28 Agosto 2025

Regime forfettario, è davvero un privilegio? Tutte le risposte al Fmi

scritto da

Post di Elena Battistini, commercialista Partner di Fiscozen Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente espresso forti critiche sulla “flat tax”, la tassazione ad aliquota fissa del 15% (5% per le nuove attività) sui redditi dei liberi professionisti che aderiscono al regime forfettario. Non solo, il FMI ne ha suggerito addirittura l’abolizione, ritenendo che questa misura sia poco equa, crei squilibri nel sistema fiscale e favorisca l'evasione, oltre a sottrarre gettito allo Stato. Nello specifico, viene contestato al regime forfettario di: - generare un carico fiscale inferiore rispetto all'Irpef dei...

12 Agosto 2025

Dopo l’AI, la prossima crisi globale sarà una crisi di fiducia

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Chief Operating Officer, Soly - Abbiamo attraversato shock sanitari, energetici e tecnologici. Quello che arriva ora non riguarda gli strumenti, ma la fiducia. Negli ultimi anni il sistema globale ha attraversato quattro grandi scosse, ognuna delle quali ha messo in luce una forma diversa di fragilità. La pandemia ci ha mostrato come un’emergenza sanitaria possa congelare le economie, chiudere i confini e mettere in difficoltà governi e aziende nel giro di pochi giorni. Non è stata solo una crisi medica. È stata anche una crisi logistica, di leadership e di coordinamento. La guerra in Ucraina...

11 Agosto 2025

Difesa Ue, il nodo logistico che ostacola l’autonomia strategica

scritto da

Post di Giuseppe Giordo, Ceo e Presidente di Radia Italia Il dibattito sulla difesa europea si concentra essenzialmente su budget, tecnologie avanzate e capacità operative, tralasciando un elemento che rischia di vanificare ogni investimento: la capacità di trasportare gli importanti e strategici asset militari dove servono, quando servono. La mobilità aerea dei grandi mezzi rappresenta oggi il vero collo di bottiglia per una reale autonomia europea nel campo della difesa. Nonostante gli investimenti miliardari in armi sempre più sofisticate, in Europa mancano ancora gli strumenti logistici in grado di proiettare rapidamente...

31 Luglio 2025

Pixel 6a, batterie e polemiche: reputazione a rischio per Google?

scritto da

Può bastare un aggiornamento per mandare in crisi un gigante della tecnologia? Beh, quando a essere messa a dura prova è la fiducia degli utenti, allora siamo davanti a qualcosa di piuttosto serio. Parliamo del caso del Pixel 6a, che ha acceso una discussione accesa nei forum su come i grandi marchi gestiscono i problemi tecnici e il rapporto con i propri clienti. Tutto comincia qualche settimana fa, inizio luglio 2025. Google decide di rilasciare un aggiornamento per i Pixel 6a, modello commercializzato nel 2022, con l’obiettivo di prevenire i surriscaldamenti della batteria, in alcuni casi così gravi da causare piccoli incendi....

24 Luglio 2025

Crypto, Stato e potere: cosa cambia con il Genius Act di Trump

scritto da

Donald Trump con la firma del Genius Act oltre ad alimentare un gigantesco conflitto di interessi ha innescato una reazione a catena con conseguenze potenzialmente dirompenti per il sistema finanziario mondiale. In questo breve post suggerisco che il risultato finale potrebbe essere meno catastrofico di quanto paventato dagli osservatori più pessimisti e far crescere la concorrenza nel settore della gestione dei pagamenti. Cosa dice il GENIUS Act? L'acronimo sta per "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins" e stabilisce i limiti iniziali e le protezioni per i consumatori in merito all'utilizzo delle...

09 Luglio 2025

Dollaro: e se il peggio fosse già stato scontato?

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di IbanFirst Italia Le ultime evoluzioni della guerra commerciale americana, inclusa l’imminente spedizione di lettere di avvertimento ai principali Paesi partner, sembrano ormai non turbare più i mercati finanziari. L’indice di volatilità (VIX) si aggira intorno a 17,8, ben al di sotto della soglia di rischio generalmente fissata a 20. Il dollaro continua a indebolirsi: ha perso l’1,20% contro l’euro nell’ultima settimana. Il panico di qualche settimana fa sembra essersi affievolito. Un mercato che ha già scontato gli alti e bassi di Trump In realtà, lo scenario di colpi di...

26 Giugno 2025

Digitale e AI: normative, regole, linee guida. Facciamo chiarezza?

scritto da

Post di Simone Chizzali, CEO di Adasta - L’intelligenza artificiale è già una realtà concreta nei processi industriali, nei servizi finanziari e nella vita quotidiana delle persone. Dalle chatbot nei siti aziendali alla generazione automatica di contenuti, fino all’analisi predittiva nel settore assicurativo, l’AI rappresenta oggi uno strumento centrale per l’innovazione. Tuttavia, proprio l’ampiezza del suo impatto, unita alla velocità di diffusione, ha sollevato questioni etiche, sociali e legali che rendono urgente l’introduzione di normative specifiche. I dati parlano chiaro: la crescita esplosiva e trasversale...

25 Giugno 2025

Dal blackout spagnolo alla rete del futuro, con le auto elettriche

scritto da

Post di Diego Trabucchi, Amministratore Delegato di ChargeGuru - Lo scorso 28 aprile buona parte della penisola iberica ha vissuto ore di completa sospensione elettrica: il 60% del fabbisogno spagnolo è evaporato in pochi secondi, mentre in Portogallo l’80% della rete è rimasta al buio per oltre due ore. Le autorità hanno ripristinato l’elettricità quasi ovunque già la mattina del 29, ma sulle cause per giorni ha regnato l’incertezza – si va dall’avaria tecnica all’ipotesi di un raro fenomeno di “vibrazione atmosferica indotta”, fino al cyber-attacco, senza contare le teorie più fantasiose. Il blackout ci...

19 Giugno 2025

Non bastano i dati: come trasformarli in vantaggio competitivo

scritto da

Il Knowledge Management non è più una funzione accessoria, è l’esperienza, le competenze e le idee di chi decide e che può fare la fortuna o la sfortuna di un’impresa. La conoscenza oggi rappresenta una vera e propria infrastruttura strategica che alimenta competitività, innovazione e capacità adattiva delle imprese. In un contesto segnato da avanzamenti tecnologici esponenziali, dall’affermarsi di Intelligenza Artificiale e Quantum Technologies, dall’incertezza dei mercati e dalle nuove sfide geopolitiche, il vero differenziale competitivo risiede sempre più nel capitale intellettuale, nelle impalcature cognitive che...

05 Giugno 2025

ZES unica, 18 mesi dopo: segni concreti di svolta per il Sud

scritto da

Con decreto-legge del 19 settembre 2023 n. 124, dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: un'area che comprende le 8 ZES precedenti e che sta rappresentando un'importante leva per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, fornendo un approccio integrato e semplificato per incentivare investimenti nazionali ed esteri e la crescita delle aziende già presenti sul territorio. Il principale obiettivo è, dunque, quello di favorire la crescita del tessuto economico e sociale del meridione, contrastando la migrazione verso altre aree e intervenendo sulla condizione per cui l’Italia si...