17 Ottobre 2025

Talenti e retention: la svolta comincia da persone, scopo e diversità

scritto da

Post di Diego Biasi, CEO di BPRESS, agenzia di comunicazione al 1° posto nella classifica 2025 Global Top100 Inspiring Workplaces -  C’è un paradosso che attraversa il mondo del lavoro: mai come oggi si parla di “caccia ai talenti” ma mai come oggi i talenti faticano a riconoscersi nei modelli tradizionali: ruoli, tempi, luoghi del lavoro sono messi in discussione nella ricerca di nuovi paradigmi capaci di mettere d’accordo le esigenze delle imprese con quelle delle nuove generazioni. Secondo l’European Workforce Study 2025 l’Italia è il fanalino di coda in Europa per retention in tutti i settori. Il calo demografico...

16 Ottobre 2025

Coltivare il Capitale Semantico: la nuova ricchezza nell’era dell’AI

scritto da

Post di Manuela Ronchi, Ceo di Action Holding - Per secoli la ricchezza di una nazione si è misurata in risorse materiali, in industrie, in capitale finanziario. Oggi, nell’epoca dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, stiamo assistendo alla nascita di un nuovo capitale, meno visibile ma infinitamente più strategico: il Capitale Semantico. Questa tematica, diventata urgente e contemporanea grazie alla visione di Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Center all’Università di Yale, filosofo ed esperto di etica del digitale, non è certo un bene economico tradizionale, ma rappresenta la capacità collettiva di dare...

15 Ottobre 2025

Sfruttamento o opportunità? I giovani e il paradosso del retail

scritto da

Post di Francesco Massara, Professore Associato di Marketing all’Università IULM - Il settore retail italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, trainata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti culturali e nuove modalità di consumo. L’evoluzione dei comportamenti dei clienti, la diffusione di strumenti digitali e l’incremento della competizione tra brand rendono il retail un settore dinamico e in costante mutamento. Tuttavia, nonostante le grandi opportunità che questo contesto offre, esiste un paradosso evidente: i giovani faticano ancora a considerare il retail come un percorso professionale interessante...

12 Ottobre 2025

Sex and the money: Narciso e la spesa senza debito

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Nell’ormai lontano 1974 Jean-François Lyotard, in Économie libidinale, mette al centro un’intuizione radicale: il desiderio non è mancanza, ma forza produttiva. Per descrivere il campo in cui questa forza si muove, elabora il dispositivo della banda libidinale: una dimensione psichica attraversata da flussi di intensità, nella quale si imprimono e si attivano immagini, suoni, oggetti, corpi, segni, simboli, situazioni. La banda non è un semplice contenitore passivo, ma il motore stesso del desiderio: la superficie vitale che produce movimento,...

29 Settembre 2025

Interruzioni continue. E la giornata di lavoro non ha fine

scritto da

Post di Lorenzo Cattelani, CEO e Founder di Clutch - Secondo il Work Trend Index 2025 di Microsoft, il lavoro moderno non conosce più pause nette. Il report, infatti, restituisce una fotografia sconvolgente di quella che è la giornata di lavoro “tipo” dei lavoratori, stimando che, in media, ogni dipendente subisce 275 interruzioni al giorno, circa una ogni due minuti. Email, chat, call e notifiche trasformano la giornata in un flusso ininterrotto, senza un inizio né una fine precisi. Anche nelle ore tradizionalmente più produttive, molti si trovano impegnati in meeting, lasciando poco spazio per attività strategiche e di...

29 Settembre 2025

Perché l’innovazione ha bisogno dei non-eventi

scritto da

Post di Giuseppe De Nicola, Direttore Generale di Fondazione Ampioraggio - Quando parliamo di innovazione, il pensiero corre spesso ai grandi eventi: palchi luminosi, panel serrati, ospiti illustri. In quei contesti l’innovazione appare come un racconto già confezionato, fatto di annunci e visioni, ma l’esperienza ci insegna che la parte più importante non accade sul palco. Accade dopo, quando le persone restano a parlare, quando emergono i bisogni concreti, quando ci si mette in gioco davvero. Per questo credo che oggi servano i “non-eventi”: luoghi che non nascono per mostrare ma per costruire, che non finiscono con...

17 Settembre 2025

Gender Gap 2025: cinque generazioni per raggiungere la parità

scritto da

Post di Giulia De Vendictis - Qualche anno fa ero a un aperitivo con amici. Non ricordo esattamente il discorso, ma a un certo punto dissi che avrei voluto diventare manager e avere una famiglia. L’architetto seduto di fronte mi fermò subito: «Non è possibile per una donna». Quella frase racconta meglio di mille statistiche che cos’è, ancora oggi, il gender gap. Qualche mese fa, in taxi verso una conferenza a Cernobbio, chiacchieravo con una giovane collega. A un certo punto il tassista, ascoltando la nostra conversazione, intervenne: «Dovete sbrigarvi a fare figli». Lei rispose di non volere figli e aggiunse che, oggi,...

11 Settembre 2025

Affinità e divergenze fra il disordine mondiale del 1914 e l’attuale

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Da qualche tempo preoccupanti “venti di guerra” soffiano con sempre maggiore frequenza. Non si tratta, almeno per ora, di tempeste globali, ma di tormente locali o di semplici folate che attraversano l’Europa orientale, il Medio Oriente, il Pacifico. L’indesiderabile ipotesi di un conflitto mondiale rimane nonostante tutto ancora lontana, ma sarebbe ingenuo negare che multiple condizioni di instabilità sistemica si stiano accumulando e che il rischio meriti un’analisi seria. Non per indulgere alla profezia catastrofica, ma per distinguere le...

09 Settembre 2025

Relazioni in ufficio: quando la passione è materia per il diritto

scritto da

Post di Francesco Antonio La Badessa, partner dello Studio Ichino Brugnatelli La «kiss cam» dei Coldplay, che ha portato a galla il rapporto tra l’amministratore delegato di Astronomer, Andy Byron e la responsabile delle risorse umane, Kristin Cabot. L'uscita di scena di Laurent Freixe, top manager di Nestlé, dopo la scoperta di una relazione non dichiarata con una collaboratrice. Ma anche il caso del Ceo di McDonald's, Steve Easterbrook e dell'ad della compagnia petrolifera britannica BP, licenziati rispettivamente nel 2019 e nel 2023 (perdendo una buonuscita dal 105 milioni di dollari e da 32 milioni di sterline) per lo...

03 Settembre 2025

Dazi Usa: i rischi per l'Italia e cosa fare davvero

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – No, numeri alla mano, iniziamo a capire che non era un buon accordo (e men che meno definitivo). Forse non si poteva fare di più, per evitare un’escalation di dazi reciproci; forse era il miglior accordo fra quelli possibili, non avendo alternative diverse dal rispondere a dazi su dazi (anche se resteremo col dubbio se rispondere colpo su colpo non avrebbe indotto la nuova amministrazione americana a più miti consigli). A ben vedere, forse non è stato nemmeno un “accordo” in senso...