categoria: Vendere e comprare
Logistica: addio stereotipi, largo ai giovani talenti


Post di Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia –
Negli ultimi anni abbiamo vissuto in prima linea la straordinaria evoluzione del settore della logistica in Italia e, oggi più che mai, il termine “trasformazione” lascia spazio ad un’altra parola chiave: opportunità. Il settore si trova infatti al centro di una fase di crescita strutturale che apre nuove prospettive per la competitività e la sostenibilità di uno dei principali motori economici del nostro Paese.
Secondo i dati Excelsior Unioncamere pubblicati a maggio 2025, le aziende sono alla ricerca di addetti alla movimentazione interna delle merci (15.690) e personale per trasporti e distribuzione (48.500), segno di un mercato in piena espansione. La domanda di personale qualificato è elevata: il 39,3% delle posizioni in acquisti e movimentazione interna merci e il 45,6% di quelle nei trasporti e distribuzione sono considerate di difficile copertura, a testimonianza di quanto il settore sia dinamico e ricco di opportunità per chi desidera intraprendere una carriera in questo ambito.
La crescente richiesta di operatori logistici e autisti evidenzia la centralità di queste figure e apre la strada a nuove generazioni di professionisti. Il 31% delle nuove assunzioni riguarda under 29, e la domanda di giovani talenti è in costante aumento, soprattutto nelle professioni tecniche e operative. Questo scenario rappresenta una grande occasione per favorire il ricambio generazionale e investire nella formazione tecnica e digitale, elementi chiave per guidare l’innovazione.
Oggi la logistica è sinonimo di tecnologia, innovazione e sviluppo professionale. È fondamentale superare i vecchi stereotipi e trasmettere alle nuove generazioni quanto il settore sia al passo con i tempi e ricco di possibilità di crescita. Le aziende cercano competenze sempre più avanzate, dalla gestione informatizzata dei magazzini all’uso di software per la tracciabilità delle merci e alle tecnologie per l’automazione dei processi, offrendo in questo modo percorsi di carriera stimolanti e all’avanguardia.
Un ulteriore punto di forza è la diversità: il 26,7% delle nuove assunzioni nel comparto trasporti, logistica e magazzinaggio riguarda cittadini stranieri, a conferma di un settore aperto e inclusivo. Anche la varietà delle tipologie contrattuali, con il 62% di assunzioni a tempo determinato e il 17% a tempo indeterminato, riflette la flessibilità e la capacità di adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Oggi la logistica è sinonimo di tecnologia, innovazione e sviluppo professionale. Un settore al passo con i tempi e ricco di possibilità di crescita (immagine da Freepik)
Oggi, il settore della logistica in Italia si trova di fronte a una straordinaria opportunità: rafforzare la propria attrattività e inclusività, preparandosi ad affrontare con successo le sfide future. Investire in formazione, innovazione e valorizzazione dei talenti rappresenta una leva fondamentale non solo per accrescere la competitività, ma anche per contribuire in modo significativo alla crescita e alla sostenibilità del Paese.
Per sfruttare appieno queste opportunità, ci siamo resi conto che è essenziale un impegno congiunto da parte di aziende, istituzioni, scuole e società civile. Promuovere una visione della logistica aggiornata, dinamica e ricca di prospettive, è la chiave per attrarre nuovi talenti e costruire basi solide per il futuro del settore.
In questo contesto noi di Spring GDS, insieme a molte altre realtà, stiamo puntando su programmi di sviluppo orizzontale e iniziative di formazione che favoriscono la collaborazione interfunzionale e l’ampliamento delle competenze. Questi percorsi, spesso realizzati in collaborazione con enti formativi, coinvolgono dipendenti di diverse aree e promuovono il rafforzamento delle relazioni tra team, migliorando la collaborazione e l’efficacia sia all’interno dei ruoli specifici che oltre i confini delle singole funzioni.
A supporto di queste strategie, abbiamo creato moduli di e-learning personalizzati e accessibili, pensati per approfondire la conoscenza del business e facilitare la condivisione delle competenze all’interno dell’azienda. Progetti continui di formazione contribuiscono a rendere i team più preparati e reattivi nelle attività quotidiane, favorendo una cultura aziendale orientata all’apprendimento e all’innovazione.
Solo attraverso un approccio integrato e una reale valorizzazione delle persone sarà possibile costruire una logistica moderna, attrattiva e pronta ad affrontare le sfide di domani.