10 Luglio 2025

Pubblicità e Antitrust: sfida aperta al potere delle Big Tech

scritto da

Post di Angela Bersini, Country Manager Italy di The Trade Desk - C’è un vecchio detto che gira nel mondo della tecnologia e della pubblicità: “Se non paghi per il prodotto, il prodotto sei tu”. Oggi più che mai, questa frase suona incredibilmente attuale. Le Big Tech stanno adottando misure sempre più aggressive per rafforzare i propri walled garden, ecosistemi chiusi in cui controllano ogni aspetto dell’esperienza pubblicitaria. Le conseguenze sono ormai sotto gli occhi di tutti. Negli anni, molte di queste aziende hanno abbracciato pratiche anticoncorrenziali, anteponendo il profitto alla trasparenza. Le autorità...

08 Luglio 2025

PMI a caccia di nuovi profili finanziari ibridi: ecco le soluzioni

scritto da

Post di Raffaele D’Arienzo, Presidente di Academy FT In uno scenario economico segnato da trasformazioni rapide e profonde, la funzione finanziaria non è più quella di una volta. Digitalizzazione, transizione ecologica, gestione dei dati e pressione regolatoria stanno riscrivendo le regole del gioco per aziende di ogni dimensione. Le PMI, in particolare, si trovano oggi a un crocevia strategico: per crescere, innovare e competere hanno bisogno di nuove risorse professionali in grado di governare la complessità e anticipare il cambiamento. Non si tratta semplicemente di aggiornare qualche software o assumere un data analyst....

04 Luglio 2025

Arriva l'arbitro assicurativo. Sarà davvero una svolta?

scritto da

Post di Ivan Pivirotto, managing director di Wopta Assicurazioni - Nel panorama assicurativo nostrano sta per essere introdotto un nuovo strumento che ha l’ambizione di cambiare profondamente il rapporto tra clienti e compagnie: l’Arbitro Assicurativo una figura indipendente proposta dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha già sviluppato il sito internet dove raccogliere le prime informazioni. L’introduzione di un professionista, che farà da ponte nella gestione di eventuali controversie tra chi sottoscrive polizze, le società che le erogano e gli intermediari che le distribuiscono, vuole...

04 Luglio 2025

Auto, da Xpeng a Tesla vincenti e perdenti di metà anno

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro - Il secondo trimestre del 2025 segna un punto di svolta per il mercato dei veicoli elettrici. Non solo per i numeri, ma per le traiettorie divergenti che i principali attori globali stanno imboccando. La narrazione Teslacentrica si è incrinata: la leadership non è più un’eredità da amministrare, ma una conquista da rinnovare trimestre dopo trimestre. L’arena competitiva si è fatta più affollata, più aggressiva. La vera sfida si gioca a colpi di nuovi modelli, tagli di listino, aggiornamenti software e penetrazione internazionale. È una guerra industriale e commerciale...

03 Luglio 2025

Certificarsi conviene: le imprese aumentano gli investimenti ESG

scritto da

Post di Ada Rosa Balzan, founder, presidente e CEO di ARB SB - Il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità è in decisa espansione. Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com l’asset raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini. Sempre più aziende considerano la certificazione non solo una leva reputazionale, ma un requisito...

01 Luglio 2025

Energia rinnovabile 24/7, chiave per il futuro e la competitività dell'industria

scritto da

Post di Alice Cajani, Head of Energy Commercialization, Enfinity Global - In Italia si parla molto di transizione energetica, ma troppo spesso il dibattito resta teorico, distante dalle esigenze quotidiane di chi l’energia la produce, la gestisce e, soprattutto, la consuma. I dati sono evidenti: nel 2024, il prezzo medio dell’elettricità è rimasto stabilmente sopra i 100 euro/MWh, un valore significativamente più alto rispetto a Paesi come Germania, Francia e Spagna, che pure condividono con l’Italia un percorso di decarbonizzazione avanzato. Eppure, nello stesso anno, la quota di rinnovabili nella produzione elettrica...

17 Giugno 2025

Sovranità dei dati: la sfida dell'AI nelle imprese italiane

scritto da

Post di Alberto Adorini, CEO e Co-founder di Brainyware Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha conquistato l’immaginario collettivo. Se ne parla con entusiasmo, la si sperimenta con curiosità, e molti la indicano come il prossimo grande salto tecnologico. Eppure, quando si passa dal piano delle intenzioni a quello dell’implementazione concreta, il quadro che emerge è ben diverso: l’impatto reale sull’ecosistema imprenditoriale italiano resta limitato. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, soltanto il 22% delle grandi aziende e appena il 6% delle PMI hanno...

16 Giugno 2025

Meno dati personali, più rispetto: così la pubblicità cambia volto

scritto da

Post di Marcello Gruppo, Senior Director, Research & Insights, Southern Europe di Ogury Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi sviluppi in ambito normativo nell’industria dell’Adv, in particolare riguardo i cookie, che hanno generato una trasformazione profonda nel mondo dell’advertising e nella certezza, per un’azienda, di poter raggiungere il suo target con efficacia. Quali sono le tendenze in atto? L’impatto delle decisioni delle big tech Dal 2021, Apple ha introdotto l'App Tracking Transparency, dando agli utenti il potere di limitare il tracciamento. Google, invece, ha cambiato più volte direzione...

16 Giugno 2025

Il caso de Meo: è allarme rosso per l’auto made in Europe?

scritto da

L'addio inatteso di Luca de Meo al Gruppo Renault non ha l'aria di essere un ordinario avvicendamento ai vertici di un grande gruppo industriale. E' un segnale d’allarme che risuona forte in tutto il settore automotive europeo. Perché il ceo della casa della Losanga non è un manager qualsiasi: è uno dei più profondi conoscitori dell’auto, cresciuto all’ombra di Sergio Marchionne, capace di lasciare un segno in ogni azienda guidata. Dalla rinascita della Fiat 500 nel 2007 all'invenzione del brand Cupra nel gruppo Volkswagen, fino allo spettacolare risanamento e rilancio di Renault: dal baratro del 2020 – con otto miliardi di...

12 Giugno 2025

Trump e il nostro export: ecco le aziende più a rischio (e dove)

scritto da

Post di Francesco Antonio La Badessa, partner dello studio Ichino Brugnatelli e Associati - L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti, annunciata da Donald Trump e al momento sospesa, rischia di innescare una crisi profonda per molte aziende italiane, soprattutto nel Nord e nel Triveneto. Siamo nella quiete prima della tempesta. Le aziende più esposte – in particolare le Pmi attive nei settori automotive, agroalimentare e meccanico – potrebbero subire perdite per milioni di euro, con gravi conseguenze occupazionali. I contraccolpi della politica commerciale statunitense si faranno sentire su più...