12 Maggio 2025

Management oggi: come è cambiato e dove ci porterà

scritto da

Quel che permette alle persone di realizzarsi, alle organizzazioni di ottenere risultati, alle comunità di evolvere è un alto livello di managerialità nei propri leader di riferimento. Negli ultimi decenni abbiamo visto il management trasformarsi in maniera radicale per alcuni aspetti, nel tentativo di adattarsi alle rapide evoluzioni tecnologiche, culturali, economiche e sociali. Soprattutto alcuni fattori, ai quali il management guarda con particolare attenzione, hanno subito variazioni significative e oggi assumono un ruolo sempre più importante. 1. Evoluzione tecnologica In passato la gestione era basata su processi manuali e...

08 Maggio 2025

Più competenze e meno precarietà nell'Italia che sogna un lavoro

scritto da

Post di Nina Iacuzzo e Samantha Marzullo, Socie fondatrici di Guru Jobs - Il mercato del lavoro in Italia è in continuo movimento, e lo è soprattutto se lo si osserva dalla parte di chi il lavoro lo sta cercando e orienta le proprie preferenze su settori che una volta, anche solo fino a qualche anno fa, non risultavano così appetibili come oggi. È quello che emerge dai dati relativi al primo trimestre 2025 dell’Osservatorio Guru Jobs, sviluppati su un campione di 100.212 curriculum analizzati, 56.054 di donne e 44.158 di uomini. Prima di addentrarci nell’analisi delle tendenze del mercato, occorre fare un’altra premessa: a...

17 Aprile 2025

I satelliti Starlink di Musk sono davvero indispensabili per l'Ue?

scritto da

Post di Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week Starlink, la rete satellitare di Elon Musk che connette telematicamente tutto il mondo a buon mercato, sta iniziando ad invadere l’Italia. Per ora è ancora un fenomeno di nicchia, ma destinato a esplodere. Nelle aree rurali e non coperte dalla banda larga, l’utenza consumer ha trovato nei satelliti Usa una soluzione per stare connessa. Questo mentre fa fatica ad arrivare a compimento il piano strategico italiano per la banda ultralarga, a cui si lavora dal 2015 e su cui abbiamo investito già 10,3 miliardi di euro. Il rischio di questo scenario – se non...

14 Aprile 2025

Retail e innovazione: viaggio nel futuro della customer experience

scritto da

Post di Massimo Volpe, founder di Retail Hub Negli ultimi anni, il mondo del retail ha vissuto un’accelerazione senza precedenti nel campo dell’innovazione. Le tecnologie emergenti non si limitano più a supportare i processi di vendita, ma stanno ridefinendo completamente il rapporto tra brand e consumatori, trasformando gli store fisici in ambienti iperconnessi, personalizzati e in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze della clientela. I due appuntamenti globali più influenti per il settore – NRF di New York e CES di Las Vegas – hanno confermato le tendenze che caratterizzeranno il retail nei prossimi anni:...

07 Aprile 2025

Trump per i dazi, la Cina per la storia

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Tra roboanti annunci di Trump, timide repliche europee, crolli di borsa e bombardamenti su Ucraina e Gaza, la Cina va avanti per la sua strada, basata su indirizzi chiari e proclamati già da anni: diventare il leader tecnologico mondiale tra il 2025 e il 2049 (il 2049 sarà il centenario della rivoluzione maoista), in combinazione con un intento, altrettanto chiaramente espresso, di raggiungere la carbon neutrality del Paese entro il 2060, sia pure con un picco negativo di emissioni carboniche previsto per il 2030. Il tutto attraverso...

02 Aprile 2025

Ferragni, Musk e l’era della fiducia infranta

scritto da

Post di Raffaele Bifulco, Co-Founder and Managing Director di NEWU Elon Musk e Chiara Ferragni hanno percorso traiettorie opposte, ma si sono ritrovati nello stesso punto cieco. Lui ha colonizzato lo spazio e reso l’auto elettrica un feticcio culturale, passando attraverso 1,8 milioni di auto vendute nel 2024 e una capitalizzazione di mercato di oltre 800 miliardi di dollari. Lei ha trasformato la propria immagine in una holding e un capitale simbolico, fondando un successo da 10 milioni di euro di fatturato su una fanbase di oltre 30 milioni di follower solo su Instagram. Ambiti e dimensioni molto differenti, ma entrambi hanno...

31 Marzo 2025

Dazi di Trump, l’Ue e il digitale come arma di deterrenza

scritto da

Post di Sara Armella, avvocato Armella & Associati, Presidente Commissione Dogane ICC Italia Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un'escalation nella guerra dei dazi avviata dagli Stati Uniti nei confronti dell’Unione europea. Gli Stati Uniti il 12 marzo scorso hanno introdotto dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio europei, con una significativa estensione delle misure già introdotte dalla prima amministrazione Trump nel 2018: è stato elevato dal 10 al 25% il dazio sull'alluminio e sono stati colpiti anche prodotti che si limitano a usare componenti in metalli, ampliando la misura ad ampi settori del...

11 Febbraio 2025

ESG nelle imprese familiari: questione di valori e governance

scritto da

Post di Mauro Puppo e Marco Palamidessi, Amministratore Delegati di Nexta - Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito economico e sociale. Spesso si tende a ricondurre l’ESG esclusivamente a tematiche ambientali, ma la sostenibilità non riguarda solo la riduzione dell’impatto ecologico: comprende anche la gestione delle relazioni sociali e i modelli di governance in ogni ambito della società. L’ESG non si riferisce a un insieme di obblighi normativi e regolamentari ma ad un concetto culturale in continua...

07 Febbraio 2025

Banche e Pmi: l’innovazione colma il divario o lo amplia?

scritto da

Post di Paolo Sironi, Responsabile globale della ricerca sul banking, IBM - Le banche svolgono un ruolo cruciale nell'economia, facilitando l'allocazione delle risorse finanziarie alle famiglie e agli imprenditori. Tuttavia, quando le banche incontrano difficoltà, le conseguenze si ripercuotono sugli ecosistemi locali e internazionali - come dimostra in modo evidente la crisi finanziaria del 2008 e le ripercussioni sull’economia. Le piccole e medie imprese (PMI) sono un ecosistema importante dell'economia globale e anche del sistema Italia, dove impiegano circa il 76% della forza lavoro e contribuiscono per oltre il 60% al PIL....

31 Gennaio 2025

Europa, Green Deal, competitività: siamo al punto di svolta?

scritto da

Post di Paolo Esposito, partner di Greenberg Traurig Santa Maria “L'America è benedetta da un'abbondanza di energia e risorse naturali che hanno storicamente alimentato la prosperità economica della nostra Nazione. Negli ultimi anni, regolamenti onerosi e motivati ideologicamente hanno ostacolato lo sviluppo di queste risorse, limitato la produzione di elettricità affidabile e conveniente, ridotto la creazione di posti di lavoro e imposto alti costi energetici ai nostri cittadini. (…) È quindi nell'interesse nazionale liberare l'energia e le risorse naturali affidabili e accessibili dell'America.” Inizia così...