Accademia Politica

Accademia Politica è un'associazione di studenti dell'Università Bocconi. I nostri background spaziano dalla giurisprudenza all'economia, ma quello che ci accomuna è la passione per la politica. Proponiamo un'analisi oggettiva e critica degli eventi politici, in un contesto giovane dove confrontarci dando una voce a tutti.
16 Maggio 2023

Automazione sul lavoro, ecco cosa potrà cambiare e a quale costo

Post a cura di Antonio Maude per Accademia Politica - 

L'automazione è un tema estremamente importante per il futuro lavorativo di ciascuno. E ciò che può essere percepito come un pericolo è in realtà la chiave per liberare un incredibile potenziale.

Con 'automazione del lavoro' si intende l'applicazione di sistemi e processi per sostituire monotone attività manuali al fine di aumentare la produttività, ridurre lo stress e accrescere la felicità dei dipendenti. L'automazione esiste da millenni, spinta dallo sviluppo di nuove tecnologie come intelligenza artificiale, software all'avanguardia, robot, realtà virtuale e aumentata,...

12 Maggio 2023

Istruzione, non c'è solo il caro affitti. Ecco gli altri mali della scuola italiana

Post di Alessandro Caggia per Accademia Politica - 

Sebbene l’opinione comune riconosca una posizione di centralità al sistema educativo, è ben noto, nei fatti, che il nostro apparato governativo non rivolga ad esso le dovute accortezze: è necessario quindi ravvisare quanto il valore dello stesso, e la gravità della situazione corrente, che non si esaurisce certamente con il caro-affitti, siano spesso in larga parte sottovalutate. Sovente le ragioni della bassa politica, affamata di consenso e bramosa di perpetuarsi, hanno portato la classe dirigente a depennare dai propri taccuini la questione del sistema scolastico, relegando...

09 Maggio 2023

Nuova crisi delle banche USA: un caso di near-shoring finanziario

Post di Davide Lanticina per Accademia Politica

Con 229,1 miliardi di dollari di asset alla chiusura, la First Republic Bank diventa il secondo maggior fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti. Il suo collasso ha seguito il fallimento di tre banche regionali statunitensi, peraltro associate all'Industry 4.0: Silvergate Bank e Signature Bank, legate alle criptovalute, a seguito del crollo di FTX; Silicon Valley Bank, il creditore per antonomasia delle start-up hi-tech californiane. Su questa scia, gli investitori hanno iniziato a nutrire dubbi circa la solidità di altre banche in difficoltà, trasferendo ingenti quantità di...

08 Maggio 2023

Il divario tra Nord e Sud in Italia: perché va sempre peggio

Post di Mattia Moretta per Accademia Politica

La crisi da Covid-19, integrando lo “shock Ucraina”, ha accentuato il divario economico e sociale tra le regioni del Nord e le regioni del Sud. La pandemia ha infatti causato perdite ingenti lungo tutte le regioni dello stivale, ma nel meridione, in particolare, ha colpito più che altrove. Imprese, dipendenti, partite IVA e giovani si sono trovati davanti ad una crisi che non ha risparmiato nessuna categoria. Oggi, la ripresa è facilitata dai fondi del Recovery Fund, ma questa deve tenere conto del quadro di partenza, il quale è tutt’altro che incoraggiante.

L’economia al Sud:...

20 Aprile 2023

Salario minimo tra Italia ed Europa. Come superare l'impasse

Post di Flavia Carlino e Mattia Moretta per Accademia Politica - 

È proprio dell’essere umano, come direbbe Rousseau, “meditare sull’uguaglianza che la natura ha messo tra gli uomini e la disuguaglianza che essi hanno istituita”. Difatti, particolarmente dibattuto negli ultimi mesi è il tema del salario minimo, il quale riguarda il livello di retribuzione basilare fissato per legge da garantire a un lavoratore in relazione a un determinato ammontare di lavoro. Viene, per prassi, fissato sulla base di parametri quali il PIL, l’Indice dei Prezzi al Consumo, l’andamento generale dei mercati ed è suscettibile di revisione...

