Econopoly

14 Maggio 2025

Volontariato e Terzo settore, la comunicazione è la nuova frontiera

Post di Andrea Cornelli, vicepresidente UNA PrHub - Ci rendiamo tutti conto della crescente rilevanza della comunicazione nelle organizzazioni non profit, negli enti del terzo settore (ETS), nelle associazioni di volontariato. In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la capacità di comunicare efficacemente è diventata una competenza imprescindibile per queste realtà, che operano con l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla società. La comunicazione è il cuore pulsante di ogni organizzazione. Per le onlus, gli ETS e le associazioni di volontariato, rappresenta non solo un mezzo per diffondere i propri valori e...

14 Maggio 2025

Dazi ed energia: la ricerca dell'autonomia in un mondo di incertezze

Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis e Giuseppe Sagona, Chief Analysts & Consultants Group, NUS Consulting Group - L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo sviluppo economico; ma nell’era della transizione energetica e della crescente incertezza geopolitica, si è trasformata in una variabile instabile e difficile da governare. In questo contesto, le imprese italiane, tradizionalmente vulnerabili a causa della loro forte dipendenza dalle forniture esterne, sono chiamate a fare i conti con due fattori critici: da un lato, l’incremento dei costi...

13 Maggio 2025

Export delle Pmi: i trend in atto e il ruolo del social selling

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A. - Lo scenario economico globale resta complesso e incerto: inflazione elevata, tassi d’interesse alti e costi energetici superiori al pre-pandemia pesano sulle imprese europee. A questo si aggiungono il rallentamento degli scambi internazionali e la crescente competitività della Cina in settori strategici. Un insieme di fattori che ha eroso le quote di mercato dell’Europa, aggravato da tensioni geopolitiche e instabilità politica. A complicare ulteriormente il quadro, dal 2 aprile sono entrati in vigore nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei, inasprendo le tensioni...

13 Maggio 2025

Temu e Shein travolgono l'Ue: governi ancora troppo lenti. Perché?

Post di Henri Seroux, Senior Vice President Europe di Manhattan Associates - In tutto il mondo è emersa una pericolosa ossessione per i prodotti economici e di rapida produzione. Sebbene la velocità e il prezzo siano certamente fattori importanti per i consumatori del 2025, preoccupa profondamente vedere aziende cinesi di fast fashion, come Shein e Temu, che sommergono i mercati europei con creazioni emulative derivate, merce ultraeconomica, di scarsa qualità e di provenienza ancora più scadente. Alimentata da budget pubblicitari miliardari sui social media, da partnership a pagamento con influencer superficiali e media che...

13 Maggio 2025

Cos’è una bull run crypto e come riconoscerne (per tempo) la fine

Post di Gracy Chen, CEO di Bitget -

Quando si parla di “bull run” si fa riferimento al periodo in cui i prezzi delle criptovalute (crypto) salgono in modo rapido e sostenuto nel tempo. Il termine deriva dalla metafora del toro, che quando attacca, lo fa con un movimento verso l’alto, in contrasto con l’orso (bear), che attacca verso il basso — da qui anche il termine opposto, bear market, per indicare un mercato in calo.

Si è in presenza di un aumento dei prezzi crypto su larga scala, non solo di Bitcoin. Le notizie e la copertura mediatica si intensificano, attirando nuovi investitori. Si genera la cosiddetta FOMO (Fear Of...

12 Maggio 2025

PMI, il nuovo orizzonte del private equity in Italia (anche al Sud)

Post di Maurizio Galati, Director Financial Advisory di Forvis Mazars Un tempo riservato a operazioni miliardarie o a scalate aziendali dal forte impatto mediatico, oggi il private equity sta ricalibrando le proprie strategie. E l’Italia, con la sua galassia di piccole e medie imprese, si trova al centro di questa evoluzione. Il 2024 ha visto una crescita significativa degli investimenti nei cosiddetti “small e mid deal”, ovvero operazioni dal valore inferiore ai 150 milioni di euro, che hanno toccato quota 6 miliardi. Numeri che, pur in lieve calo in termini di operazioni rispetto al 2023 (732 contro 750[1]), segnalano un...

12 Maggio 2025

Israele, o della lunga distanza tra cittadinanza e democrazia

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario – Quando si discute del carattere democratico di Israele, la difesa più frequente avanzata dai suoi sostenitori – soprattutto in Europa e Nord America – è una formula un po' consunta: Israele sarebbe “l’unica piena liberal-democrazia del Medio Oriente”, una cittadella assediata della modernità in una regione di autocrazie e fondamentalismi. Un bastione civile, imperfetto forse, ma pur sempre irrinunciabile per chi ha a cuore i valori dell'Occidente. Eppure, basta uno sguardo appena meno devoto per accorgersi che questa...

08 Maggio 2025

Più competenze e meno precarietà nell'Italia che sogna un lavoro

Post di Nina Iacuzzo e Samantha Marzullo, Socie fondatrici di Guru Jobs - Il mercato del lavoro in Italia è in continuo movimento, e lo è soprattutto se lo si osserva dalla parte di chi il lavoro lo sta cercando e orienta le proprie preferenze su settori che una volta, anche solo fino a qualche anno fa, non risultavano così appetibili come oggi. È quello che emerge dai dati relativi al primo trimestre 2025 dell’Osservatorio Guru Jobs, sviluppati su un campione di 100.212 curriculum analizzati, 56.054 di donne e 44.158 di uomini. Prima di addentrarci nell’analisi delle tendenze del mercato, occorre fare un’altra premessa: a...

08 Maggio 2025

Energia fai-da-te e stop al caro-bollette: la svolta che non arriva

Post di Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding Dalla crisi della rete elettrica in Spagna e Portogallo al desiderio degli italiani di diventare protagonisti della rivoluzione energetica: in un’Europa che affronta le prime fragilità della nuova era energetica, cresce la voglia di autonomia e di energia pulita. È quanto abbiamo osservato con l’ultima indagine realizzata su un campione rappresentativo di 10.000 cittadini italiani tra i 25 e i 65 anni. L’obiettivo era chiaro: comprendere qual è oggi il grado di consapevolezza, interesse e partecipazione attiva degli italiani alla transizione energetica.  Dallo studio emerge un...

07 Maggio 2025

Oro: unico driver la paura dell’ignoto

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario -  Negli ultimi mesi l’oro ha messo a segno una delle sue fasi più brillanti, raggiungendo nuovi massimi storici oltre i 3.300 dollari l’oncia. Da inizio anno la sua performance ha superato il 20%, facendo meglio di quasi tutti gli asset considerati capaci di proteggere dal rischio d’inflazione, inclusi gli investimenti in titoli immobiliari (REIT), le materie prime industriali e le obbligazioni indicizzate all’indice dei prezzi al consumo. Solo il Bitcoin ha fatto meglio, ma con un profilo di rischio e volatilità che lo rende, per molti...