Emilio Tomasini

Emilio Tomasini è direttore responsabile di LombardReport.com, il più antico quotidiano di Borsa on line in Italia. Fondato nel 1996 LombardReport.com presenta ogni giorno le migliori opportunità di investimento in azioni italiane e internazionali, certificate, obbligazioni, ETF e fondi di investimento. Giornalista – pubblicista, in passato è stato editorialista finanziario, tra gli altri, di Affari & Finanza di Repubblica, del Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno, di Borsa & Finanza. E' autore di diversi libri tra cui in italiano "Sistema di trading Tomasini", Foschi Editore, e in inglese "Trading Systems", Harriman, Londra.
14 Febbraio 2022

Trading, confusione di strumenti e metodi può portare alla rovina in Borsa

Sogni di operare con trading systems mentre investi in ETF ? Oppure valuti un portafoglio di fondi di investimento mentre studi strategie in opzioni? O è meglio passare attraverso le criptovalute con una puntatina alle commodities ? I mercati finanziari oggi offrono approcci, strumenti e metodologie operative diversissime e l’unico risultato concreto è la confusione nella testa del risparmiatore comune. Alzi la mano chi di noi , me compreso, non abbia provato un po’ tutti gli strumenti e mercati finanziari, spesso frammischiando le cose necessarie a quelle superflue e  i sogni alla ragionevole probabilità di raggiungerli. Del...

27 Gennaio 2022

Gli indecisi del conto corrente e l'importanza del capitale psicologico

L'investimento professionale sui mercati finanziari è una attività imprenditoriale come le altre. Tra fare 10 operazioni al giorno sulle azioni e gestire un bar non ci sono molte differenze. Anzi potrei asserire che ci sono talmente tanti mestieri artigianali (pensiamo al fabbro ad esempio) che sono molto più complessi del trading on line a livello intraday. E che richiedono oltre che capacità intellettuali anche capacità manuali e organizzative non da poco. Quindi gli strumenti di analisi e i concetti operativi che si applicano al mondo dell'impresa si applicano anche al mondo finanziario. Il trading on line o la speculazione di...

11 Gennaio 2022

Point & Figure: non fraintendete questo antico metodo di Borsa

Point & Figure: ogni tanto nell'analisi tecnica ritorna di moda questo vecchio metodo di previsione dei prezzi di borsa, anzi forse il primo metodo di Borsa del mondo occidentale, che trae la sua origine da un periodo storico in cui i grafici si disegnavano a mano e il computer non esisteva ancora. Eppure ogni tanto qualcuno crede di avere trovato il campo degli zecchini d'oro e si convince che dietro il Point & Figure ( in italiano "punto e figura") si celi qualche magia nella previsione dei prezzi di Borsa. Sbagliato: per comprendere l'efficacia di un metodo di borsa dobbiamo sempre tornare a capire il quadro in cui è nato, il...

14 Dicembre 2021

Trading systems: le buone idee di Borsa hanno bisogno di poco spazio

Trading systems? Oggi in Italia vanno di moda i trading systems: corsi sui trading systems, codici di trading systems, piattaforme per operare i con i trading systems. Racconterò in questo articolo la mia esperienza con i trading systems, una esperienza che viene da lontano perché sono stato tra i primi a usare e pubblicizzare i trading systems in Italia (essere vecchi non è una nota di merito, lo devo riconoscere, ma tant’è). Cos'è un trading system? Un trading system è un insieme di regole operative di borsa (buy e sell) che vengono programmate in un codice e testate sulle serie storiche dello strumento finanziario che si...

03 Dicembre 2021

L'investimento di Borsa non è mai certo e naviga in acque sconosciute

L'investimento di  borsa non è come prendere un’aspirina: tutto cambia talmente velocemente che si naviga sempre in acque sconosciute … In finanza avere pensieri “dissacranti” può essere criticabile per molti ma anche molto profittevole. Io sono convinto che le risposte giuste arrivano solo a chi si pone le domande giuste. Facciamoci quindi alcune domande sull'investimento di borsa, vuoi che derivino dall’analisi tecnica vuoi che derivino da quella fondamentale, non importa, sapendo come premessa che ci sono alcune domande per cui non esistono risposte semplici e per ciò che riguarda il mondo degli investimenti questo...

23 Novembre 2021

Perché la finanza e il mondo accademico odiano tanto l'analisi tecnica

Analisi tecnica: è un insulto ? Purtroppo nel mondo istituzionale a volte pare proprio di sì: io sicuramente non consiglierei a mio figlio di recapitare dei curriculum candidandosi come “analista tecnico” perché equivarrebbe per i più a cercare un posto come stregone. Questa cattiva nomea dell’analisi tecnica nel mondo istituzionale è oggi tale che o non esistono più gli analisti tecnici oppure gli analisti tecnici sono relegati sotto altro nome a fare gli scrittori di newsletter per intrattenere il pubblico dei clienti. E questa cattiva fama nel mondo istituzionale fa pari con quella stessa cattiva fama che l’analisi...

15 Novembre 2021

Sfida all'indice di Sharpe: nuovi indicatori per i fondi di investimento

Indice di Sharpe: è possibile andare oltre ? Indice di Sharpe, indice di Sortino ... da sempre l’idea di poter misurare analiticamente la performance di un fondo comune di investimento mette a dura prova matematici ed esperti. L'ampia disponibilità di serie storiche dei fondi presenti sul mercato consentono a tutti i market players di valutarne facilmente la performance storica, anche se i dati vanno  interpretati cum grano salis. La performance storica rappresenta comunque un indispensabile fattore che aiuta a comprendere il livello di successo riscosso dal fondo nel corso del tempo. indice di Sharpe ovvero i metodi di calcolo...

22 Ottobre 2021

Storie di finanza, trading, investimenti. Dal vostro cronista di provincia

Cronaca di Borsa: esiste? La finanza ha una pessima nomea tra il pubblico. Noi che ci occupiamo di finanza siamo tutti cattivi e votati al solo profitto, noi biechi speculatori di Borsa. In realtà io da bambino volevo semplicemente fare il giornalista e per questo ho iniziato a scrivere per il Resto Del Carlino cronaca di Modena a 13 anni. Producevo preziosi elzeviri su gare di bocce, battute di caccia e altri sport minori. Frequentavo il liceo classico e con la mia bicicletta ho percorso tutto il cursus honorum della cronaca locale: dalle bocce al giro telefonate carabinieri e pronto soccorso e poi su su fino alle agenzie...