Enrico Verga

Consulente strategico e istituzionale, Master in International relations alla Università Cattolica del Sacro Cuore, senior analyst a Longitude.
27 Dicembre 2018

E-commerce che passione, cosa c'è dietro il duro lavoro di Babbo Natale?

Babbo Natale anche quest'anno ha lavorato davvero molto. Forse troppo. Ogni anno il Norad si premura di tracciare la sua rotta. Eppure, malgrado tutte queste analisi, ancora mi sfugge come un singolo uomo (ok con una scorta di renne e un po' di elfi) possa fare tutte le consegne del mondo. Purtroppo le mie lettere di richiesta per un’intervista a Babbo Natale sono andate a vuoto quindi ho pensato di comprendere il mondo dell’e-commerce e della logistica da un altro punto di vista. In Italia il recente Black Friday, il Black Monday e il più classico Natale sono una sfida per ogni e-commerce. In origine c’erano quelle scene gioiose...

12 Dicembre 2018

Nuove rotte digitali: il caso Marsiglia e le opportunità da cogliere in Italia

C’erano una volta le grandi navi commerciali che portavano in patria le ricchezze dalle colonie. Le loro rotte erano sinonimo di benessere per tutti: dagli armatori agli scaricatori di porto. Le grandi rotte transoceaniche hanno, di fatto, definito lo scenario geopolitico mondiale. Dal macro al micro le rotte navali hanno definito il futuro di molte città. Gli esempi dal passato non mancano. Dal porto di Città del Capo, dove i bastimenti facevano una fermata tecnica per approvvigionarsi, alle rotte del nord di Rotterdam e Stoccolma. Nei tempi più recenti alcuni dei casi di maggior successo di crescita urbana devono ancora molto...

30 Novembre 2018

Startup e scaleup, le donne sanno gestire meglio il rischio?

Di startup ormai se ne parla tanto, persino in Italia. Quando si tratta d’investimenti scegliere bene è diventato un obbligo, specie in Italia dove i soldi non crescono sugli alberi. Non è mia ambizione indicare in quale settore industriale (dove sono presenti anche startup) convenga investire. Trovo tuttavia che sia interessante parlare del rischio insito nell’investire nelle startup e come ridurre l’esposizione al rischio. Ovviamente non è una scienza esatta, e chiunque investa sa che maggiori sono i potenziali guadagni maggiori sono i potenziali rischi. Un tema interessante e, sino ad oggi, non ancora affrontato...

09 Novembre 2018

Così l'e-commerce entra anche in farmacia e può parlare (utilmente) di noi

L’evoluzione della distribuzione al dettaglio è ormai un fatto assodato. Il concetto di Phygital, per esempio, è un elemento di innovazione che sta radicandosi in tutta la filiera. La base del Phygital è, semplificando molto, semplice: si “prende” una struttura di distribuzione al dettaglio (singolo negozio, centro commerciale etc.) e la si avvolge e compenetra di una serie di soluzioni, fisiche e digitali (software e hardware a supporto). Detto così sembra semplice, tuttavia ogni singolo settore ha delle normative e, specie in Italia, sino a quando il sistema normativo non si adegua (alcuni direbbero non si ammoderna) c’è...

26 Ottobre 2018

Le grandi agenzie di comunicazione hanno un futuro?

Per chiarire uso il termine “comunicazione” in senso ampio. Al suo interno inserisco tutto quello che io ritengo outreach: dalle pubbliche relazioni alla pubblicità digitale, dalla lead generation (creazione di contatti, potenziali clienti) al marketing (fisico o digitale). Un mondo complesso e variegato, lo ammetto. Partiamo da alcuni dati. Stando allo IAB (qui sopra) una forte crescita di internet, a discapito della carta stampata (quotidiani o periodici), è evidente. Uno scenario simile, in ambito occidentale, definisce una situazione in veloce cambiamento, dove i media tradizionalmente usati per fare promozione (tv, radio,...

07 Ottobre 2018

Liberismo e catastrofi: come fare soldi sulle sciagure altrui

Amici liberisti e amiche liberiste volete fare soldi con le catastrofi ma non sapete come? Adesso vi do un paio di dritte. I romani (gente saggia!) erano soliti dire “morte tua vita mia”; la loro frase è, a mio avviso, ancora estremamente attuale. Addirittura Tertulliano, un abitante di Cartagine del secondo secolo (anno più anno meno), sosteneva che “in realtà pestilenze, carestie, guerre, terremoti devono essere considerati come dei rimedi per le nazioni, come mezzi per mondare la lussuria della razza umana”. Cinico ma come vedremo in seguito imitato nel suo pensiero da politici e affaristi. Ai tempi di Roma non ci andavano...

24 Settembre 2018

Le grandi management consulting sono locomotive a carbone: belle e obsolete

“I Ceo dovrebbero comprare i risultati, non la competenza ed è qui che spesso finiscono nei problemi. Molti consulenti sono più interessati al problema che alla sua soluzione. Spesso i consulenti non comprendono la difficoltà che esiste tra l’identificare il problema e trovare una soluzione al problema stesso. I consulenti non comprendono cosa significhi, è più facile per loro dire che c’è un problema piuttosto che affrontarlo.” Parole dure che già nel 1996 la Cnn riportava come parte di una riflessione di un “anonimo” consulente di una grande società di management consulting. Come dire, in tempi non sospetti c’era...

01 Settembre 2018

I millennials non sono fighi: sono incompresi, poveri e sfruttati

A mio avviso i millennials sono una generazione incompresa. Anzi non sono solo incompresi: sono incompresi, poveri e in ultima istanza sfruttati. Consigliata la lettura ai tutti i marketing manager B2C che devono allocare budget ad autunno, risparmierete molti soldi in consulenze. Sconsigliato per sognatori, gente sensibile e idealisti. Ora andiamo per ordine. Esiste una mastodontica bibliografia (con la parola millennial - senza la esse, d'ora in poi in questo post) in Google Italia si trovano oltre 47 milioni di risultati), articoli di giornalisti premi Pulitzer, biologi, sociologi e osservatori di corvi bianchi che hanno elaborato...

18 Agosto 2018

Turchia, crisi sovranista o globalista?

In questi giorni i media dibattono sulla crisi turca, esacerbando, per quanto possibile, la posizione, suggerendo soprattutto che sia causata dal sovranismo (o nazionalismo) di Erdogan. Smontiamo la crisi turca Una storia di espansione culturale ed economica per trovare una nuova dimensione geopolitica, una politica estera di grande potenza, una carenza di risorse energetiche domestiche, una bolla di credito facile da investimenti stranieri (e domestici), dulcis in fundo un po’ di sana Hubris nazionale (negli ultimi anni) Una storia di espansione culturale ed economica per trovare spazio Le radici della crisi turca sono profonde e...

06 Agosto 2018

Le startup fintech hanno bisogno degli over 45 per essere di successo?

Il mondo del fintech è in crescita, malgrado le molte sfide, persino in Italia. Il timore che questa realtà possa divorare il settore bancario tradizionale è piuttosto esagerato. Resta, tuttavia, il fatto che alcune delle funzioni tradizionali delle banche sono ormai divenute operazioni del fintech. Ma chi sono i Ceo del fintech? La percezione comune è che le startup siano fondate e dirette da giovani trentenni. In realtà, come ricorda un articolo della Harvard business review l''età media dei Ceo delle startup di successo si aggira intorno ai 45 anni. Una analisi condotta da Assodel nel 2017 riporta risultati  simili...