Bassa produttività, sarà mica colpa dei consulenti?

scritto da il 20 Gennaio 2017

Lo so, lo so, il titolo è un po’ ad effetto ma mi serve per provare ad aprire una riflessione su una parte del sistema Paese che troppo spesso viene ritenuta (o si ritiene) al di sopra di ogni sospetto.

Per anni abbiamo incolpato le imprese di bassa produttività, di essere poco competitive, di trascinare verso il basso l’economia del Paese. Si è discusso molto e giustamente del problema dimensionale. Piccolo non è più bello perché non consente di investire in nuovi mercati, in ricerca, in innovazione, ecc.

Poi in realtà si è scoperto (o almeno è quanto sostiene chi scrive) che le PMI restano la forza di questo Paese, semplicemente devono ritrovare una dimensione (generalmente maggiore di quella attuale ma sempre restando PMI) coerente con una strategia di moderno sviluppo. Lentamente è stato rivalutato l’artigianato, spingendolo verso una maggiore qualità ed integrazione con il mondo del web. Abbiamo iniziato a riflettere sul Made in Italy, su cosa significhi realmente, imponendoci di non considerarlo una rendita ed una scusante per offrire prodotti cari ma mediocri.

L’argomento però è sempre stato trattato con un po’ di arroganza da parte dell’accademia e del mondo delle professioni che dall’alto del loro scranno indicavano, immobili, la via da seguire a migliaia di imprenditori in affanno.

Un articolo di Dario Di Vico di qualche mese fa ha per primo dato forma a quello che da tempo era per me più che un sospetto. Abbiamo un problema anche noi che lavoriamo nei servizi!

Già vedo i sorrisi degli imprenditori e credo anche dei consumatori (seppur meno consapevoli) che ben conoscono il disagio di una domanda che si scontra con una offerta spesso insoddisfacente.

Tutti noi credo possiamo raccontare di aver cercato risposte ed esserci trovati di fronte ad un puzzle di servizi poco innovativi, poco focalizzati sul cliente, spesso non integrati tra loro ed eccessivamente costosi.

Pensiamo all’esempio più banale che mi viene in mente: l’impresa che vuole iniziare una attività di e-commerce difficilmente riesce a trovare un’unica struttura che faccia il sito, si occupi della privacy e della normativa legale, suggerisca soluzioni amministrativo/contabili e logistiche. In molti settori è difficile trovare un servizio “chiavi in mano”.

Chi non si è trovato difronte a simili riflessioni dopo aver avuto a che fare con consulenti (strategici, web, ecc), architetti, avvocati e commercialisti? Si non mi tiro indietro (anche noi commercialisti), abbiamo mille scusanti tra burocrazia inefficiente e norme poco coerenti che ci impediscono di cambiare ma temo ci sia di più. E bisognerebbe avere il coraggio di aprire il dibattito in maniera pubblica e schietta.

Il sistema bancario ne è un esempio. Son sempre curioso di vedere come si muovono le banche. Sono l’unica cosa più vecchia ed immobile di noi commercialisti e contemporaneamente sono anche quelle che saranno costrette a reagire più in fretta. Molto in realtà stanno già facendo anche se la recente attività di salvataggio governativo (probabilmente necessario anche se avrei auspicato diverse modalità) non incentiva di certo le strutture più competitive e virtuose.

Buttiamo sul tavolo qualche dato. L’Istat a novembre ha diffuso, in un interessante documento passato un po’ sottotraccia, le stime sulle misure di produttività per il periodo 1995-2015. La produttività nel documento è definita come il rapporto tra il valore aggiunto in volume e uno o più fattori produttivi impiegati per realizzarlo.

Nel periodo 1995-2015, i settori di attività economica che hanno registrato i tassi di crescita più elevati della produttività del lavoro sono i servizi d’informazione e comunicazione (+2,4% medio annuo), l’agricoltura (+1,7%) e le attività finanziarie e assicurative (+1,6%). Le variazioni sono state negative per il settore delle attività professionali (-2,6%), per quello delle costruzioni (-1,2%) e per l’istruzione, sanità e servizi sociali (-0,8%). Il comparto dell’industria in senso stretto ha segnato un incremento medio annuo dell’1,1%.

produttivita_panato

Non voglio annoiare il lettore con numeri e tabelle ma una cosa è chiara e di facile lettura, gli indicatori relativi alle attività professionali riportano tutti il segno meno. Il grafico che segue rende bene l’idea.

schermata-2017-01-19-alle-14-40-15

Questi dati ci pongono di fronte ad una realtà imbarazzante per tutti noi professionisti. Il terziario avanzato rappresenta un problema per la produttività italiana come dimostrano i dati Istat. Gli indicatori relativi ai servizi professionali sono in territorio negativo dall’inizio dell’indagine.

Nella sua analisi tanto impietosa quanto corretta Dario Di Vico ci ricorda che:
“Purtroppo però le imprese — ma anche lo Stato — a valle sembrano seguire la logica di un outsourcing «povero», e trattare i servizi come una commodity indifferenziata. E la produttività scende. Siamo quindi destinati a restare prigionieri di una spirale fatta di servizi trattati come commodity e di margini sempre più bassi? Certamente appare ormai evidente quanto il settore si stia polarizzando”

In Italia stiamo affrontando (o subendo) due tendenze senza purtroppo riuscire a calvalcarle in maniera positiva. Cito il prof. Rullani che ha ben sintetizzato il fenomeno:

  • la prima è che la crescita dell’occupazione è trainata dai servizi, i quali colmano i vuoti lasciati dal lento ma sistematico arretramento della quota di occupazione garantita dalla manifattura;
  • la seconda è che, però, si tratta di una crescita “malata” perché aumenta il peso di attività a basso livello di produttività. Infatti il prodotto medio pro-capite del settore terziario ha segnato addirittura un arretramento in termini reali.

Di chi la colpa? Nel settore delle professioni economico giuridiche (quello che meglio conosco) le tensioni al cambiamento sono spesso frustrate sia da un problema culturale (necessità di ridisegnare il business model orientando maggiormente il servizio alle esigenze del cliente, resistenza all’innovazione, alla specializzazione ed alla creazione di strutture di maggiori dimensioni) sia, e vi prego di non sottovalutare il problema, a causa di una burocrazia che soffoca le energie e non funge da stimolo all’innovazione, di un sistema normativo che formalmente vorrebbe incentivare l’aggregazione professionale ma che nei fatti ne rende molto complessa la gestione e la disincentiva.

In sintesi industria e mondo delle professioni stanno vivendo chi prima (industria) chi dopo (servizi) le medesime tensioni. La presa di coscienza delle categorie è sicuramente lenta, la risposta politica purtroppo resta però inesistente.

A chi come noi opera in questo settore non resta che provare a rimboccarci le maniche, selezionare con maggiore attenzione fornitori e partner, tornare a fare cose difficili, concentrarci nel fare meno ma meglio. Riscoprendo la qualità della filiera come strumento di creazione del valore. Imparando in fondo da chi fa impresa.

Twitter @commercialista