14 Marzo 2025

Boom rinnovabili, ma il costo dell’energia sale: cosa non torna?

scritto da

Post di Simone Borsetti, Research Associate del team fondi di MainStreet Partners - In Italia, i prezzi dell’energia sono i più alti tra quelli registrati nelle principali economie europee. Secondo Ember, nel 2024 i prezzi dell’elettricità all'ingrosso in Italia si aggiravano in media intorno ai 100 euro per megawattora rispetto ai 69 euro della Germania e ai 50 euro della Spagna. L’inizio dell’anno non ha segnato un’inversione di tendenza; anzi, i prezzi sono rimasti in crescita. Il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia è il Prezzo Unico Nazionale, che a febbraio 2025 ha registrato un aumento del 58%...

14 Marzo 2025

Lavoro, i talenti digitali più contesi: sfide e opportunità nel 2025

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore di jobnewsitaly.com, rivista di lavoro online -  Nel 2025 le opportunità lavorative si concentreranno in particolare su tre verticali: tech, engineering e sales. La ricerca e l’inserimento di nuovi talenti in ambito tech rappresenta, oggi, una priorità per molte aziende. Tuttavia, la continua evoluzione delle tecnologie e la successiva necessità di competenze sempre più specializzate, possono rendere complessa la reperibilità delle risorse di settore. In questo contesto, Randstad Digital, divisione specializzata del Gruppo Randstad, ha individuato i profili del mondo digitale più ricercati e...

13 Marzo 2025

Raggiungere l'audience ovunque: l'arte di catturare l'attenzione

scritto da

Post di Vidhya Srinivasan Vice President e General Manager, Ads & Commerce di Google - Come si fa a catturare l'attenzione delle persone? È una domanda che le aziende mi pongono molto spesso, e ne hanno tutte le ragioni: il comportamento dei consumatori è del tutto imprevedibile. Le persone fruiscono dello sport o dei video dei loro creator preferiti in streaming sulla loro TV, e contemporaneamente scorrono il feed del loro smartphone. In qualsiasi momento - per non dire in tutti - scoprono cose nuove che li ispirano a cercare, consultare e acquistare. In pochi minuti, passano da un'app all'altra, da un sito web all'altro e da un...

12 Marzo 2025

Le Pmi alla prova della Twin Transition: driver, ostacoli e casi d’uso

scritto da

Post di Francesca Parisi, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale - Mentre le tecnologie digitali continuano a dare prova del loro potere trasformativo sugli attuali modelli produttivi e di consumo, offrendo innumerevoli opportunità e proponendo importanti sfide e interrogativi, le politiche nazionali ed europee continuano a guidare il percorso di transizione verso un’economia e una società sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico e limitare il degrado ambientale. Tra le più...

07 Marzo 2025

Librerie e AI: evoluzione digitale, futuro molto umano

scritto da

Post di Ivan Menghini, Head of Digital & Communication di Libraccio L’impiego dell'intelligenza artificiale* nel mondo dell'editoria e delle librerie sta crescendo rapidamente trasformando processi, aprendo a nuove possibilità e sollevando interrogativi sul futuro di alcune figure chiave del settore. Come si evolverà, per esempio, la professione del libraio in questo scenario in perenne trasformazione? Già nel 2023 il 47% delle case editrici statunitensi utilizzava l'AI per le attività di marketing, mentre il 25% ne faceva uso in ambito editoriale. Gli autori, invece, si avvalevano di questo strumento per il controllo...

05 Marzo 2025

Business travel 2025: ecco i nuovi trend da seguire

scritto da

Post di Raniero Amati, CSMO di Aries Group - Il business travel rappresenta ormai un comparto strategico anche per l'economia italiana. Su scala globale il giro d'affari è di 1,4 miliardi di dollari. Più specificatamente, le aziende (in primis, compagnie assicurative) costituiscono i principali committenti, seguite da associazioni, enti ed istituzioni. Anche i risultati dei player locali dimostrano lo stato di “buona salute” dell’industria, con l’Italia che continua ad essere meta privilegiata dei viaggiatori business. Ciononostante, il futuro si prospetta sfidante: le opportunità di crescita ed innovazione promettono...

28 Febbraio 2025

Terremoto auto: il dominio europeo di Tesla può svanire?

scritto da

Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro L’industria automobilistica europea sta attraversando un momento di forti turbolenze. I dati ACEA segnalano che il 2025 si apre con una contrazione del -2,6% nelle immatricolazioni rispetto a gennaio 2024, con Francia, Italia e Germania che registrano un calo. In questo contesto, il segmento delle auto elettriche (BEV) avanza, raggiungendo il 15% di quota di mercato rispetto al 10,9% di un anno fa. Ancora più rilevante è la crescita delle ibride, passate dal 28,7% al 34,9%, superando la benzina come prima scelta degli automobilisti. Questa dinamica rivela molto più di una...

26 Febbraio 2025

Mutui più accessibili: così l’immobiliare cambia volto nel 2025

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding - Il 2025 vede una svolta decisiva per il mercato immobiliare. Il nuovo taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole acquistare casa o investire nel settore. Dopo i quattro ribassi del 2024, questo ulteriore abbassamento conferma una tendenza ormai chiara: il denaro torna a costare meno, e questo si traduce in un accesso più semplice al credito. Con tassi fissi intorno al 2,5% e variabili al 3,1%, il mercato sta già rispondendo positivamente, con un aumento delle richieste di finanziamento...

25 Febbraio 2025

Pagamenti digitali, da costo per le imprese a leva strategica

scritto da

Post di Antonio Mazza, Head of Sales Italy di wamo, conto business digitale per le PMI - Secondo i dati del Politecnico di Milano riferiti al 1° semestre 2024, le transazioni digitali in Italia sono in continuo aumento. In particolare, il 10% dei pagamenti con carta nei punti fisici italiani è arrivato da visitatori stranieri. Un dato destinato ad aumentare: uno studio delle Camere di Commercio stima che solo per il Giubileo giungeranno quest’anno nel nostro Paese 35 milioni di turisti. E i numeri cresceranno ancora grazie alle Olimpiadi Milano-Cortina nel 2026. Se per anni i costi di POS e commissioni sulle transazioni digitali...

24 Febbraio 2025

Privacy o pubblicità? Il prezzo da pagare dopo l'addio ai cookie

scritto da

Post di Marcello Gruppo, Senior Director, Research & Insights, Southern Europe di Ogury - Fu nel 1994 che l’ingegnere di Netscape, Lou Montulli, inventò i cookie. Ma allora nessuno avrebbe potuto immaginare quanto quell’invenzione avrebbe assunto un ruolo cardine nella comunicazione personalizzata negli anni a venire; è infatti proprio grazie a questi piccoli frammenti di codice che è stato poi possibile creare carrelli digitali in grado di ricordare le preferenze degli utenti. Da qui, non passò molto prima che gli inserzionisti si rendessero conto che i cookie lasciavano impronte digitali che potevano essere utilizzate per i...