16 Ottobre 2024

Da cosa dipende la povertà delle nazioni? Chiedetelo ai Nobel

scritto da

Perché alcune nazioni sono ricche e altre sono povere? Perché la rivoluzione industriale è iniziata nel mondo occidentale? Qual è la causa della differenza nello sviluppo economico del Nord rispetto al Sud America? E perché questa differenza perdura nel tempo? Queste ed altre simili domande sono al cuore della ricerca di Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson che quest’anno sono stati insigniti del Premio Nobel per l’economia. La comprensione delle cause della crescita economica ci aiuta a capire come sia possibile generare sviluppo economico duraturo nel tempo. Acemoglu, Johnson e Robinson ci hanno insegnato che un...

02 Ottobre 2024

La sanità europea in crisi e la rivoluzione AI: a che punto siamo?

scritto da

Post di Andrea Jester, Managing partner e co-founder di NSBProject Dalla diagnostica alla terapia l'intelligenza artificiale (AI) potrebbe rivoluzionare la sanità europea. Le applicazioni AI si candidano a dare risposte concrete all’urgente bisogno della sanità europea di migliorare le prestazioni e renderle sostenibili su larga scala. NSBProject da quasi vent’anni si occupa di accelerare i processi di trasferimento tecnologico in diversi ambiti tra cui la sanità. Come partner di progetti di ricerca pubblici e privati osserva le frontiere dell’innovazione nella sanità digitale e coinvolgiamo tutti gli attori...

13 Settembre 2024

Sostenibilità e ESG: quanto pesano sul successo delle imprese?

scritto da

Post dell'avvocato Simona Cardillo*, di Lexant -  Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale per le imprese, spinta dalla crescente attenzione di regolatori, investitori e consumatori verso le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). L'Unione Europea, consapevole dell'importanza di questi temi, ha introdotto una serie di direttive per migliorare la trasparenza e la responsabilità delle aziende in ambito ESG. Tra queste, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) sono fondamentali per guidare le aziende verso una gestione più...

09 Agosto 2024

Transizione 5.0, le implicazioni per la comunicazione aziendale

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A.-  Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Con l’obiettivo di agevolare la trasformazione digitale e green delle imprese, il piano prevede una dotazione economica di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Attraverso crediti d'imposta, il piano mira a stimolare investimenti in beni...

06 Agosto 2024

Centrale Rischi, 4 motivi per cui può essere un potente alleato

scritto da

Post di Massimiliano Bosaro, amministratore delegato di Centralerisk SpA Indonesia, Mongolia, Yemen, Mauritania, Cile, Guatemala ed ovviamente Italia, in (quasi) tutti i paesi del mondo in cui c’è un sistema bancario e una Centrale Rischi. Qual è la ragione di tanto sforzo delle Banche Centrali? Chiunque lavori in un reparto finanziario di un’impresa o abbia contratto un mutuo, è al corrente dell’esistenza della “CR”, la banca dati cui le banche attingono nella fase prodromica alla concessione di un finanziamento e monitorano ogni mese dopo averlo concesso. Ma quale è il suo ruolo? Partiamo dicendo che la...

19 Luglio 2024

Pa e burocrazia, dieta formativa in 7 skill per il futuro del Paese

scritto da

Post di Simone Maggi, co-founder e Ceo di Gility Nell'ambito di una società sempre più digitale e interconnessa, i dipendenti della Pubblica amministrazione (Pa) dovranno sviluppare un insieme di competenze e conoscenze che vanno ben oltre le tradizionali capacità amministrative e burocratiche. La trasformazione digitale non è solo una questione di tecnologia, ma soprattutto di persone, cultura e apprendimento continuo. Con Gility, learning technology company con la missione di sostenere l’evoluzione delle aziende italiane e la crescita del capitale umano attraverso la formazione continua, abbiamo individuato 7 skill...

12 Luglio 2024

Fake news, social media, bias: quanto c'entrano gli algoritmi?

scritto da

Post di Federico Giannini, CEO e co-founder di GH Srl - Negli ultimi tempi abbiamo assistito a un aumento delle fake news in circolazione sui principali social network e siamo stati testimoni delle conseguenze che, soprattutto in alcuni contesti sociali più delicati, sono culminate in azioni violente. In parte, la problematica è imputabile al fatto che i social media non regolino in modo efficace la condivisione di notizie false e infondate, consentendo a chiunque abbia un account social di sostituirsi a un esperto. D’altra parte, però, non bisogna sottovalutare il potere dell’algoritmo alla base del funzionamento dei social...

12 Luglio 2024

Ansia da vacanza, così i siti di prenotazione puntano sulle nevrosi

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale –  Ogni anno, i viaggiatori percepiscono la necessità di vivere esperienze che lascino il segno durante le vacanze e che questo ricordo sia permanente: questa è l’estate dei viaggi da ricordare. I viaggiatori vogliono più che mai generare emozioni durante le loro vacanze, vivere esperienze lontane dai luoghi comuni e abbracciare un turismo esperienziale. E quale occasione migliore di questa per le piattaforme di prenotazioni online per sfruttare questo desiderio irrefrenabile per vendere...

19 Giugno 2024

La Ferrari trionfa a Le Mans. Ma il mercato guarda già a Hamilton

scritto da

Post di David Pascucci, Market Analyst XTB - Ferrari produrrà sempre un’auto in meno rispetto alla domanda del mercato. Parole di Enzo Ferrari, fondatore della casa automobilistica sportiva italiana, reduce da un nuovo trionfo, il secondo consecutivo alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa e blasonata al mondo. Undicesima vittoria assoluta per Il Cavallino Rampante nella classica francese. Gli ultimi risultati finanziari disponibili, quelli del primo trimestre 2024 (con vendite stabili ma ricavi, profitti e margine Ebit in crescita), sono stati accolti con una certa freddezza dal mercato, evento che ha innescato una...

18 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: quando è buona, quando è cattiva

scritto da

Post di Josef Novak, Chief Innovation Officer di Spitch Nel panorama in rapida evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA), la distinzione tra "IA buona" e "IA cattiva" diventa sempre più critica, non solo su un piano tecnologico, ma anche e soprattutto su quello etico e legale. La recente approvazione della legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione europea (EU AI Act) è destinata a stabilire un nuovo standard globale per l'adozione responsabile dell'IA e sta sfidando le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo a distinguere tra "Good AI" - dando priorità alla privacy e alla sicurezza - e "Bad AI" - focalizzata...