12 Settembre 2025

La BCE, il risiko bancario e lo spettro degli NPL

scritto da

Post di Giuseppe Carteni, Partner dello studio legale LEAD Dopo anni di tassi prossimi allo zero, l’Eurozona si confronta con un contesto di finanziamenti più onerosi e regole prudenziali sempre più stringenti. La nuova stretta della BCE, unita a requisiti patrimoniali rafforzati e al risiko bancario in corso, riporta in primo piano la questione dei Non Performing Loans. Stage 2 in crescita, incremento dei ritardi nei pagamenti, NPL in lieve ma costante risalita e primi segnali di insolvenze, mostrano che il ciclo del credito va verso un possibile deterioramento. Se da un lato le aggregazioni bancarie accelerano anche la...

11 Settembre 2025

Cantieri, la criminalità hi-tech è un freno alla crescita italiana

scritto da

Post di Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia - Mentre l’Italia punta a modernizzare le infrastrutture, accelerare la transizione energetica e rispondere all’emergenza abitativa, i cantieri diventano sempre più vulnerabili a furti e vandalismi. Un fenomeno che non è più soltanto un problema di sicurezza, ma un vero e proprio ostacolo alla crescita economica del Paese. I dati parlano chiaro: secondo le stime della European Rental Association (ERA), in Europa i furti nei cantieri causano danni per oltre 1,5 miliardi di euro ogni anno e un crimine su sei è orchestrato dalla criminalità organizzata. In...

08 Settembre 2025

La falsa partenza degli incentivi per l'auto elettrica

scritto da

La vicenda degli incentivi all’auto elettrica in Italia assomiglia a un esercizio di equilibrismo. Il decreto attuativo c’è, i 600 milioni sono sul tavolo, eppure la partenza continua a slittare. Questa volta, abbiamo appreso nel fine settimana, il problema non è il budget, ma le mappe dell’Istat: servono a definire le cosiddette “aree urbane funzionali”, cioè città sopra i 50 mila abitanti e le relative zone di pendolarismo. Solo chi abita lì potrà accedere al bonus. Peccato che le mappe attuali risalgano a dieci anni fa, e l’aggiornamento richiederà almeno un mese in più.

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto...

03 Settembre 2025

Italia e Brasile: i dazi Usa e il filo rosso degli investimenti

scritto da

Post di Graziano Messana, Presidente Camera di Commercio di San Paolo - Negli ultimi anni si sta consolidando un trend che merita attenzione: la crescente presenza di investimenti italiani in Brasile. Non si tratta più di iniziative isolate, ma di una traiettoria che attraversa diversi settori e riflette una strategia precisa com l’obiettivo di radicarsi nel mercato più dinamico dell’America Latina per crescere, innovare ed espandersi. E’ un dato di fatto che il digitale abbia trainato le operazioni di investimento, ad esempio con le acquisizioni realizzate in Brasile da Lynx, Almaviva, BIP, Zucchetti e Gellify, che hanno...

01 Settembre 2025

Fintech italiano: per crescere servono partnership, non acquisizioni

scritto da

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech - Nel confronto con i principali Paesi europei, l’Italia continua a scontare un evidente ritardo nello sviluppo del settore fintech. Gli investimenti restano modesti e frammentati, incapaci di sostenere la crescita di un ecosistema competitivo a livello internazionale.  Secondo il recente studio “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”, pubblicato da EY e Fintech District, il nostro Paese conta circa 600 startup attive, ma rimane penalizzato da una limitata capacità di attrarre capitali, soprattutto nelle fasi iniziali. Se nel 2022 la raccolta complessiva raggiungeva...

28 Agosto 2025

Regime forfettario, è davvero un privilegio? Tutte le risposte al Fmi

scritto da

Post di Elena Battistini, commercialista Partner di Fiscozen Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente espresso forti critiche sulla “flat tax”, la tassazione ad aliquota fissa del 15% (5% per le nuove attività) sui redditi dei liberi professionisti che aderiscono al regime forfettario. Non solo, il FMI ne ha suggerito addirittura l’abolizione, ritenendo che questa misura sia poco equa, crei squilibri nel sistema fiscale e favorisca l'evasione, oltre a sottrarre gettito allo Stato. Nello specifico, viene contestato al regime forfettario di: - generare un carico fiscale inferiore rispetto all'Irpef dei...

12 Agosto 2025

Dopo l’AI, la prossima crisi globale sarà una crisi di fiducia

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Chief Operating Officer, Soly - Abbiamo attraversato shock sanitari, energetici e tecnologici. Quello che arriva ora non riguarda gli strumenti, ma la fiducia. Negli ultimi anni il sistema globale ha attraversato quattro grandi scosse, ognuna delle quali ha messo in luce una forma diversa di fragilità. La pandemia ci ha mostrato come un’emergenza sanitaria possa congelare le economie, chiudere i confini e mettere in difficoltà governi e aziende nel giro di pochi giorni. Non è stata solo una crisi medica. È stata anche una crisi logistica, di leadership e di coordinamento. La guerra in Ucraina...

11 Agosto 2025

Difesa Ue, il nodo logistico che ostacola l’autonomia strategica

scritto da

Post di Giuseppe Giordo, Ceo e Presidente di Radia Italia Il dibattito sulla difesa europea si concentra essenzialmente su budget, tecnologie avanzate e capacità operative, tralasciando un elemento che rischia di vanificare ogni investimento: la capacità di trasportare gli importanti e strategici asset militari dove servono, quando servono. La mobilità aerea dei grandi mezzi rappresenta oggi il vero collo di bottiglia per una reale autonomia europea nel campo della difesa. Nonostante gli investimenti miliardari in armi sempre più sofisticate, in Europa mancano ancora gli strumenti logistici in grado di proiettare rapidamente...

31 Luglio 2025

Pixel 6a, batterie e polemiche: reputazione a rischio per Google?

scritto da

Può bastare un aggiornamento per mandare in crisi un gigante della tecnologia? Beh, quando a essere messa a dura prova è la fiducia degli utenti, allora siamo davanti a qualcosa di piuttosto serio. Parliamo del caso del Pixel 6a, che ha acceso una discussione accesa nei forum su come i grandi marchi gestiscono i problemi tecnici e il rapporto con i propri clienti. Tutto comincia qualche settimana fa, inizio luglio 2025. Google decide di rilasciare un aggiornamento per i Pixel 6a, modello commercializzato nel 2022, con l’obiettivo di prevenire i surriscaldamenti della batteria, in alcuni casi così gravi da causare piccoli incendi....

24 Luglio 2025

Crypto, Stato e potere: cosa cambia con il Genius Act di Trump

scritto da

Donald Trump con la firma del Genius Act oltre ad alimentare un gigantesco conflitto di interessi ha innescato una reazione a catena con conseguenze potenzialmente dirompenti per il sistema finanziario mondiale. In questo breve post suggerisco che il risultato finale potrebbe essere meno catastrofico di quanto paventato dagli osservatori più pessimisti e far crescere la concorrenza nel settore della gestione dei pagamenti. Cosa dice il GENIUS Act? L'acronimo sta per "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins" e stabilisce i limiti iniziali e le protezioni per i consumatori in merito all'utilizzo delle...