20 Marzo 2023

Rincorsa ai Titoli di Stato: la strategia anti-inflazione delle scadenze brevi

Post di Matteo Ridolfi per Accademia Politica - 

Lo spettro dell’inflazione, riemersa prepotentemente nel dibattito pubblico a partire dal marzo 2022, ha rianimato vecchie preoccupazioni sia negli Stati Uniti che in Europa. La corsa dei prezzi causata sia dalla ripresa post-pandemica, con i ben noti problemi nella supply chain, che dall’aumento dei prezzi dell’energia, ha innescato la rincorsa dei salari tanto che le banche centrali sono intervenute, con vigore, per evitare la pericolosa spirale inflazionistica. Tassi di inflazione così alti non si registravano dagli anni ’80, contesto profondamento diverso da quello attuale,...

23 Febbraio 2023

Criminalità informatica: il lato oscuro della digitalizzazione

Scritto da Asya Peruzzo per Accademia Politica -

La criminalità informatica è una delle minacce più preoccupanti dell'era digitale. Si tratta di una forma di criminalità che sfrutta le tecnologie informatiche per commettere reati, quali frodi, violazioni di copyright, furti di dati, phishing, accessi non autorizzato ai sistemi informatici, diffusione di virus e altro ancora. Queste attività criminali possono avere un impatto significativo sui sistemi informatici delle aziende, dei governi, delle istituzioni e degli individui, compromettendo la sicurezza dei dati, la riservatezza, la disponibilità e l'integrità dei sistemi. Oltre...

02 Febbraio 2023

Economie emergenti e criptovalute: fine dell'egemonia del dollaro?

A cura di Davide Lanticina per Accademia Politica -

Il sistema monetario internazionale potrebbe trovarsi sulla soglia di un cambiamento significativo dovuto ai nuovi equilibri geopolitici e al progresso tecnologico. In particolare, sussiste un dibattito se questi mutamenti spodesteranno il dollaro USA dalla sua posizione di valuta internazionale dominante, come è stato per gran parte del periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Non è da ritenersi una questione secondaria, poiché la finanza è un elemento chiave del soft power di uno Stato.

Il potere del dollaro

Ad oggi, quasi il 60% delle riserve di valuta estera delle...

10 Gennaio 2023

Space Economy, il grande business da un trilione di dollari

A cura di Luca Maltauro per Accademia Politica - 

16 novembre 2022 - è finalmente decollato verso la Luna il vettore NASA SLS con alla sommità la capsula Orion, dopo i rinvii delle settimane scorse dovuti a cause tecniche e maltempo. Il programma Artemis è quindi ufficialmente operativo. Dopo 50 anni, ci stacchiamo finalmente dall'orbita bassa e torniamo sulla Luna, questa volta con tutta l'intenzione di restarci, costruirci insediamenti e sfruttarne le risorse, specie minerarie. In poche parole, inizia una nuova fase della cosiddetta New Space Economy.

Space Economy – di cosa parliamo?

La Space Economy (SE) o Space-based Economy...

05 Dicembre 2022

L'esplosiva questione dei salari in Italia

Articolo a cura di Davide Lanticina per Accademia Politica - 

Una delle maggiori criticità che affliggono l'economia italiana è il ridotto potere d'acquisto del denaro. Questo è dovuto non solo all'inflazione (12,8% su base annua, come riportato dall’Istat), che peraltro è comune a tutti i Paesi occidentali, bensì soprattutto ai salari praticamente bloccati da oltre 30 anni. Rispetto all'anno 1990, l'Italia è infatti l'unico Paese UE con salari addirittura decrescenti (-2,9%), a fronte di incrementi corposi nelle altre economie mature.

Fonte: Openpolis

A dispetto di facili conclusioni, questa situazione non è imputabile né...