La realtà del successo economico scandinavo: libertà d’impresa e riforme pro-mercato

scritto da il 12 Luglio 2017

Poco meno di due mesi fa, ho avuto il piacere di pubblicare su Econopoly un post che parlava della drammatica crisi venezuelana, del fallimento della rivoluzione anti-capitalista di Chavez e Maduro e del silenzio della sinistra occidentale. Tra le molte critiche ricevute, alcune cercavano di mettere in evidenza come il Venezuela non rappresenti il vero “sogno socialista”. In particolare, mi si faceva notare come la parola “socialismo” vada innanzitutto interpretata osservando le famose democrazie nordiche: Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.

Non convinto dell’equazione “paesi scandinavi = socialismo democratico” sono quindi andato a rinfrescarmi la memoria. Il recente incontro con Nima Sanandaji, attuale presidente dello European Centre for Entrepreneurship and Policy Reform ed autore di diversi libri sui paesi nordici, non ha fatto altro che rafforzare la mia certezza: il successo economico dei paesi scandinavi è semplicemente sinonimo di libertà d’impresa, riforme pro-mercato e mentalità capitalista.

Il mito del socialismo-democratico scandinavo non potrebbe essere più fuorviante. Se da un lato è infatti giusto ricordare come queste nazioni abbiano dei sistemi di welfare relativamente generosi, dall’altro è altrettanto fondamentale evidenziare come tutte queste economie abbiano un mercato interno molto libero, siano estremamente aperte al commercio internazionale, risultino essere tra le più innovative al mondo e facilitino enormemente tutte le attività imprenditoriali.

Come riporta l’ultimo “Index of Economic Freedom, un indicatore sintetico redatto dalla Heritage Foundation e dal Wall Street Journal che da oltre 20 anni analizza 12 categorie di libertà economica (tra cui il diritto di proprietà, le spese dello stato, l’incidenza fiscale, la libertà di fare business e l’apertura al libero scambio), tutti i quattro “grandi” paesi nordici si classificano tra le prime 30 nazioni economicamente più libere del mondo.

In particolare, nel 2017, il punteggio di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia è stato simile a quello fatto registrare da Stati Uniti e Regno Unito (due nazioni da sempre considerate simbolo del libero mercato), di poco superiore a quello della Germania e ben più alto di quello rilevato per Austria, Belgio, Spagna, Francia ed Italia.

Tabella 1: Index of Economic Freedom: 1996 – 2017 – Heritage Foundation (Paesi selezionati)

Paese          Indice Libertà Economica 1996 Indice Libertà Economica 2017 Differenza punteggio % Posizione Indice 2017
Svezia    61,4 74,7 13,5 19 su 180
Finlandia    63,7 74 10,3 24
Norvegia    65,4 74 8,6 25
Danimarca    67,3 75,1 7,8 18
Germania    69,1 73,8 4,7 26
Spagna    59,6 63,6 4 69
Austria    68,9 72,3 3,4 30
Belgio    66 67,8 1,8 49
Italia    60,8 62,5 1,7 79
Regno Unito    76,4 76,4 0 12
Francia    63,7 63,3 -0,4 72
Stati Uniti    76,7 75,1 -1,6 17

Come mettono in evidenza questi dati, ciò che è più importante osservare è però il marcato aumento percentuale fatto registrare dai paesi scandinavi nel corso di questi ultimi due decenni.

Questo non deve sorprenderci. L’Economist, infatti, ci ricorda in uno “special report” pubblicato nel febbraio 2013, che Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia hanno implementato numerose riforme pro-mercato, per sopperire alla crescita indisciplinata avvenuta al loro interno tra gli anni ’70 ed ’80.

Questa ondata di riforme liberal-conservatrici ha permesso a queste nazioni di ridurre la spesa ed il debito pubblico. Inoltre, queste riforme strutturali hanno reso i paesi nordici più competitivi in un mondo sempre più globale ed hanno aperto alla concorrenza privata in settori tabù come l’educazione e la sanità.

A questo proposito è interessante notare, ad esempio, come il debito pubblico danese sia calato dal 78.3% nel 1993 al 39.9% nel 2015; come la Finlandia abbia una delle imposte sui redditi d’impresa più basse dei paesi OCSE, pari al 20%; come la Svezia abbia sviluppato un sistema di istruzione basato su una forte competizione tra settore pubblico e privato ed abbia imprese private che forniscono il 20% della cura ospedaliera pubblica ed il 30% della cura pubblica primaria; come le entrate fiscali della Norvegia siano calate di quasi 5 punti percentuali dal 2006 al 2015.

