27 Aprile 2016

Algoritmi, tecnologia e milioni per colonizzare lo spazio. Cosa c'è dietro le stelle?

scritto da

Questo post vuole offrire una panoramica su un nuovo, possibile, balzo in avanti in ambito aerospaziale. 20 luglio 1969. Apollo 11. Neil Armstrong e Buzz Aldrin, aiutati da Michael Collins rimasto in orbita, camminano per poco più di due ore sul suolo lunare, raccolgono 21,5 chili di materiale lunare e ripartono per la terra. Quel giorno la storia è cambiata, spezzandosi in un prima e un dopo. Un frastuono fortissimo, la sensazione di aver sconfitto il cielo, quel mantello di vuoto da sempre limite massimo dell’umanità, fonte di terrore e speranze, di vita e morte. Per conquistare la luna c’è voluto il distillato del sapere di...

21 Gennaio 2016

Il capitale nell'epoca della realtà virtuale e dell'intelligenza artificiale

scritto da

Il global invested capital – l’ammontare delle asset class globali – è circa 100 trilioni di dollari (pari a 100mila miliardi). Il Pil globale è 80 trilioni. Il capitale teoricamente necessario per far funzionare l’economia – chiamiamolo global working capital (GWC) – è stimabile intorno ai 46 trilioni. Questo significa che l’ammontare degli asset globali è il doppio del capitale necessario a far funzionare l’economia. Come stiamo usando questo surplus? Stiamo investendo in tecnologia e futuro - Uber, Tesla, viaggi spaziali con SpaceX e addirittura mining di asteroidi con aziende come Planetary Resources - e questo...

22 Dicembre 2015

Il costo di una t-shirt e la banca del progresso di Elon Musk

scritto da

1347 d.C., circa 400 anni prima della Rivoluzione Industriale. Oggi produrre una t-shirt con le stesse tecnologie utilizzate all’epoca costerebbe $3500 dollari: circa 480 ore di lavoro umano, moltiplicate per $7.25, il salario minimo orario in USA. Ora considerate che nel mondo vengono prodotte più di 2 miliardi t-shirt ogni anno. Fossimo davvero nel 1347, l’intera produzione mondiale costerebbe $7 trilioni, più del triplo del PIL italiano. Ho letto questi numeri in un post di Eve Fisher [1] circa un anno fa, ed oggi mi sono tornati in mente. Poche ora fa, SpaceX, la società guidata da Elon Musk, ha fatto la storia, un modo...