Tortuga

Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali, nato nel 2015. Attualmente conta 51 membri, sparsi tra Europa e il resto del mondo. Scrive articoli su temi economici e politici, e offre alle istituzioni, associazioni e aziende un supporto professionale alle attività di ricerca o policy-making.
08 Dicembre 2023

Violenza di genere, osservazioni e correttivi al piano Valditara

A seguito dei fatti delle ultime settimane, l’opinione pubblica è tornata a occuparsi del tema della violenza di genere con molta attenzione. E, come dopo gli episodi di Palermo e Caivano della scorsa estate, la politica è tornata a proporre soluzioni emergenziali che rispondono alle richieste di azione dell’opinione pubblica. Educare alle relazioni è il piano proposto, per la seconda volta dopo la prima a settembre, dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, e presentato ufficialmente con la direttiva ministeriale n. 83 del 24 novembre 2023. La direttiva prevede lo stanziamento di 15 milioni di euro per...

12 Ottobre 2023

Donne pagate meno degli uomini? Ecco le risposte da Nobel

Il 9 ottobre, Claudia Goldin ha vinto il premio Nobel 2023 per l’economia. Il riconoscimento le è stato attribuito per il suo fondamentale contributo alla “nostra comprensione degli outcome della partecipazione femminile al mercato del lavoro”. Storica dell’economia ed economista del lavoro, attualmente professoressa di economia all'Università di Harvard, è anche co-direttrice del Gender in the Economy Study Group della Nber. A differenza degli anni scorsi, quando il premio è stato assegnato alla ricerca su metodi e modelli dall’impatto notevole, quest’anno viene premiato il lavoro – principalmente empirico – di una...

24 Luglio 2023

Asili nido e Pnrr, tra promesse, contraddizioni e ritardi

L’attuazione degli obiettivi previsti dal Pnrr procede con non poche difficoltà. Tra gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno figurava anche l’assegnazione dei lavori per gli asili nido: i comuni che hanno fatto domanda erano tenuti ad aggiudicare i lavori alle imprese entro questa data (già prorogata due volte). Ad oggi, l’aggiudicazione dei lavori risulta del 91%, anche grazie al piano di supporto dei comuni da parte di Invitalia. Pur a fronte dell'obiettivo quasi raggiunto, i problemi con gli investimenti del Pnrr sugli asili nido e le scuole dell'infanzia risalgono alla pubblicazione dei primi bandi: la scelta di...

07 Aprile 2023

Cosa ci può insegnare la riforma delle pensioni in Francia

Continuano da giorni le proteste a Parigi contro la riforma delle pensioni ormai diventata legge. Il cuore della riforma prevede un graduale innalzamento dell’età pensionistica: mentre al momento in Francia si va in pensione a 62 anni, grazie all’approvazione di questa riforma si andrà in pensione a 64 anni dal 2030. Il caso della Francia è di particolare interesse dal punto di vista italiano, poiché i due sistemi hanno grosse similarità. Sia Italia che Francia, infatti, hanno dei sistemi pensionistici piuttosto costosi. Secondo l’Ageing Working Group (gruppo di lavoro della Commissione Europea), la spesa per le pensioni in...

18 Gennaio 2023

Perché la riforma del Patto di Stabilità e Crescita così com'è non va

Dopo mesi di acceso dibattito, a novembre la Commissione Europea ha finalmente avanzato una nuova proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita (o Sgp, Stability and Growth Pact), l’insieme di regole relative alle politiche di bilancio dei paesi membri che sancisce il tetto al deficit e al debito pubblico. Tocca ora agli stati membri, che dovranno raggiungere un accordo con la Commissione entro gennaio 2024. Come funziona adesso? La storia delle regole fiscali europee è in continua evoluzione, mantenendo alla base due principi cardine: il rapporto debito-Pil dei singoli paesi membri non deve superare il 60% e il deficit...

16 Dicembre 2022

La politica locale non crea crescita: per il Sud meno regioni e più stato

Pubblichiamo l'ultimo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dal vincitore della categoria senior, Leonardo D'Amico (dottorando presso l'Università di Harvard). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui e qui è possibile leggere i contributi degli altri...

12 Dicembre 2022

Economia circolare: la questione rifiuti e il ruolo delle Regioni

Pubblichiamo il terzo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto da uno dei tre finalisti della categoria senior, Marco Compagnoni (dottorando presso l'Università di Trento). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui è possibile leggere il contributo in un...

09 Dicembre 2022

Pandemia e perdita di apprendimento: come recuperare

Pubblichiamo il secondo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Dopo i vincitori della categoria junior, di seguito l'articolo scritto da uno dei tre gruppi finalisti della categoria senior, composto da Alessandro Pompa Pacchi (dottorando presso Barcelona School of Economics e Universitat Pompeu Fabra) e Flavio Squartini (dottorando...

05 Dicembre 2022

Scuola, un tutoraggio estivo per salvare i piccoli studenti da vacanze e Dad

Pubblichiamo il primo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dai vincitori della categoria junior: Alberto Salio (Erasmus Mundus QEM), Filippo Dell’Andrea (Università Ca' Foscari di Venezia), Ludovico Campagnolo (LSE-Bocconi) e Vasileios Kostakis (LSE-Bocconi). L’idea che l’istruzione e...

04 Novembre 2022

Elezioni, non c'è più l'affluenza di una volta. Come va cambiato il voto

Le elezioni dello scorso 25 settembre hanno presentato un dato molto grave nel panorama politico sia italiano che europeo. L’affluenza alle urne ha subito un calo a livello nazionale di 9 punti percentuali, attestandosi al 63,9% degli aventi diritto. Il dato rappresenta il maggior crollo di partecipazione nella storia repubblicana. E rientra tra i dieci maggiori cali di affluenza nella storia europea dal 1945 a oggi. Le regioni con il maggior calo si concentrano nel Meridione e includono Molise (-15 punti percentuali), Campania (-14,9 p.p.) e Calabria (-12,8 p.p.). Le regioni che hanno invece resistito maggiormente a questa presa di...