Massimo Famularo

Investment Manager (Distressed e Non Core Assets, NPE etc) e Blogger (Economia,Finanza, Politica). Attualmente lavoro come advisor indipendente e partner per la società Distressed Technologies, in passato sono stato membro del consiglio di amministrazione di Frontis NPL, Director per Algebris Investments, responsabile del Servizio Sofferenze del Gruppo Cariparma Credit Agricole, Porfolio Manager per Jupiter Finance (oggi Cerved Credit Management) e Archon Group Italia e Consulente per Oliver Wyman  Il mio profilo professionale completo è pubblico e disponibile su Linkedin https://www.linkedin.com/in/massimofamularo/  e  Gdrive  Oltre alla collaborazione con Econopoly ho un blog sul Fatto Quotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mfamularo/ e su Linkiesta  https://www.linkiesta.it/it/blog/apologia-di-socrate/543/   tutti i miei interventi sono raccolti in una  newsletter e su worpress in Italiano https://massimofamularo.wordpress.com/   e in Inglese  https://mfamularoenglish.wordpress.com/ 
05 Marzo 2020

Coronavirus: non è successo (ancora) niente

Immaginate un quotidiano (cartaceo o online) titolare a tutta pagina qualcosa come “Non è successo niente”. Nessun direttore, editore, titolista o altro soggetto deputato a rilasciare dichiarazioni pubbliche accetterebbe mai un tale suicidio mediatico. Eppure, l’immagine evocata dal romanzo di Tiziano Sclavi di circa vent’anni fa ci offre lo spunto di partenza per un’utile riflessione sulla comunicazione e la diffusione delle informazioni specie in momenti delicati come quello che stiamo vivendo con la diffusione del coronavirus da qualche settimana e che verosimilmente continueremo a vivere nelle prossime. Disclaimer: non...

20 Febbraio 2020

Perché il colpo di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca ne nasconde la fragilità

Intesa Sanpaolo, ha presentato un'offerta pubblica di scambio sulla totalità delle azioni di Ubi Banca. Si tratta di una "mossa a sorpresa" che si presta a letture molto differenti a seconda della prospettiva scelta. In un'ottica di breve periodo e limitatamente al contesto nazionale, l'operazione potrebbe apparire logicamente sensata, costruita in modo politicamente digeribile per le istituzioni e le parti sociali e finanche strategicamente opportuna, onde evitare apparentamenti con altri istituti meno solidi. [embed]https://twitter.com/carloalberto/status/1229661351200641025[/embed] Guardando invece al contesto internazionale e a...

11 Febbraio 2020

Aiuti alla cultura o la solita politica che cede alle minoranze organizzate?

La recente approvazione della cosiddetto DDL lettura offre un'occasione interessante per riflettere su come ripartire la responsabilità delle cattive politiche tra tecnici e politici. Facciamo finta che io sia un politico che vuol implementare un provvedimento per favorire la lettura. Se domando a un po' di amici e parenti o faccio un post su un social è facile che qualcuno mi suggerisca come esistano liste d'attesa nelle biblioteche pubbliche, come ad esempio quelle aderenti al circuito di Media Library On Line. Dunque se c'è gente che si mette in fila per leggere, ampliando la disponibilità di testi, è abbastanza...

07 Febbraio 2020

Se citofonando la crescita economica resta un gioco a somma zero

Posto che la vittoria di Bonaccini in Emilia Romagna ha scongiurato una volta ancora la fine del mondo e il crollo del cielo sulla testa di tutti noi mortali, potrebbe essere una buona occasione per una riflessione pacata sulla fiducia nelle istituzioni e in particolare nei confronti dei politici e della stampa, partendo dal convitato di pietra di tutte le principali discussioni del nostro paese: la crescita economica. [embed]https://twitter.com/Phastidio/status/1222051692209934338[/embed] Utilizziamo come dato di partenza il Trust Barometer 2020, l'indagine internazionale sul livello di fiducia verso istituzioni pubbliche e le...