Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

08 Settembre 2025

Stablecoin: ponte sicuro tra finanza e cripto o rischio sottovalutato?

scritto da

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Christine Lagarde ha recentemente acceso i riflettori sui rischi delle stablecoin, criptovalute agganciate a un sottostante il cui valore tende ad essere stabile. Questa caratteristica le rende spesso percepite come un “ponte” tra la finanza tradizionale e il mondo cripto: due universi apparentemente opposti che si incontrano in un nuovo asset digitale. Stablecoin: possiamo davvero considerarli asset sicuri e garantiti? Il fatto che una stablecoin abbia un collateral (corrispettivo) come il dollaro non basta a renderla un asset privo di rischi. L’esempio storico delle prime...

08 Settembre 2025

Mercati in bolla? La storia si ripete, ma la memoria è corta

scritto da

Quando ci alziamo e prendiamo il caffè, ognuno di noi ha i suoi pensieri: chi l'autobus, chi i bambini da portare a scuola, chi come impiegare la giornata. Ci sono però nel mondo alcune migliaia di persone che sicuramente al caffè del mattino pensano a una cosa sola: come investire i soldi, tanti, che sono stati affidati alla loro istituzione. Sono le loro decisioni a muovere i mercati e i valori di borsa.

Il denaro si muove, si sposta da un bacino all'altro specialmente quando c'è paura e incertezza. I valori degli asset (azioni, obbligazioni, materie prime, criptovalute ecc.) si riallineano in base ai movimenti del denaro da un...

05 Settembre 2025

Se l’identità diventa un rischio: il lato oscuro della cybersicurezza

scritto da

Post di Marco Lucchina, Country Manager per Italia, Spagna e Portogallo di Cynet - A prima vista, cyberbullismo, sextortion e attacchi informatici alle aziende potrebbero apparire come fenomeni distinti e distanti tra loro nel vasto panorama delle minacce digitali. Tuttavia, analizzandoli più a fondo, emerge un denominatore comune che li unisce: sono tutti, seppur in forme diverse, sofisticati strumenti di estorsione che sfruttano la vulnerabilità dell'elemento umano. Nel contesto aziendale contemporaneo, le persone rappresentano paradossalmente sia il punto più debole sia una componente fondamentale del sistema di difesa contro...

05 Settembre 2025

Mps, i vantaggi fiscali e la responsabilità verso il Paese

scritto da

Post di Simone Strocchi, Fondatore di Electa Ventures C'è un dato che rischia di passare in cavalleria nella partita MPS–Mediobanca: lo Stato, cioè i contribuenti italiani, ha speso per salvare Monte dei Paschi molto più del doppio della sua attuale capitalizzazione di Borsa. Un sacrificio enorme, a copertura di svalutazioni di attivi deteriorati che hanno determinato perdite fiscali trasformatesi nei cosiddetti "Deferred Tax Assets" (DTA – o imposte differite attive). Oggi, paradossalmente, quei DTA diventano un vantaggio competitivo. Se MPS supererà il 51% di Mediobanca potrà attivarli trasformandoli in capitale vero...

05 Settembre 2025

L'Europa svolta in Borsa: dall'auto a difesa, energia, banche

scritto da

Commento di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro -

Il settore auto europeo retrocede dagli indici. Pirelli fuori dal FTSE MIB, Stellantis fuori dall'Euro Stoxx 50, Mercedes dallo Stoxx Europe 50. Tre esclusioni che raccontano la stessa storia: un comparto sotto pressione, tra dazi, domanda debole e governance fragile. In cambio, gli indici alzano il peso su banche, difesa, energia, biotech e gaming regolamentato.

Nell'Euro Stoxx 50 entrano tre nuovi nomi: Deutsche Bank (Germania, banca), Siemens Energy (Germania, rinnovabili) e Argenx (Belgio, biotech). Escono Nokia, Stellantis e Pernod Ricard. Sullo Stoxx Europe 50, due...

04 Settembre 2025

Milano-Cortina? Un test per la sfida del turismo digitale

scritto da

Post di Riccardo Zago, Sales Manager presso ALLNET.ITALIA L’accoglienza è un tema centrale quando si parla di grandi eventi internazionali come le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In un contesto diffuso e disomogeneo come quello della connettività italiana, garantire un’esperienza fluida, sicura e personalizzata ai visitatori, senza dimenticare le necessità dei residenti, rappresenta una sfida cruciale per l’intero ecosistema del turismo italiano e del commercio locale. In un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) sta avanzando a un passo rapidissimo in tutti i settori, anche nel turismo la...

04 Settembre 2025

Consulenza Evoluta a parcella: se l’assenza di conflitti è uno slogan

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario, autore di “Investire senza trappole” * La “Consulenza Evoluta a parcella Fee Only” è sempre più diffusa in Italia, ma i risparmiatori ignorano le insidie nascoste in questa forma di consulenza, che la rendono costosa, poco trasparente e tutt’altro che priva di conflitti di interesse. Dopo averne parlato in un precedente post su Econopoly, approfondiamo mostrando  i problemi concreti di un portafoglio in Consulenza Evoluta realmente venduto ad un cliente Private da una delle banche/reti che offrono questo servizio. Se investite tramite questa forma di consulenza...

04 Settembre 2025

Città e clima: perché il futuro si gioca tra dati, investimenti e alberi

scritto da

Post di Luigi Zanella, Business Developer, Business Innovation & Development, Deda Next In tempi di crisi climatica, la città diventa il primo teatro dello scontro tra comfort urbano e sopravvivenza termica. L’ondata di calore non è solo una sensazione stagionale: è un indice di disuguaglianza, una questione sanitaria, un problema infrastrutturale. Il cemento si arroventa, le superfici impermeabili moltiplicano il disagio, e l’ombra – quella vera, degli alberi ad alto fusto – diventa un bene raro e strategico. Da qualche anno si sta affermando un principio urbanistico che sintetizza in modo intuitivo le condizioni...

03 Settembre 2025

Dazi Usa: i rischi per l'Italia e cosa fare davvero

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – No, numeri alla mano, iniziamo a capire che non era un buon accordo (e men che meno definitivo). Forse non si poteva fare di più, per evitare un’escalation di dazi reciproci; forse era il miglior accordo fra quelli possibili, non avendo alternative diverse dal rispondere a dazi su dazi (anche se resteremo col dubbio se rispondere colpo su colpo non avrebbe indotto la nuova amministrazione americana a più miti consigli). A ben vedere, forse non è stato nemmeno un “accordo” in senso...

03 Settembre 2025

Italia e Brasile: i dazi Usa e il filo rosso degli investimenti

scritto da

Post di Graziano Messana, Presidente Camera di Commercio di San Paolo - Negli ultimi anni si sta consolidando un trend che merita attenzione: la crescente presenza di investimenti italiani in Brasile. Non si tratta più di iniziative isolate, ma di una traiettoria che attraversa diversi settori e riflette una strategia precisa com l’obiettivo di radicarsi nel mercato più dinamico dell’America Latina per crescere, innovare ed espandersi. E’ un dato di fatto che il digitale abbia trainato le operazioni di investimento, ad esempio con le acquisizioni realizzate in Brasile da Lynx, Almaviva, BIP, Zucchetti e Gellify, che hanno...