La recessione globale è possibile? Ecco le differenze tra America e Europa

scritto da il 08 Agosto 2022

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst per l’Italia –

La scorsa primavera il rischio numero uno era la stagflazione. Appena tre mesi dopo, il rischio di recessione è all’attenzione di tutti (una recessione negli Stati Uniti che ha tutte le possibilità di diventare una recessione globale a causa della preponderanza dell’economia statunitense). Tutte le banche internazionali hanno corretto le loro previsioni: gli strateghi di Goldman Sachs hanno alzato al 30% la probabilità che l’economia statunitense entri in recessione quest’anno, gli analisti di TD Securities, nota banca d’investimento canadese, sono invece più pessimisti e stimano una probabilità del 60% nei prossimi dodici mesi. Gli operatori di mercato (quelli che operano sui mercati finanziari) sono invece leggermente più ottimisti. Solo un terzo prevede una recessione globale l’anno prossimo e il 27% l’anno successivo (sondaggio Russell Investment sui gestori obbligazionari, 8 luglio 2022). La realtà è che nessuno sa quando ci sarà una recessione perché si tratta di uno scenario estremamente difficile da prevedere. L’unica cosa certa è che l’economia statunitense, per il momento, non è ancora in recessione (contrariamente a quanto affermano alcuni catastrofisti).

Le ultime statistiche confermano un chiaro rallentamento dell’economia, coerente con una crescita del PIL vicina all’1% quest’anno. Il dato è in calo rispetto al 5,7% del 2021. Bassa crescita non significa recessione. Il problema del periodo attuale è che è molto difficile prevedere il comportamento degli agenti economici di fronte all’aumento dell’inflazione (che è uno dei fattori che possono spingere l’economia in recessione). Nella maggior parte dei Paesi, le famiglie e le imprese non hanno sperimentato tali livelli di aumento generale dei prezzi per generazioni. Ecco perché alcuni dati economici possono destare preoccupazione.

Tutte le indagini sui consumatori statunitensi mostrano che il morale è ai minimi storici, eppure i consumi continuano a salire. Le cifre dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti (TSA) degli Stati Uniti, basate sui dati raccolti ai punti di controllo degli aeroporti, mostrano che gli americani volano più di prima della Covid.

Se i consumi personali rappresentano circa il 70% dell’economia statunitense e gli americani viaggiano a rotta di collo dopo due anni consecutivi di restrizioni, come possiamo essere vicini a una recessione?

Il dato appare incoerente.

Ci sono, ovviamente, fattori di preoccupazione: – i margini delle imprese si stanno riducendo a causa del calo della fiducia dei consumatori; -il settore dei servizi mostra segni di indebolimento (ma questo è forse più un segnale di normalizzazione che di recessione) – la bolla immobiliare sta iniziando a sgonfiarsi. Questo è certamente il punto di maggiore interesse. In un’economia altamente finanziarizzata come quella statunitense, il raddoppio dei tassi ipotecari in tempi record unito a un aumento dei prezzi delle case di quasi il 21% su base annua è il cocktail perfetto per un rallentamento dell’economia (o peggio). L’economista statunitense Edward E. Leamer ha pubblicato nel settembre 2007 un interessante articolo dal titolo “L’abitazione è il ciclo economico”. Questa pubblicazione non è passata inosservata, poiché è avvenuta pochi mesi prima dell’inizio della crisi finanziaria globale. Tendiamo a pensare che Leamer abbia ragione. L’evoluzione del settore immobiliare statunitense nei prossimi mesi condizionerà la traiettoria dell’attività economica nei mesi a venire. Nel migliore dei casi, prevarrà una crescita lenta (che è il nostro scenario centrale). Nel peggiore dei casi, si tratterà di una recessione o di una breve breve contrazione dell’attività con effetti poco dannosi sull’economia.

