28 Ottobre 2025

Pubblico impiego: il vero stato di salute dell'amministrazione

scritto da

Post di Guido Barzazi, avvocato amministrativista - A breve distanza di tempo la Ragioneria generale dello Stato e la Corte dei conti hanno diffuso rispettivamente il conto annuale del personale, cioè il censimento dei dipendenti pubblici e la Relazione sul costo del lavoro pubblico. Dalla lettura incrociata dei contenuti di questi due documenti si possono ricavare degli elementi utili a focalizzare le attuali criticità dell’amministrazione, la direzione concretamente assunta dalle politiche pubbliche e, quindi, i possibili obiettivi che queste dovrebbero perseguire. Rafforzamento dell'organico: incremento sì, ma modesto Un...

21 Ottobre 2025

Fisco e ceto medio: dalla trappola alla crescita, con l'AI

scritto da

Post di Luca Pezzoli, equity partner e coordinatore dipartimento fisco di NexumStp Ogni anno, la fotografia scattata dai dati sull'Irpef conferma una distorsione ormai cronica del nostro sistema, un paradosso che vede l'Italia fiscalmente spaccata in due. I numeri del recente report Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità), in fondo, non fanno che tradurre in statistica una realtà che il mondo produttivo vive sulla propria pelle. Un nucleo sempre più ristretto di contribuenti finanzia un sistema di welfare che serve tutti, mentre una vasta area di cittadini ne beneficia senza contribuire. I dati recenti...

17 Ottobre 2025

Innovare senza disumanizzare: la sfida dell’IA al lavoro

scritto da

Post di Davide Maria Testa, avvocato presso DLA Piper, diritto del lavoro, relazioni industriali e riorganizzazioni aziendali - A far data da venerdì 10 ottobre 2025 è entrata in vigore la legge n. 132/2025 la quale reca principi guida per l'adozione e lo sviluppo di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale, promuovendone un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, volto a coglierne e valorizzarne gli aspetti di massima opportunità. In questa prospettiva, e calandoci immediatamente nella dimensione applicativa dell'IA nei contesti di lavoro, tra le misure di rilievo previste dalla legge, spicca la forte attenzione...

07 Ottobre 2025

Nuove generazioni davanti all’AI: tra fiducia e diffidenza

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Innovation, Consulting and Partnerships Sr Director, Gruppo Engineering, e Antonio Crupi, Professore Associato di Digital Transformation Management, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Messina - Dalle scuole alle università, fino agli smartphone dei più giovani: l’intelligenza artificiale è già parte della loro quotidianità. Ma mentre la Gen Alpha la vive con fiducia spontanea e curiosità, la Gen Z la utilizza in modo critico, tra utilità e diffidenza. La vera sfida non è la ‘potenza’ degli algoritmi, ma la capacità di costruire fiducia e inclusione. L’AI bussa alla porta...

06 Ottobre 2025

AI Act all’italiana: più teoria che innovazione. E due punti critici

scritto da

Post di Gianluigi Marino, Head of AI & Digitalisation, Osborne Clarke, Italia - La legge 132/2025 "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale", recentemente approvata e in vigore dal prossimo 10 ottobre 2025, si inserisce nel quadro del Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"), intervenendo su specifici settori demandati dall'AI Act alla competenza dei singoli stati membri. Si tratta di un intervento normativo che ha l'intento di fissare principi cardine in materia di "ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale". Effettivamente nella...

24 Settembre 2025

PFAS, Italia al bivio tra veleni invisibili e corsa all’innovazione

scritto da

Post di Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora Nel cuore della chimica moderna si nasconde una minaccia silenziosa, persistente e globale: i PFAS. Di cosa si tratta e, soprattutto, perché rappresentano un pericolo? Le sostanze per- e polifluoroalchiliche, note anche come “forever chemicals”, sono composti sintetici utilizzati da decenni in una miriade di applicazioni industriali e commerciali. Dalle pentole antiaderenti ai tessuti impermeabili, dai cosmetici ai rivestimenti industriali, i PFAS hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo, offrendo soluzioni resistenti all’acqua, al calore e agli...

05 Settembre 2025

Mps, i vantaggi fiscali e la responsabilità verso il Paese

scritto da

Post di Simone Strocchi, Fondatore di Electa Ventures C'è un dato che rischia di passare in cavalleria nella partita MPS–Mediobanca: lo Stato, cioè i contribuenti italiani, ha speso per salvare Monte dei Paschi molto più del doppio della sua attuale capitalizzazione di Borsa. Un sacrificio enorme, a copertura di svalutazioni di attivi deteriorati che hanno determinato perdite fiscali trasformatesi nei cosiddetti "Deferred Tax Assets" (DTA – o imposte differite attive). Oggi, paradossalmente, quei DTA diventano un vantaggio competitivo. Se MPS supererà il 51% di Mediobanca potrà attivarli trasformandoli in capitale vero...

04 Settembre 2025

Città e clima: perché il futuro si gioca tra dati, investimenti e alberi

scritto da

Post di Luigi Zanella, Business Developer, Business Innovation & Development, Deda Next In tempi di crisi climatica, la città diventa il primo teatro dello scontro tra comfort urbano e sopravvivenza termica. L’ondata di calore non è solo una sensazione stagionale: è un indice di disuguaglianza, una questione sanitaria, un problema infrastrutturale. Il cemento si arroventa, le superfici impermeabili moltiplicano il disagio, e l’ombra – quella vera, degli alberi ad alto fusto – diventa un bene raro e strategico. Da qualche anno si sta affermando un principio urbanistico che sintetizza in modo intuitivo le condizioni...

27 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e lavoro: giuste regole o freni all'innovazione?

scritto da

Post di Martina De Angeli Alesia Hima, rispettivamente Senior Associate e Junior Associate dello Studio legale giuslavoristico De Luca & Partners - L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui diritti fondamentali, i sistemi di IA impiegati nel...

18 Agosto 2025

Distretti sanitari: dal PNRR spinta decisiva al welfare di prossimità

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - I Distretti socio sanitari rappresentano un nodo cruciale nella costruzione di un welfare di prossimità. Nati per integrare servizi sanitari e sociali a livello territoriale, oggi sono protagonisti anche nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il loro ruolo si è evoluto rapidamente, da contenitore amministrativo a spazio di coordinamento operativo tra enti locali, professionisti, strutture sanitarie e realtà del Terzo settore. In molti...