confronti dell’ex presidente e candidato Joe Biden. La convention ha visto l’intervento di numerosi esponenti del partito e personalità legate allo stesso, da Oprah Winfrey a Bill Clinton fino a coinvolgere l’ex presidente Barack Obama che rispolvera un suo vecchio slogan riferito questa volta a Kamala Harris con uno “Yes She can”. Una convention incentrata quindi sui meriti...

22 Agosto 2024

Sostenibile, ma anche redditizia: la moda apre le porte all'Econogy

Post di Maximilien Abadie, Chief Strategy Officer & Chief Product Officer di Lectra L’attuale complesso contesto economico e la crescente attenzione nei confronti della sostenibilità stanno guidando il cambiamento all’interno delle aziende che operano nel settore fashion. Da un lato si sta assistendo a un mercato che ancora deve far fronte a livelli di inflazione altalenanti, con alcuni marchi che stanno fermando le proprie attività, mentre i canali digitali si stanno sviluppando e stanno emergendo nuovi modelli. D’altro canto, vediamo un’evoluzione delle normative in ottica di sostenibilità, riguardanti sia la...

20 Agosto 2024

Sentenza Google e guerra ai monopoli: perché il finale non è scritto

Post di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm - Ad agosto un giudice statunitense ha decretato che “Google è un monopolio* e ha agito per mantenere il proprio status”, una conclusione che prepara il terreno per una serie di ulteriori provvedimenti, tra i quali, potenzialmente, lo scioglimento forzato di Alphabet, società madre di Google. La sentenza arriva in un momento storico ben preciso: negli Stati Uniti c’è, infatti, un consensus politico abbastanza ampio sullo strapotere esercitato dalle Big Tech, anche se sia i repubblicani sia i democratici tendono a pensare che i giganti della tecnologia favoriscano lo...

19 Agosto 2024

Le elezioni Usa e la complessa partita sulla green economy

Post di Meera Patel, Senior Manager, Sustainable and Thematic Investments di GAM - Nell'ultimo decennio abbiamo assistito all'emergere di una crescente community della sostenibilità nell'area Asia-Pacifico, che abbraccia governi, aziende e investitori. Ciò è dovuto principalmente al ruolo significativo della regione dal punto di vista economico, demografico e delle emissioni, ma anche alla crescente necessità di fronteggiare in modo concreto gli impatti del cambiamento climatico. Le catene di approvvigionamento della green economy dipendono più che mai dalla produzione asiatica, con la Cina che domina i pannelli solari, la...

19 Agosto 2024

Imprenditori e patrimonio personale, le scelte per un futuro sereno

Post di Francesco Schimmenti, esperto fiscalista del network Partner d’Impresa - Il 21 agosto è la Giornata mondiale dell’Imprenditore, evento il cui scopo è creare consapevolezza sui temi dell’imprenditorialità. In Italia, secondo i dati più recenti datati luglio 2024 di  I-AER, Institute of Applied Economic Research, si registrano  oltre 4 milioni di imprese, di cui il 98% sono di piccole e medie dimensioni,  il vero principale motore dell'economia nazionale; un esercito di professionisti che crea occupazione nel Paese ma non ha chiaro in quale modo tutelare il proprio futuro, a causa di una scarsa educazione...

14 Agosto 2024

Lavoro, salute, inclusione: le sfide del Welfare per il sistema Italia

Post di Mario Angiolillo, bocconiano, manager e consulente aziendale. Senior Fellow e Direttore di Osservatorio di The Smart Institute think tank, ha collaborato attivamente anche con altri importanti think tank. È autore di numerose analisi e articoli in tema di economia nazionale e internazionale, nonché di pubblicazioni in tema, e relatore in convegni e seminari. Lavoro, salute, inclusione sociale: le sfide del nuovo Welfare per il sistema Italia. È questo il tema del webinar tenuto mercoledì 10 luglio, come iniziativa di presentazione del volume "Connecting Italy” realizzato in collaborazione tra le associazioni Guido Dorso,...

12 Agosto 2024

Responsabile acquisti, perché è una professione su cui puntare

Post di Micaela Valent, Chief Operating Officer, Area Solutions, della piattaforma di supply chain collaboration IUNGO - Il ruolo del Responsabile acquisti o Chief procurement officer (Cpo), sta vivendo una trasformazione profonda, passando da una figura focalizzata sugli aspetti tattico/operativi a un vero e proprio partner strategico per l'azienda: l’impatto che determina sui risultati aziendali è sempre maggiore. Questo aspetto si è accentuato ulteriormente a seguito degli eventi mondiali che continuano a rendere sempre più complesse le supply chain. Per le aziende italiane di ogni dimensione, dalla PMI alle medie imprese,...