Perché il default selettivo non significa Grexit

scritto da il 28 Giugno 2015

Pubblichiamo un post di Diego Valiante, responsabile istituzioni e mercati finanziari del Ceps (Centre for European Policy Studies) –

PERCHÉ IL DEFAULT SELETTIVO NON SIGNIFICA GREXIT
di Diego Valiante

In queste ore la confusione regna sovrana nell’area euro. La decisione del governo greco di rimandare ai cittadini l’approvazione delle condizioni per ottenere i fondi del programma di salvataggio europeo, necessari a ripagare il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e gli altri creditori, ha spiazzato tutti i ministri delle finanze dell’euro riuniti a Bruxelles. Sarà ora difficile ricucire questo strappo prima di martedì, quando scadono i termini per il pagamento del debito verso il FMI.

Se il 5 luglio i Greci poi rifiuteranno tutti i termini dell’accordo l’Eurogruppo potrebbe anche decidere che la Grecia debba lasciare l’area euro. In quel caso, sebbene i tedeschi siano ormai decisi a difendere l’area euro senza la Grecia, un accordo politico trasversale potrebbe non essere immediato, per la paura che Grexit impatti sui sistemi finanziari dei paesi euro più deboli, inclusa l’Italia.

Inoltre, l’implementazione di questa decisione non sarà facile, poiché non esiste una procedura di uscita e la Grecia cercherà qualsiasi appiglio legale per rimanere nell’euro. L’Eurogruppo è un’istituzione europea non ufficiale e non può prendere decisioni che modifichino in alcun modo i trattati o altra legislazione europea. Sarà l’Eurogruppo a dover trovare un modo per sospendere la circolazione dell’euro in Grecia.

Che ci sia o no un accordo politico nell’Eurogruppo su Grexit, un default selettivo non causerebbe l’uscita immediata della Grecia dall’area euro anche dal punto di vista finanziario. Il sistema bancario greco vive grazie ad una “sottile” linea di credito d’emergenza della BCE, contabilizzata sul bilancio della banca centrale greca, che permette alle banche locali di fornire servizi bancari e liquidità al sistema. Questa linea di credito non può essere tagliata dalla BCE per una decisione politica propria.

Pertanto, dovrà continuare a fornire credito fino a quando non stabilirà che le banche greche siano insolventi. Questo potrebbe accadere il 5 luglio, se i cittadini greci rifiuteranno l’accordo per il salvataggio europeo. Ma non è scontato che avvenga in quella data.

Potrebbe anche accadere il 20 luglio, se la Grecia non riuscisse a ripagare parte del debito detenuto dalla BCE. Nel frattempo, il default sul debito FMI non causerebbe Grexit. Infatti, la Grecia sta già introducendo in queste ore restrizioni sui movimenti dei capitali, inclusa una soglia sul prelievo giornaliero, com’è già avvenuto a Cipro nel 2013. Questo dovrebbe attutire gli effetti dell’incertezza sulle banche greche.

Anche nello scenario apocalittico che il referendum rigetti il piano di salvataggio proposto dall’Eurogruppo, non si può ancora parlare di Grexit. Innanzitutto, la BCE dovrebbe prendere la decisione di tagliare la linea di credito d’emergenza per insolvenza delle banche locali. Anche in quel caso, tuttavia, con l’aiuto dei controlli sul movimento dei capitali, la banca nazionale greca potrebbe ancora gestire la crisi delle banche locali senza uscire dall’euro.

La Grecia infatti si è dotata in questi anni di una legge sulla risoluzione delle banche che è molto vicina alla direttiva europea entrata in vigore il primo gennaio del 2015. Infatti, come fece la Federal Reserve americana nel 2008 con alcuni gruppi come Washington Mutual, la banca nazionale greca potrebbe attivarsi per avviare la risoluzione delle principali banche greche tramite la cessione delle operazioni di base a filiali di gruppi bancari internazionali appartenenti all’euro.

La risoluzione/cessione di attività bancarie è già avvenuto di recente con una banca locale greca, ma su scala molto più piccola e la banca è poi stata ceduta a un grande gruppo bancario greco. Infatti, in Europa vige la libera circolazione dei capitali e dei servizi finanziari. Pertanto, con l’aiuto di una soglia bassa sui prelievi, filiali greche di banche dell’area euro potrebbero fornire servizi bancari locali utilizzando, se necessario, la liquidità intra-gruppo che è a sua volta protetta dalla liquidità BCE ottenuta in altre nazioni dell’euro.

La conclusione di questo lungo e confuso weekend è che, al di là delle posizioni dei governi nazionali e dei titoli sensazionalistici, l’uscita della Grecia dall’area euro potrebbe essere meno scontata di quanto si pensi, dal punto di vista politico, legale e finanziario.

Twitter @diegovaliante