Emilio Tomasini è direttore responsabile dell’Indipendente di Borsa su www.emiliotomasini.it, un quotidiano che presenta ogni giorno le migliori opportunità di investimento in azioni italiane e internazionali, certificate, obbligazioni, ETF e fondi di investimento.
Giornalista – pubblicista, in passato è stato editorialista finanziario, tra gli altri, di Affari & Finanza di Repubblica, del Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno, di Borsa & Finanza.
Oggi cura la rubrica "Market rap" sul mensile principe dell'analisi tecnica USA Technical Analysis of Stocks and Commodities.
Trendline: come tracciarle? Quali sono le regole di base per investire con le trendline? Ma cosa sono davvero le trendline ovvero le "linee di tendenza"?
L’analisi tecnica si è sviluppata nel mondo occidentale come un corpus di regole pratiche dalla metà dell’800 in poi. Queste regole del pollicione nascevano dall’esperienza diretta dei trader, un'esperienza fatta di passaparola generazionale e in un ambiente assolutamente primitivo dove i grafici erano tracciati a mano su fogli di carta millimetrata con i prezzi copiati dal Wall Street Journal o peggio dalle quote machine del tempo.
Non esistevano computer per trasmettere...
“Non voglio che mio figlio faccia il mio mestiere”: quante volte abbiamo detto o abbiamo ascoltato qualcuno ripetere questo mantra.
Lo dice la parrucchiera e ha ragione perché nonostante tutto è un lavoro duro il suo, sempre in piedi, sempre a contatto con il pubblico.
Lo ripete il muratore, che è lavoro di fatica fisica e di cervello, dove il rischio finanziario non è basso, perché trovare clienti che pagano sull’unghia è difficile, mentre i fornitori i soldi li vogliono subito.
Ma lo dichiara anche l’avvocato o il commercialista o l’imprenditore in genere.
Ognuno di loro ha le sue rispettabilissime ragioni,...
Sono oggi un vecchio bacucco come età anagrafica, anche se ho 55 anni.
E soprattutto mi rendo conto di cantare fuori dal coro, almeno per quello che può pensare un giovane.
Quando in treno non uso il cellulare per surfare su internet e mi piace attaccare bottone agli altri viaggiatori i miei figli protestano: "Sei un boomer, non disturbare i compagni di viaggio con vecchi aneddoti irrilevanti come il tempo o il traffico, usa il cellulare, guarda YouTube".
Davanti alle lapidi dei caduti, in segno di rispetto, mi faccio il segno della croce e i miei figli mi guardano con pietà: "Sei un boomer, la guerra è storia, è inutile...
Fibonacci e onde di Elliott: vade retro, Satana!
Fino a qualche lustro fa era assolutamente proibito parlare delle onde di Elliott e dei numeri di Fibonacci in campo finanziario.
Chiunque avesse osato farlo era immediatamente scomunicato e, quando andava bene, veniva confinato nell’eremo dei cantastorie mentre quando andava male veniva incarcerato tra i truffatori seriali senza possibilità di appello.
Oggi queste due tecniche di previsione dei prezzi di Borsa vengono insegnate nelle Università e blasonati editorialisti finanziari le citano serenamente nei propri elzeviri
Prima di venire a bomba spieghiamo in maniera semplice...
Nel mare magnum della finanza operativa solitamente si distingue tra analisi tecnica “discrezionale”, ovvero un tipo di analisi basata sulla interpretazione soggettiva dei grafici e degli indicatori, e analisi tecnica “quantitativa” (o altrimenti detta “sistematica”) perché basata su un insieme di pattern testati statisticamente nel passato e quindi dotati di una validità scientifica.
Le due fazioni spesso sono contrapposte in maniera violenta, la prima negando all’analisi finanziaria un background di tipo statistico – scientifico e proclamando invece la completa sudditanza a dettami artistico-intuitivi, la seconda...
Sei mai scettico nell'utilizzare l'analisi fondamentale per valutare un'azienda o un'azione? Non preoccuparti, "il mercato può essere più sbagliato di te". Questa citazione è di Aswath Damodaran, professore di finanza aziendale presso l'Università di New York Stern School of Business ed esperto di analisi fondamentale. Tuttavia, non è strettamente un analista fondamentale; ha una mentalità aperta.
In passato, i due approcci - analisi fondamentale e analisi tecnica - sembravano distanti tra loro e gli analisti sembravano non attraversarli. Penso che i due approcci abbiano iniziato a fondersi quando i database professionali di...
Ottimizzazione trading systems ovvero quanti angeli possono ballare sulla testa di un ago?
Questa nota domanda retorica che proviene dal mondo anglosassone e che forse in italiano risulta ostica, suggerisce tuttavia che sia folle dibattere in teoria su ciò che non può essere risolto con un approccio pratico.
Il tema dell'ottimizzazione dei trading systems spesso mi colpisce allo stesso modo quando viene discusso teoricamente da coloro che non sono attivamente coinvolti nella sua pratica, portando a una discussione senza fine su cosa si debba fare per ottimizzare un trading system.
L'argomento dell'"ottimizzazione" dei trading...
Il trading algoritmico sta vivendo un vero e proprio boom e si parla molto dei sistemi di trading automatico sia on line che sui media finanziari.
Quasi quasi sembra che prima o poi ogni famiglia italiana mentre cena farà trading con il proprio sistema automatico di piazzamento degli ordini in salotto su uno schermo dove prima c'era la TV e si guardava Carosello.
Quando ho iniziato a utilizzare la piattaforma Omega TradeStation 2000i molti anni fa per sviluppare sistemi di trading, noi che eravamo trader sistematici venivamo considerati degli emarginati nel campo dell'analisi tecnica se andava bene mentre se andava male venivamo...
È possibile che un buon trader vada in giro con una macchina vecchia e tutta “abbuzzicata”, come dicono a Roma ?
Io suggerirei che nel trading sia importante rimanere onesti con se stessi e con i propri principi, come per qualsiasi altro mestiere nella vita. Questo alla fine è più importante di qualsiasi formula magica di trading, algoritmo frattale o strategia misteriosa.
Indipendentemente da qualsiasi religione tu pratichi o non pratichi per niente ti pongo una domanda filosofica: da quali emozioni viene pervaso quando fai trading ? Saresti in grado di vivere per tutta la vita con queste emozioni? Sono in linea con i tuoi...
Trading systems: ovvero gli algoritmi che in maniera automatica producono segnali di acquisto e di vendita su azioni, futures, indici, ETF e valute senza dimenticarci delle commodities e delle cripto.
Oggi come oggi il trading sistematico va di moda ed esiste sul mercato una quantità incalcolabile di offerte in termini di formazione, di piattaforme di esecuzioni, di tecniche e metodologie.
Se è una formula a decidere di comprare ci si chiede subito se non convenga applicarla simultaneamente su diversi mercati
Anzi, perché a questo punto seguendo quello che ci hanno insegnato all’università in termini di differenziazione dei...