Grafico 2: Imposta sui redditi d’impresa nel 2016 (dati in %)Dati OCSE (Paesi Selezionati)

grafico_cac

Oltre a questo è poi giusto ricordare al lettore che, contrariamente a quanto avvenuto in paesi spesso additati come “neo-liberisti” (vedi Cile, Regno Unito e Stati Uniti), nessuno dei quattro “grandi” paesi scandinavi ha introdotto politiche sociali come il salario minimo. In Scandinavia sanno bene che politiche sociali di questo tipo possono essere molto distorsive e quindi hanno preferito creare un mercato del lavoro flessibile.

Al tempo stesso, i più recenti dati della Banca Mondiale mettono in evidenza come l’aliquota fiscale totale (più comunemente conosciuta con il nome di total tax rate) sui profitti commerciali tende ad essere molto più favorevole di quella che molti intellettuali di sinistra ci vogliono far credere.

In Danimarca, ad esempio, nel 2016, l’aliquota fiscale totale è stata pari al 25%, inferiore addirittura a quella irlandese (uno dei tanto famigerati “paradisi fiscali”). In Finlandia e Norvegia si è registrata invece una total tax rate pari al 38.1% e al 39.5%, minore rispetto a quella degli Stati Uniti, della media OCSE e della media UE. In Svezia, infine, l’aliquota fiscale totale ha toccato il 49.1%, in calo rispetto al passato e di molto inferiore rispetto a quella di Austria (51.6%), Belgio (58.7%), Italia (62%) e Francia (62.8%).

Infine, come riportano i dati tributari dell’Institut Economique Molinari di Parigi, che ogni anno analizza l’oppressione fiscale nei 28 stati membri della Unione Europea, il livello di tassazione generale dei paesi nordici è in linea con la media europea. Secondo questo studio, l’“Individual real tax rate” (ovvero i contributi per la previdenza sociale + le tasse sul reddito + l’IVA diviso il salario lordo reale di una singola persona), di Danimarca, Finlandia e Svezia , risulta essere inferiore rispetto a quello di Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia ed Ungheria.

L’interessante report dell’Institut Economique Molinari, promosso insieme ad Ernst & Young, compila anche il cosiddetto calendario della liberazione fiscale. Osservando questo studio si può constatare come, nel 2016, i cittadini danesi abbiano lavorato per lo stato fino al 31 maggio ed abbiano iniziato a guadagnare per loro stessi a partire dal 1 giugno. I lavoratori italiani, invece, hanno terminato di lavorare per lo stato il 1 luglio. In altre parole, lo stato italiano si è mangiato esattamente il 50.13% del salario lordo reale annuale di un lavoratore medio.

Tabella 3: Giornata della liberazione fiscale 2016Institut Economique Molinari

Paese Giornata della
Liberazione Fiscale
calendario 2016
Real Tax Rate
Cipro        29 Marzo 23.85%
Malta        18 Aprile 29.44%
Irlanda        30 Aprile 32.61%
Regno Unito        9 Maggio 35.29%
Bulgaria        18 Maggio 37.57%
Danimarca        1 Giugno 41.49%
Lussemburgo        4 Giugno 42.35%
Estonia        8 Giugno 43.48%
Spagna        8 Giugno 43.51%
Slovenia        9 Giugno 43.62%
Lituania        13 Giugno 44.85%
Croazia        13 Giugno 44.88%
Polonia        14 Giugno 45.10%
Portogallo        15 Giugno 45.42%
Lettonia        19 Giugno 46.35%
Repubblica Ceca        19 Giugno 46.55%
Slovacchia         20 Giugno 46.66%
Olanda         20 Giugno 46.69%
Svezia         22 Giugno 47.13%
Finlandia         22 Giugno 47.33%
Romania         23 Giugno 47.62%
Italia         2 Luglio 50.13%
Grecia         7 Luglio 51.48%
Germania         11 Luglio 52.36%
Ungheria         17 Luglio 54.10%
Austria         19 Luglio 54.70%
Belgio         17 Luglio 56.90%
Francia         29 Luglio 57.53%

Di conseguenza, non risulta affatto strano leggere i nomi dei quattro “grandi” paesi nordici nella top 15 della classifica “Ease of Doing Business” redatta ogni anno dalla Banca Mondiale. Secondo questo studio, che analizza la facilità con cui l’imprenditore medio riesce ad aprire una propria attività commerciale, nel 2017, Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia si sono rispettivamente classificate al terzo, sesto, nono e tredicesimo posto. In altre parole, questi paesi si contendono lo scettro di miglior paese pro-business del mondo con tutte le altre economie più libere e meglio regolamentate (Singapore, Hong Kong, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Regno Unito, Estonia).

