10 Ottobre 2024

Intelligenze (artificiali) urbane, i perché di una sfida epocale

scritto da

Post di Cosimo Accoto, filosofo tech affiliato al MIT (Boston)* - L’intelligenza artificiale è sempre più anche urbana. E, anzi, sempre più proprio cittadina e metropolitana. A piccoli passi si incorpora dentro grattacieli e uffici, ottimizza i flussi della mobilità e del turismo, abita le nostre case domotiche e anima le piazze della movida. Nella città di Milano lo sviluppo progressivo di questa nuova “intelligenza artificiale urbana” può contare su un’infrastruttura e un’economia tech che è sempre più digitale. Secondo lo studio realizzato da TIG - The Innovation Group - in occasione della Milano Digital Week...

07 Ottobre 2024

Cara intelligenza artificiale, quando ci sarai avrò ancora un lavoro?

scritto da

È la domanda chiave dei nostri tempi: avrò ancora un lavoro quando l’economia sarà invasa o guidata dall’intelligenza artificiale? Non è facile fare previsioni, anche perché il grado di penetrazione dell’AI nella nostra economia è ancora molto relativo, per non dire basso. Inoltre, non è ancora chiaro come la stessa AI cambierà e trasformerà il mercato del lavoro. Quello che la ricerca prova a fare da anni è tentare di capire quali siano le professioni attuali più a rischio di sostituzione in futuro. La letteratura è già abbastanza ampia, ma risulta interessante un recente lavoro della Banca d’Italia, a cura di...

01 Ottobre 2024

L'insoddisfazione al lavoro è la sfida per i manager e i software AI

scritto da

Post di Filip Lukáč, CEO di Sloneek - In Europa, più della metà della forza lavoro è composta da Millennial e Gen Z: una situazione che, se da un lato apre alla possibilità di rendere i processi lavorativi più snelli ed efficienti, dall’altro espone le aziende a un rischio maggiore di avere difficoltà a tenere il passo dei tempi, qualora queste fatichino a gestire il cambiamento. A tal proposito, abbiamo rivelato che le imprese spendono in media il 30-40% dei costi del personale a causa di un elevato tasso di turnover, di selezioni del personale sbagliate e di mala gestione dei talenti, con l’inevitabile conseguenza che...

30 Settembre 2024

Intelligenza artificiale tra verità e inganno: il caso del solare

scritto da

Post di Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly - Ad oggi, quasi ogni comparto industriale sembra essere pervaso dall’Intelligenza Artificiale (AI), una delle tecnologie più potenti e discusse dei nostri tempi. È molto comune, infatti, che le aziende promuovano prodotti e servizi basati sull’AI, promettendo risultati più performanti. In questo contesto, però, si è affermato sempre più un rischio definito di AI-washing, una pratica di marketing ingannevole che si traduce nell’esagerare o addirittura falsificare il ricorso all’AI all’interno dei prodotti o dei servizi proposti con l’obiettivo di attirare più...

27 Settembre 2024

Truffe in rete sempre più sofisticate con la GenAI. Come difendersi?

scritto da

Post di Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe & Israel Sales Engineering, Proofpoint - La posta elettronica è storicamente il principale vettore di minacce. Ma sempre più spesso, le aziende sentono la necessità di includere anche social media, sms e chiamate vocali nella formazione sulla sicurezza informatica. Perché? Perché l’AI generativa (GenAI) trasforma il social engineering (ingegneria sociale) e i gli attori delle minacce ne fanno ampio uso per rubare l’identità di persone, più o meno note. I cybercriminali possono utilizzare l’AI generativa per creare immagini, testi, contenuti audio e video ed elaborare...

25 Settembre 2024

Settore IT e intelligenza artificiale, la sfida del costo del lavoro

scritto da

Post di Claudio Sandri, Regional Vice President, Sales Italy, Apptio, società di IBM -  L'innovazione è il motore che guida la crescita di ogni organizzazione, soprattutto nel settore IT. Dall'adozione del cloud agli investimenti in intelligenza artificiale (IA), le aziende lungimiranti cercano di anticipare i cambiamenti del mercato, sfruttandoli a proprio vantaggio: come riuscirci mantenendo elevati livelli di efficienza, senza perdere di vista obiettivi e risultati? Boom degli investimenti in IA anche nelle imprese italiane Queste grandi trasformazioni generano un impatto importante sugli investimenti in tecnologia:...

18 Settembre 2024

Intelligenza artificiale: quanto è realmente necessaria?

scritto da

A cura di Piergiorgio Vittori, CEO di Spitch Italia e International General Manager di Spitch - La promessa dell'intelligenza artificiale (AI) generativa di trasformare le aziende, le industrie e le società continua a destare clamore in tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria corsa, alimentata dalla crescente visibilità delle soluzioni AI e dal timore delle aziende di rimanere indietro in termini di competitività. Secondo un report Workday, quasi tre quarti (73%) dei business leader globali sentono la pressione di dover implementare strumenti di intelligenza artificiale nelle loro organizzazioni, coinvolgendo e dando...

12 Settembre 2024

L’algoritmo del talento: abbinare competenze e opportunità con l'AI

scritto da

Post di Tiziano Bertolotti, CEO, Peoplelink In un mondo del lavoro in continua evoluzione, trovare il giusto equilibrio tra le aspirazioni individuali e le esigenze aziendali è una sfida sempre più complessa. Da un lato, le persone desiderano percorsi professionali stimolanti e gratificanti, in linea con le proprie competenze e ambizioni. Dall’altro, le aziende necessitano di talenti in grado di adattarsi rapidamente a contesti mutevoli e di contribuire al raggiungimento di obiettivi di business altrettanto dinamici. Si tratta di tendenze che nella realtà non per forza convergono. Secondo il Bollettino annuale 2023 del...

11 Settembre 2024

Rivoluzione digitale e fiducia: vantaggi e rischi dell'AI

scritto da

Post di Igor Marcolongo, Head of Business Evolution, InfoCert-Tinexta Group - Ogni cambiamento radicale (disruption) porta con sé opportunità e rischi. Nel caso della transizione digitale questi ultimi sono associati alla reputazione, alla cyber security, ai pregiudizi generati da contenuti falsi (deep fake news). Svilupperò allora una riflessione lungo due assi: da un lato prenderò in esame alcuni casi di utilizzo dell’ AI all’interno di ecosistemi digitali, in particolare nel settore dei servizi fiduciari digitali (digital trust). Dall’altro cercherò di mettere a fuoco  le condizioni che permettono un approccio sicuro...

11 Settembre 2024

L'Italia e l'ampio fossato delle competenze digitali. Che fare?

scritto da

Post di Dario Vignali, co-fondatore di Marketers, community per imprenditori, aziende e giovani che desiderano lanciare o scalare business digitali - La trasformazione digitale è in pieno corso, e mai come ora le competenze digitali sono fondamentali per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. In Italia, però, siamo ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei. Il rapporto sul Decennio Digitale 2024 evidenzia che solo il 45,8% della popolazione possiede competenze digitali di base, un dato che ci posiziona ben al di sotto della media UE del 55,6%. Questo divario non è solo un numero: è una realtà che limita...