06 Novembre 2025

Aiuti di Stato cinesi: così è nata la forza dell’auto elettrica

scritto da

Post di Lorenzo Bertolone Introduzione: oltre la volontà dello Stato La Cina ha costruito un sistema economico dove l’intervento statale non è semplice correttivo di mercato, ma ossatura strutturale del modello di sviluppo. Per comprendere la natura e la portata degli aiuti di Stato cinesi occorre andare oltre il tradizionale quadro dell’economia di mercato occidentale, e riconoscere una realtà complessa dove economia, politica e potere si intrecciano in modo sistemico. In Cina, gli “aiuti di Stato” (sussidi diretti, agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati e supporto fondiario) non rispondono unicamente a...

27 Ottobre 2025

Il debito pubblico è davvero il fardello di cui tutti parlano?

scritto da

Post di Giovanni Carnazza, ricercatore in Scienza delle Finanze (tenure-track) Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management e membro del CEFIP (Centro di Economia e Finanza Pubblica), Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia - È da poco uscito il bollettino economico della Banca d’Italia che ha evidenziato come, nel corso del 2025, il debito pubblico in termini assoluti abbia superato la soglia psicologica di 3 mila miliardi di euro, arrivando a fine agosto a sfiorare i 3.100 miliardi. Di fronte a tale ammontare, vale la pena porsi qualche domanda in più circa il reale peso di questa eredità a dir...

13 Ottobre 2025

La mobilità come infrastruttura digitale del futuro

scritto da

Post di Erminio Polito, CEO Indra Group in Italia -  C’è un filo rosso che unisce le metropoli congestionate d’Italia e di Europa, i grandi corridoi autostradali americani, le nuove reti metropolitane del Golfo e i porti del Nord Europa: la crescente consapevolezza che la mobilità non dipende più soltanto da binari o asfalto, ma dalla solidità delle architetture digitali che ne regolano il funzionamento. Software, interoperabilità dei dati e integrazione tra reti e servizi sono ormai gli elementi decisivi per garantire sistemi di mobilità capaci di reggere la complessità del presente. Ci sono, nel percorso che si sta...

03 Ottobre 2025

Bonifici, come funziona la doppia verifica che ferma le truffe

scritto da

Post di Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI S.c.p.a. Società Benefit -  Dal 9 ottobre, tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) offriranno la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, sia a livello nazionale che transfrontaliero all'interno dell'UE. Il tutto senza costi aggiuntivi per i propri utenti rispetto ai bonifici ordinari. Lo dispone il Regolamento europeo sui pagamenti istantanei, che mira a rendere le transazioni sempre più veloci ed efficienti. L'insidia dei bonifici istantanei e la doppia verifica  La normativa, inoltre,...

18 Settembre 2025

Risparmio sì, investimenti no: il paradosso (ancora) tutto italiano

scritto da

Post di Alessandro Saldutti, Country Manager Italia di Scalable Capital - In Italia si parla da anni di educazione finanziaria, cultura del risparmio, consapevolezza del denaro. Ma mentre il dibattito resta impantanato in un eterno rinvio, l’ecosistema finanziario è già radicalmente cambiato. Oggi gli strumenti ci sono, la tecnologia è matura, e l’accesso ai mercati è stato definitivamente democratizzato. Costruire un portafoglio globale, diversificato, trasparente ed efficiente è tecnicamente possibile per chiunque, in pochi minuti, con costi marginali e soglie d’ingresso quasi simboliche. La sfida reale non è più...

12 Settembre 2025

La BCE, il risiko bancario e lo spettro degli NPL

scritto da

Post di Giuseppe Carteni, Partner dello studio legale LEAD Dopo anni di tassi prossimi allo zero, l’Eurozona si confronta con un contesto di finanziamenti più onerosi e regole prudenziali sempre più stringenti. La nuova stretta della BCE, unita a requisiti patrimoniali rafforzati e al risiko bancario in corso, riporta in primo piano la questione dei Non Performing Loans. Stage 2 in crescita, incremento dei ritardi nei pagamenti, NPL in lieve ma costante risalita e primi segnali di insolvenze, mostrano che il ciclo del credito va verso un possibile deterioramento. Se da un lato le aggregazioni bancarie accelerano anche la...

11 Settembre 2025

Cantieri, la criminalità hi-tech è un freno alla crescita italiana

scritto da

Post di Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia - Mentre l’Italia punta a modernizzare le infrastrutture, accelerare la transizione energetica e rispondere all’emergenza abitativa, i cantieri diventano sempre più vulnerabili a furti e vandalismi. Un fenomeno che non è più soltanto un problema di sicurezza, ma un vero e proprio ostacolo alla crescita economica del Paese. I dati parlano chiaro: secondo le stime della European Rental Association (ERA), in Europa i furti nei cantieri causano danni per oltre 1,5 miliardi di euro ogni anno e un crimine su sei è orchestrato dalla criminalità organizzata. In...

08 Settembre 2025

La falsa partenza degli incentivi per l'auto elettrica

scritto da

La vicenda degli incentivi all’auto elettrica in Italia assomiglia a un esercizio di equilibrismo. Il decreto attuativo c’è, i 600 milioni sono sul tavolo, eppure la partenza continua a slittare. Questa volta, abbiamo appreso nel fine settimana, il problema non è il budget, ma le mappe dell’Istat: servono a definire le cosiddette “aree urbane funzionali”, cioè città sopra i 50 mila abitanti e le relative zone di pendolarismo. Solo chi abita lì potrà accedere al bonus. Peccato che le mappe attuali risalgano a dieci anni fa, e l’aggiornamento richiederà almeno un mese in più.

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto...

03 Settembre 2025

Italia e Brasile: i dazi Usa e il filo rosso degli investimenti

scritto da

Post di Graziano Messana, Presidente Camera di Commercio di San Paolo - Negli ultimi anni si sta consolidando un trend che merita attenzione: la crescente presenza di investimenti italiani in Brasile. Non si tratta più di iniziative isolate, ma di una traiettoria che attraversa diversi settori e riflette una strategia precisa com l’obiettivo di radicarsi nel mercato più dinamico dell’America Latina per crescere, innovare ed espandersi. E’ un dato di fatto che il digitale abbia trainato le operazioni di investimento, ad esempio con le acquisizioni realizzate in Brasile da Lynx, Almaviva, BIP, Zucchetti e Gellify, che hanno...

01 Settembre 2025

Fintech italiano: per crescere servono partnership, non acquisizioni

scritto da

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech - Nel confronto con i principali Paesi europei, l’Italia continua a scontare un evidente ritardo nello sviluppo del settore fintech. Gli investimenti restano modesti e frammentati, incapaci di sostenere la crescita di un ecosistema competitivo a livello internazionale.  Secondo il recente studio “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”, pubblicato da EY e Fintech District, il nostro Paese conta circa 600 startup attive, ma rimane penalizzato da una limitata capacità di attrarre capitali, soprattutto nelle fasi iniziali. Se nel 2022 la raccolta complessiva raggiungeva...