Ciò significa che la classe imprenditoriale danese, finnica, norvegese e svedese può cercare di arricchire, innovare e creare nuovi posti di lavoro in modo molto più facile e sicuro di quella francese, spagnola, giapponese, belga o italiana. Giusto poi constatare come i paesi veramente socialisti si trovino sempre agli ultimi posti di queste classifiche (Venezuela, Zimbabwe), oppure non vengano nemmeno presi in considerazione perché non dispongono di statistiche affidabili (Cuba e Corea del Nord).

Tabella 4: Ease of Doing Business 2017Banca Mondiale (Paesi Selezionati)

Paese  Posizione classifica
“Ease of Doing Business”
Nuova Zelanda    1 su 190
Singapore    2
Danimarca    3
Hong Kong    4
Corea del Sud    5
Norvegia    6
Regno Unito    7
Stati Uniti    8
Svezia    9
Finlandia    13
Germania    17
Francia    29
Spagna    32
Giappone    34
Belgio    42
Italia    50

Tutti questi fattori hanno enormemente contributo alla rinascita post-socialista dei paesi nordici. Grazie soprattutto alla loro storica vocazione liberale, i 4 “grandi” paesi scandinavi sono oggi anche paesi fortemente globalizzati e legati al commercio internazionale.

Stando al più recente “Indice della globalizzazione”, ideato dall’Istituto Bruno Leoni, così come al KOF “2017 Index of Globalization”, studio promosso dal dipartimento di economia del prestigioso Politecnico Federale di Zurigo, i paesi nordici si distinguono per la loro partecipazione al libero scambio, per gli alti investimenti diretti esteri e per il loro grado di connettività con il resto del mondo.

A questo proposito, la storia del fondo sovrano norvegese merita di essere citata. Come tutti sanno, nel corso di questi ultimi decenni, la Norvegia si è enormemente arricchita, grazie alle sue riserve petrolifere. Oltre a questo, però, gli avidi capitalisti norvegesi, contrariamente a quanto accaduto in Venezuela, primo paese al mondo in termini di riserve petrolifere, hanno capito come far fruttare questi immensi introiti.

I soldi provenienti dall’industria petrolifera hanno infatti permesso al governo di Oslo di realizzare il più grande fondo sovrano al mondo. Secondo quanto riportano le stime ufficiali, la ricchezza del fondo sovrano norvegese dovrebbe raggiungere 1 trilione di dollari entro il 2020. Questo gigantesco fondo sovrano detiene circa l’1% delle azioni mondiali e possiede oltre il 2% di tutte le società quotate in Europa, nonché un vastissimo portafoglio immobiliare.

In altre parole, il cosiddetto mito del “socialismo-democratico” norvegese è in realtà, ironicamente, finanziato da uno dei più grandi progetti capitalisti al mondo. Il fondo sovrano è infatti uno speciale veicolo di investimenti internazionali che, dal 1998, fruttano al paese un ritorno di circa il 5.5% all’anno. Come viene sottolineato anche dall’Economist in un articolo di settembre 2016, alcuni politici norvegesi, non contenti di questi “magri” ritorni, vorrebbero un fondo sovrano molto più aggressivo nei suoi investimenti finanziari. In Norvegia vogliono semplicemente continuare ad arricchirsi e non si pongono particolari problemi.

Come ci insegna Max Weber, l’etica protestante dei norvegesi (e degli scandinavi più in generale) rappresenta al meglio lo spirito capitalista del 21esimo secolo.

Tutto questo è ovviamente in netto contrasto con il concetto di economia pianificata caro al pensiero degli intellettuali di sinistra. Peccato, però, che questi ultimi continuino ad ignorare la realtà e non vogliano rendersi conto del fatto che le leggi dell’economia valgono per tutti, anche per Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.

Twitter @cac_giovanni

Letture base consigliate per approfondire l’argomento:

Nina Sanandaji (2015). Scandinavian Unexceptionalism: Culture, Markets and the Failure of Third-Way Socialism. Institute of Economic Affairs.

Nima Sanandaji (2016). Debunking Utopia: Exposing the Myth of Nordic Socialism. WND Books.