Econopoly

12 Settembre 2025

Energy&Utility: quando la tecnologia da sola non basta

Post di Marco Baglivo, Consulting E&U Lead, Be Shaping the Future (Gruppo Engineering) -  "Abbiamo implementato la migliore tecnologia disponibile, ma i processi non funzionano ancora". È una frase che ho sentito spesso dai manager delle utility italiane. E rivela una verità scomoda che il settore fatica ad ammettere: la trasformazione digitale non è un problema esclusivamente tecnologico, è una sfida di integrazione sistemica. Nel 2025, mentre l'Italia celebra record storici nelle rinnovabili (41.2% del fabbisogno energetico è stato coperto da rinnovabile, nel 2024 e reti elettriche che faticano a gestire la complessità di...

11 Settembre 2025

Cantieri, la criminalità hi-tech è un freno alla crescita italiana

Post di Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia - Mentre l’Italia punta a modernizzare le infrastrutture, accelerare la transizione energetica e rispondere all’emergenza abitativa, i cantieri diventano sempre più vulnerabili a furti e vandalismi. Un fenomeno che non è più soltanto un problema di sicurezza, ma un vero e proprio ostacolo alla crescita economica del Paese. I dati parlano chiaro: secondo le stime della European Rental Association (ERA), in Europa i furti nei cantieri causano danni per oltre 1,5 miliardi di euro ogni anno e un crimine su sei è orchestrato dalla criminalità organizzata. In...

11 Settembre 2025

Affinità e divergenze fra il disordine mondiale del 1914 e l’attuale

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Da qualche tempo preoccupanti “venti di guerra” soffiano con sempre maggiore frequenza. Non si tratta, almeno per ora, di tempeste globali, ma di tormente locali o di semplici folate che attraversano l’Europa orientale, il Medio Oriente, il Pacifico. L’indesiderabile ipotesi di un conflitto mondiale rimane nonostante tutto ancora lontana, ma sarebbe ingenuo negare che multiple condizioni di instabilità sistemica si stiano accumulando e che il rischio meriti un’analisi seria. Non per indulgere alla profezia catastrofica, ma per distinguere le...

10 Settembre 2025

Think different? Fattore umano cruciale nel marketing creativo

Post di Giorgio Spina, CEO di Execus In una sala riunioni di una qualsiasi agenzia di marketing, un direttore creativo osserva il monitor: in pochi secondi un algoritmo ha generato diverse varianti di una campagna pubblicitaria che il suo team avrebbe impiegato settimane a concepire. La scena, ormai quotidiana nelle agenzie di tutto il mondo, cristallizza un interrogativo che attraversa l’intero settore: l’intelligenza artificiale è la più grande opportunità o la più insidiosa minaccia per la creatività nel marketing digitale? Nel 2025, quasi 3 marketers su 4 (76%) utilizzano strumenti di AI a livello mondiale. Un tasso...

10 Settembre 2025

Lavoro e AI, il licenziamento non vale se l'algo è scorretto

Post di Rita Santaniello, avvocato co-responsabile del dipartimento di diritto del lavoro e della practice di sostenibilità dello studio Rödl & Partner Fino a poco tempo fa una delle preoccupazioni maggiori degli italiani è stata quella dell’“AI Anxiety”, ovvero la paura di essere sostituiti nelle mansioni dall’Intelligenza Artificiale, oggi il nuovo incubo degli impiegati, soprattutto delle grosse multinazionali, è quello di essere licenziato perché un algoritmo AI ha deciso che il suo rendimento non è più adeguato agli “standard” produttivi. E gli esempi a quanto pare non mancano: dalle decine di migliaia di...

09 Settembre 2025

Relazioni in ufficio: quando la passione è materia per il diritto

Post di Francesco Antonio La Badessa, partner dello Studio Ichino Brugnatelli La «kiss cam» dei Coldplay, che ha portato a galla il rapporto tra l’amministratore delegato di Astronomer, Andy Byron e la responsabile delle risorse umane, Kristin Cabot. L'uscita di scena di Laurent Freixe, top manager di Nestlé, dopo la scoperta di una relazione non dichiarata con una collaboratrice. Ma anche il caso del Ceo di McDonald's, Steve Easterbrook e dell'ad della compagnia petrolifera britannica BP, licenziati rispettivamente nel 2019 e nel 2023 (perdendo una buonuscita dal 105 milioni di dollari e da 32 milioni di sterline) per lo...

08 Settembre 2025

Stablecoin: ponte sicuro tra finanza e cripto o rischio sottovalutato?

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Christine Lagarde ha recentemente acceso i riflettori sui rischi delle stablecoin, criptovalute agganciate a un sottostante il cui valore tende ad essere stabile. Questa caratteristica le rende spesso percepite come un “ponte” tra la finanza tradizionale e il mondo cripto: due universi apparentemente opposti che si incontrano in un nuovo asset digitale. Stablecoin: possiamo davvero considerarli asset sicuri e garantiti? Il fatto che una stablecoin abbia un collateral (corrispettivo) come il dollaro non basta a renderla un asset privo di rischi. L’esempio storico delle prime...

05 Settembre 2025

Se l’identità diventa un rischio: il lato oscuro della cybersicurezza

Post di Marco Lucchina, Country Manager per Italia, Spagna e Portogallo di Cynet - A prima vista, cyberbullismo, sextortion e attacchi informatici alle aziende potrebbero apparire come fenomeni distinti e distanti tra loro nel vasto panorama delle minacce digitali. Tuttavia, analizzandoli più a fondo, emerge un denominatore comune che li unisce: sono tutti, seppur in forme diverse, sofisticati strumenti di estorsione che sfruttano la vulnerabilità dell'elemento umano. Nel contesto aziendale contemporaneo, le persone rappresentano paradossalmente sia il punto più debole sia una componente fondamentale del sistema di difesa contro...

05 Settembre 2025

Mps, i vantaggi fiscali e la responsabilità verso il Paese

Post di Simone Strocchi, Fondatore di Electa Ventures C'è un dato che rischia di passare in cavalleria nella partita MPS–Mediobanca: lo Stato, cioè i contribuenti italiani, ha speso per salvare Monte dei Paschi molto più del doppio della sua attuale capitalizzazione di Borsa. Un sacrificio enorme, a copertura di svalutazioni di attivi deteriorati che hanno determinato perdite fiscali trasformatesi nei cosiddetti "Deferred Tax Assets" (DTA – o imposte differite attive). Oggi, paradossalmente, quei DTA diventano un vantaggio competitivo. Se MPS supererà il 51% di Mediobanca potrà attivarli trasformandoli in capitale vero...

05 Settembre 2025

L'Europa svolta in Borsa: dall'auto a difesa, energia, banche

Commento di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro -

Il settore auto europeo retrocede dagli indici. Pirelli fuori dal FTSE MIB, Stellantis fuori dall'Euro Stoxx 50, Mercedes dallo Stoxx Europe 50. Tre esclusioni che raccontano la stessa storia: un comparto sotto pressione, tra dazi, domanda debole e governance fragile. In cambio, gli indici alzano il peso su banche, difesa, energia, biotech e gaming regolamentato.

Nell'Euro Stoxx 50 entrano tre nuovi nomi: Deutsche Bank (Germania, banca), Siemens Energy (Germania, rinnovabili) e Argenx (Belgio, biotech). Escono Nokia, Stellantis e Pernod Ricard. Sullo Stoxx Europe 50, due...