Decreto dignità, all’Italia serve più Coca-Cola e meno olio d’oliva

scritto da il 04 Luglio 2018

Pubblichiamo un post di Giacomo Lev Mannheimer, consulente e ricercatore dell’Istituto Bruno Leoni, per il quale si occupa soprattutto di concorrenza, innovazione e regolamentazione –

Dal patto delle sardine a quello della pajata, dalla birra di Bersani alla mortadella di Prodi, da Eataly come metafora del renzismo all’hamburger di Obama, gli incroci fra cibo e politica non sono certo una novità. E qualche giorno fa, a Pontida, ecco aggiungersi alla lista quello fra Matteo Salvini e la Coca-Cola, attaccata dal segretario leghista come esempio di multinazionale ‘globalista’, che considererebbe i cittadini alla stregua di meri consumatori, cui Salvini ha contrapposto l’apparentemente più patriottico e umano olio d’oliva.

Se mi chiedessero di scegliere fra una bottiglia di olio d’oliva e una lattina di Coca-Cola non avrei dubbi: avrò bevuto sì e no una manciata di lattine di Coca-Cola negli ultimi dieci anni. Se dunque concordo coi gusti del Salvini-consumatore, vorrei invece cogliere l’occasione per mostrare la miopia e l’incongruenza del pensiero del Salvini-politico. E lo vorrei fare perché la sua uscita, di per sé, non è particolarmente originale, echeggiando semmai di vecchi slogan da centro sociale, ma è un ottimo spunto per svelare la miopia e l’incongruenza che hanno plasmato con forza il primo provvedimento del nuovo governo, il cosiddetto “Decreto dignità”.

Lo vorrei fare ribadendo una verità tanto ovvia quanto troppo spesso ignorata: le multinazionali fanno, da diversi punti di vista, il bene dell’Italia molto più e molto meglio delle piccole e piccolissime imprese. E lo fanno perché sono più produttive, sostengono con le imposte fette importanti del nostro fisco e del nostro welfare, creano occupazione di qualità, offrono stipendi più alti a tutte le categorie di lavoratori, hanno programmi di welfare aziendale e tutele impensabili nelle realtà minori.

Ovviamente, il problema non è l’olio d’oliva, né la sua filiera, né tantomeno le singole aziende che ne fanno parte. Ma quello dell’olio d’oliva e della Coca-Cola è un ottimo esempio per comprendere quanto dannosa e fuorviante sia la retorica – da qualche mese anche governativa – che dipinge le piccole imprese sempre dalla parte della ragione, e quelle grandi dalla parte del torto. Mentre la realtà, a volerle dare retta, dice spesso il contrario.

schermata-2018-07-04-alle-08-35-22

Prendiamo la filiera dell’olio d’oliva, caratterizzata dai tratti più comuni di gran parte del nostro sistema imprenditoriale. Secondo l’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), il fatturato del settore nel 2017 è risultato pari a 3 miliardi, generato da circa 825.000 aziende agricole e 10mila tra occupati diretti e indotto. Di queste 825.000, tuttavia, l’ISMEA considera “competitivo” solo l’11% delle imprese; “potenzialmente competitivo” il 26% e “marginale” il restante 63%. L’estrema frammentarietà della produzione italiana emerge anche dal numero di frantoi: con 4.600 frantoi, l’Italia produce circa 480mila tonnellate d’olio. In Spagna, viceversa, il numero di frantoi oscilla tra 1600 e 1700, ma la produzione iberica supera notevolmente il milione di tonnellate.

Cosa significa? Che solo un terzo delle aziende olivicole è in grado di sostenere la competitività del mercato, in assenza di barriere e sussidi artificiali alla produzione le dimensioni ridotte rallentano l’innovazione, disincentivano l’efficienza, impediscono le economie di scala e l’internazionalizzazione. Anche quello dell’olio italiano ‘spodestato’ da quello tunisino è un mito smentito dai numeri: negli ultimi quattro anni l’import è calato di più del 20%, mentre la produzione interna è tornata allo stesso livello produttivo.

Secondo una ricerca della SDA Bocconi, la filiale italiana di Coca-Cola fattura, da sola, quasi un terzo di tutte le imprese coinvolte nella filiera olearia. Grazie a quattro stabilimenti di produzione e imbottigliamento dà lavoro a oltre 2mila persone, che diventano 25mila considerando l’indotto, più del doppio dell’intero comparto olivicolo: è il primo datore di lavoro nell’industria delle bibite e in quella delle bevande. Ha stipendi nettamente superiori alla media italiana (dell’11,9% nel caso degli operai, del 26,7% degli impiegati, del 20,9% dei quadri e dello 7,5% dei dirigenti), e paga ogni anno quasi 400 milioni di Euro in imposte tra dirette e indirette, contribuendo allo 0.2% del totale delle entrate dell’erario. Ha un’incidenza di presenza femminile nel suo management superiore di circa il doppio rispetto alla media del settore, e prevede per i propri dipendenti un programma di welfare aziendale ampio e flessibile, che va dai benefit monetari e non monetari alla promozione della maternità, dal remote working al telelavoro.

Rispetto al comparto olivicolo, Coca-Cola è un altro mondo. In tutto e per tutto migliore del primo? No di certo. Resta però il fatto che in molti casi sono proprio le ‘multinazionali’ evocate come spettri da Salvini e tanti altri a tenere in piedi il sistema produttivo italiano, a dare le maggiori garanzie e i salari più elevati ai lavoratori, a implementare i migliori programmi di welfare aziendale, a promuovere l’occupazione femminile. Se c’è una cosa che dovrebbero fare le piccole imprese italiane è proprio provare a crescere per diventare come Coca-Cola, e se c’è una cosa che dovrebbero incentivare i politici, come Salvini, che dicono di volerne tutelare gli interessi, è proprio la loro crescita dimensionale.

C’è soprattutto una parola che, al di là di ogni altra considerazione, descrive bene la differenza fra i due mondi, ed è “produttività”. Bassa, quella delle piccole imprese italiane, come la maggior parte di quelle che compongono la filiera dell’olio d’oliva. E alta, addirittura la più alta in Europa, quella delle imprese con più di 50 dipendenti (dati OCSE). È una parola importante, produttività. E lo è, nonostante se ne parli poco (con la meritoria eccezione di Econopoly!), perché rappresenta la capacità di fare meglio in meno tempo: aumentando l’efficienza, la competitività e la propensione a investire delle aziende, e di conseguenza anche l’occupazione e i salari dei lavoratori.

schermata-2018-07-04-alle-08-28-39

Aumentare il costo del lavoro, come fa il Decreto dignità, non fa bene alla produttività: né delle imprese grandi, né di quelle piccole. Né fa bene alla produttività aumentare gli oneri contributivi e amministrativi delle imprese, ritornare alle indicazioni causali scritte o irrigidire i contratti di lavoro a termine. Il tutto con un’aggravante: mentre le multinazionali, male che vada, decideranno di investire e produrre altrove, le imprese italiane faticheranno ulteriormente a diventare grandi. Il che, come abbiamo visto, dovrebbe essere il primo obiettivo di chi vuole migliorare le condizioni delle imprese e dei lavoratori italiani, e quindi del governo.

Prendo atto che a questo governo non piace la Coca-Cola: neanche a me. Ma il modo migliore di difendere l’olio italiano, e i tanti settori in cui produciamo beni e servizi di eccellenza, è proprio quello di aiutarlo a diventare un po’ più simile alle tanto odiate multinazionali.

Twitter: @glmannheimer