24 Novembre 2025

Il nodo dei consumi italiani: come rilanciare lo sviluppo secondo Altroconsumo

scritto da

Post di Federico Cavallo, Responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo. L’analisi fotografa un’Italia in difficoltà per quanto riguarda i consumi e le spese ordinarie. A pesare è anche l’incertezza per il futuro di fronte a un contesto geopolitico instabile. In questo contesto, Altroconsumo avanza delle proposte per rilanciare lo sviluppo.   Secondo i dati Istat, nel corso del 2024 circa un terzo delle famiglie italiane ha ridotto in quantità e/o qualità la spesa per il cibo acquistato (31,1%, rispetto al 31,5% nel 2023). Cresce, invece, la spesa media sostenuta dalle famiglie italiane per le spese di affitto, pari a...

20 Novembre 2025

Le finanziarie regionali e i nuovi strumenti tecnologici

scritto da

Post di Giuseppe Arleo, esperto in finanza agevolata e incentivi alle imprese e fondatore di Arleo & Partners   I nuovi strumenti tecnologici applicati alla finanza sono oramai un’infrastruttura portante della nuova economia digitale e garantiscono risultati di efficienza, trasparenza e tempestività. La strategia dell’Unione Europea è quella di creare un sistema di open finance con l’obiettivo di consentire la condivisione dei dati degli utenti tra gli attori del sistema bancario, assicurativo e finanziario, partendo dalle norme che disciplinano l’open banking introdotte dalla Direttiva PSD2 (Second Payment Services...

19 Novembre 2025

Dai flussi allo stock: la riforma fiscale necessaria di cui nessuno parla

scritto da

Post di Giovanni Federico Di Corato, CEO di Amundi Real Estate Italia SGR *   Il dibattito fiscale italiano, mentre procede la discussione sulla legge di bilancio, continua a muoversi in una povertà concettuale sorprendente. La discussione si concentra quasi solo sulle aliquote dell’IRPEF, come se la progressività dell’intero sistema dipendesse dagli scaglioni applicati ai soli redditi ad esse assoggettate, sostanzialmente, nei numeri, quelli originati da lavoro dipendente. Nel frattempo, però, una parte crescente dei redditi sfugge alla modulazione delle aliquote IRPEF: i redditi finanziari e immobiliari sono tassati...

18 Novembre 2025

Chi controllerà il futuro: le nove forze che stanno riscrivendo il potere globale

scritto da

Post di Alessandro Magnoli Bocchi, fondatore e Chief Investment Officer di Foresight Advisors.    Il potere si sta ridistribuendo in modi difficili da prevedere. Nel breve periodo prevarrà chi controlla; nel lungo, il controllo potrebbe non bastare. Le stesse tecnologie che oggi concentrano potere potrebbero, domani, rovesciarne gli equilibri. A decidere la prossima decade sarà il conflitto tra efficienza e libertà. La transizione non sarà indolore né lineare. Il contesto accelera le nuove dinamiche La crescita globale ristagna — attorno al 3,2% nel 2025 e 3,1% nel 2026 (IMF, 2025) — trainata da pochi settori ad...

12 Novembre 2025

Perché alla COP30 l’Italia può fare da ponte verde tra Europa e Sud America

scritto da

Post di Graziano Messana, presidente Camera di Commercio di San Paolo La COP30, ospitata nel cuore dell’Amazzonia, non è soltanto un vertice sul clima. È un segnale politico forte che il mondo sta spostando il centro della transizione energetica verso il Sud globale. Il Brasile, padrone di casa, ha scelto come parole chiave biodiversità, bioenergia e cooperazione, e con la sua iniziativa “Belem 4x” punta a quadruplicare l’uso dei combustibili sostenibili entro il 2035. L’Italia partecipa alla conferenza con un messaggio chiaro: innovazione, pragmatismo e partenariato internazionale. Nel suo intervento del 6 novembre,...

06 Novembre 2025

Aiuti di Stato cinesi: così è nata la forza dell’auto elettrica

scritto da

Post di Lorenzo Bertolone Introduzione: oltre la volontà dello Stato La Cina ha costruito un sistema economico dove l’intervento statale non è semplice correttivo di mercato, ma ossatura strutturale del modello di sviluppo. Per comprendere la natura e la portata degli aiuti di Stato cinesi occorre andare oltre il tradizionale quadro dell’economia di mercato occidentale, e riconoscere una realtà complessa dove economia, politica e potere si intrecciano in modo sistemico. In Cina, gli “aiuti di Stato” (sussidi diretti, agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati e supporto fondiario) non rispondono unicamente a...

27 Ottobre 2025

Il debito pubblico è davvero il fardello di cui tutti parlano?

scritto da

Post di Giovanni Carnazza, ricercatore in Scienza delle Finanze (tenure-track) Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management e membro del CEFIP (Centro di Economia e Finanza Pubblica), Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia - È da poco uscito il bollettino economico della Banca d’Italia che ha evidenziato come, nel corso del 2025, il debito pubblico in termini assoluti abbia superato la soglia psicologica di 3 mila miliardi di euro, arrivando a fine agosto a sfiorare i 3.100 miliardi. Di fronte a tale ammontare, vale la pena porsi qualche domanda in più circa il reale peso di questa eredità a dir...

13 Ottobre 2025

La mobilità come infrastruttura digitale del futuro

scritto da

Post di Erminio Polito, CEO Indra Group in Italia -  C’è un filo rosso che unisce le metropoli congestionate d’Italia e di Europa, i grandi corridoi autostradali americani, le nuove reti metropolitane del Golfo e i porti del Nord Europa: la crescente consapevolezza che la mobilità non dipende più soltanto da binari o asfalto, ma dalla solidità delle architetture digitali che ne regolano il funzionamento. Software, interoperabilità dei dati e integrazione tra reti e servizi sono ormai gli elementi decisivi per garantire sistemi di mobilità capaci di reggere la complessità del presente. Ci sono, nel percorso che si sta...

03 Ottobre 2025

Bonifici, come funziona la doppia verifica che ferma le truffe

scritto da

Post di Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI S.c.p.a. Società Benefit -  Dal 9 ottobre, tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) offriranno la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, sia a livello nazionale che transfrontaliero all'interno dell'UE. Il tutto senza costi aggiuntivi per i propri utenti rispetto ai bonifici ordinari. Lo dispone il Regolamento europeo sui pagamenti istantanei, che mira a rendere le transazioni sempre più veloci ed efficienti. L'insidia dei bonifici istantanei e la doppia verifica  La normativa, inoltre,...

18 Settembre 2025

Risparmio sì, investimenti no: il paradosso (ancora) tutto italiano

scritto da

Post di Alessandro Saldutti, Country Manager Italia di Scalable Capital - In Italia si parla da anni di educazione finanziaria, cultura del risparmio, consapevolezza del denaro. Ma mentre il dibattito resta impantanato in un eterno rinvio, l’ecosistema finanziario è già radicalmente cambiato. Oggi gli strumenti ci sono, la tecnologia è matura, e l’accesso ai mercati è stato definitivamente democratizzato. Costruire un portafoglio globale, diversificato, trasparente ed efficiente è tecnicamente possibile per chiunque, in pochi minuti, con costi marginali e soglie d’ingresso quasi simboliche. La sfida reale non è più...