La situazione è più preoccupante in Europa. Il livello di crescita potenziale (che è un indicatore chiave della crescita futura) è molto più basso su questa sponda dell’Atlantico che negli Stati Uniti. Il debito pubblico è un problema in molti Paesi. Infine, l’Europa si trova sull’orlo di una crisi energetica senza precedenti, che potrebbe far crollare parte della sua base industriale. In questo caso, la questione non è se l’Europa vivrà o meno una recessione nel breve e medio termine. È una domanda inutile. Il problema è come l’Europa riuscirà a superare l’inverno senza che le sue fabbriche vengano chiuse. Siamo di fronte a un rischio reale e duraturo di impoverimento del Vecchio Continente.

La crisi energetica è il risultato di tre fattori principali: le conseguenze della guerra in Ucraina (il calo delle forniture energetiche russe), un problema di investimenti nelle infrastrutture per i combustibili fossili (un problema che risale a prima di Covid, ma che si è aggravato con i confinamenti) e una transizione energetica in corso a livello di Unione Europea (l’uscita dal nucleare e i massicci investimenti in energie rinnovabili non rinnovabili come l’energia solare, che non sono in grado di fornire un approvvigionamento energetico costante). La combinazione di questi tre fattori sta portando a una pressione senza precedenti sui prezzi dell’energia. Il mercato elettrico tedesco è sull’orlo dell’implosione. I contratti a termine con consegna entro un anno hanno raggiunto il massimo storico di 340 euro per megawattora. È semplicemente insostenibile. Le aziende non riescono a tenere il passo.

(Sergey Nivens - stock.adobe.com)

(Sergey Nivens – stock.adobe.com)

L’economia tedesca ne risentirà. La crescita per l’anno 2022 è stata drasticamente rivista al ribasso dagli analisti, dal 4,5% ad appena l’1,7%. Questo è certamente solo l’inizio. I mercati finanziari stanno già incorporando il rischio di una recessione nella più grande economia dell’eurozona. Il rendimento del titolo sovrano decennale tedesco ha continuato a salire. Ora si aggira intorno all’1,9%, mentre qualche mese fa era in territorio negativo. Questo è un segno evidente di preoccupazione per il futuro. La Francia non è stata risparmiata. Il Paese sta pagando i contraccolpi dello storico fornitore di energia elettrica EDF (che sarà presto nazionalizzato). Anche i contratti a termine con consegna entro un anno sono ai massimi storici, con 420 euro per megawattora.

Il peggio non è mai certo. L’Europa ha ancora a disposizione l’estate e l’inizio dell’autunno per garantire il proprio approvvigionamento energetico. Gli Stati Uniti hanno sostituito per la prima volta la Russia come principale fornitore di gas naturale. Ma questo non sarà sufficiente. Alcuni Paesi, come la Germania, hanno scorte di gas naturale relativamente basse (le scorte sono piene solo al 70%). Dovremo rivolgerci ad altri giocatori e sorgeranno poi altri problemi (in particolare la mancanza di infrastrutture di trasporto e stoccaggio adeguate). Per l’Europa sarà complicato per almeno due o tre anni, finché non saranno disponibili i fondi necessari e l’infrastruttura sarà operativa.

La buona notizia è che la Cina sta rilanciando massicciamente la propria economia. Nel 2010, la Cina ha salvato l’economia mondiale con un massiccio stimolo monetario e fiscale. Questa volta lo stimolo è minore per evitare di commettere gli errori del passato (investimenti improduttivi che hanno creato bolle in tutta l’economia), ma potrebbe essere sufficiente per aiutare l’Europa e gli Stati Uniti. Come regola generale, si stima che siano necessari dai sei ai nove mesi perché lo stimolo cinese abbia un effetto positivo percepibile sulle economie sviluppate (cioè misurabile nelle statistiche). In altre parole, dall’inizio del 2023 dovremmo vederne l’impatto. Questo probabilmente non eviterà lo scenario di crescita lenta (che, ricordiamo, è il nostro scenario centrale). Tuttavia, potrebbe essere sufficiente per evitare una recessione globale.