28 Luglio 2025

Dazi e crisi? La moda risponde con la pubblicità indossabile

scritto da

Post di Mattia Salvi, CEO di Aryel Il settore Fashion e Luxury sta affrontando una nuova fase di ridefinizione strategica. Mentre il retail tradizionale si mantiene su una traiettoria di crescita moderata, è l’e-commerce a guidare il cambiamento: oggi il 31% dei ricavi globali della moda arriva da canali online, e il 63% di questi passa da mobile. Una transizione strutturale, che non solo cambia il modo in cui vendiamo, ma anche come raccontiamo e facciamo vivere il prodotto. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, dazi commerciali e rallentamento delle economie asiatiche, in particolare quella cinese, il...

25 Luglio 2025

Perché la pubblicità outdoor scopre il green e punta sul bio

scritto da

Post di Domenico Maduli, presidente di Publiemme -  Il futuro è (già) oggi. E oggi è tempo di occuparsi anche di ambiente, di ecosostenibilità e soprattutto di tutela delle generazioni future. Il settore della pubblicità – ormai è un dato ufficiale – è già proiettato in questa direzione ed entro il 2033 crescerà di oltre il 100% nel ramo dell’outdoor advertising. Secondo l'ultimo rapporto di Market Strides – tra i più importanti studi globali nelle ricerche di mercato - il mercato internazionale dei cartelloni pubblicitari e della pubblicità esterna (abbreviato in Ooh) nel 2024 è stato valutato poco più di 30...

24 Luglio 2025

Guadagnare col turismo tutto l’anno: cosa chiedere al fintech

scritto da

Post di Antonio Mazza, Country Manager Italy di wamo, conto business digitale per le PMI - Bankitalia l’ha appena confermato: anche quest’estate i visitatori stranieri avranno un peso importante sull’aumento della spesa turistica nel nostro Paese, pari almeno al +5%. Ad alimentare l’indotto saranno soprattutto viaggiatori provenienti da Germania e Spagna - per quanto riguarda l’area Euro - oltre a quelli dall’Asia e dall’America (Canada in testa). I piccoli imprenditori che gravitano intorno all’economia del turismo sono pronti a cogliere questa opportunità? La risposta sta - anche - negli strumenti di pagamento a...

18 Luglio 2025

Lusso in crisi: la realtà aumentata può rilanciare il retail fisico

scritto da

Post di James Hughes, CTO Retail di Verizon Business In uno scenario di rallentamento macroeconomico e unitamente alle aspettative dei consumatori in continua evoluzione, i brand del lusso devono ripensare il ruolo del retail fisico, fondendo heritage, storytelling e tecnologia per inaugurare a una nuova era. Dopo un decennio di crescita straordinaria, culminato con un incremento del 20% nel 2022[1], il settore del lusso sta vivendo un brusco rallentamento. Secondo il report “Global luxury goods: fasten your seat belt” di Bernstein le prospettive per il 2025 non sono favorevoli e il comparto rischia una contrazione del...

18 Luglio 2025

Credit management e AI: tra banche e imprese decide la fiducia

scritto da

Post di Greta Antonini, Chief Marketing & Communication Officer di Opyn - Nel panorama della trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale è senza dubbio uno dei driver più discussi. Ma se allarghiamo il campo al credit management, ci accorgiamo subito che le promesse dell’AI viaggiano a velocità diverse. Il cambiamento c’è, ma non è uniforme. Alcuni attori stanno correndo, altri sono ancora fermi al palo. E la linea di frattura si gioca soprattutto sulla fiducia. Per capire meglio lo stato dell’arte, in Opyn abbiamo promosso con Ipsos la prima ricerca italiana dedicata all’adozione dell’AI nella gestione del...

17 Luglio 2025

Dalla compliance alla competitività: la svolta cyber delle imprese

scritto da

Post di Gianmarco Ferrante, Chief Compliance Officer di TimeFlow Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, il 73% delle grandi imprese italiane ha subito almeno un attacco informatico nel 2024. Un dato che dimostra quanto la sicurezza digitale non sia più un tema solo tecnico, ma la nuova misura della solidità aziendale lungo l’intera filiera. A questo scenario si aggiunge nel 2024 il recepimento della direttiva NIS2 e nel 2025 l’entrata in vigore del regolamento DORA. Le due norme fissano requisiti di cyber-resilienza e continuità operativa non solo per i soggetti regolamentati...

10 Luglio 2025

Pubblicità e Antitrust: sfida aperta al potere delle Big Tech

scritto da

Post di Angela Bersini, Country Manager Italy di The Trade Desk - C’è un vecchio detto che gira nel mondo della tecnologia e della pubblicità: “Se non paghi per il prodotto, il prodotto sei tu”. Oggi più che mai, questa frase suona incredibilmente attuale. Le Big Tech stanno adottando misure sempre più aggressive per rafforzare i propri walled garden, ecosistemi chiusi in cui controllano ogni aspetto dell’esperienza pubblicitaria. Le conseguenze sono ormai sotto gli occhi di tutti. Negli anni, molte di queste aziende hanno abbracciato pratiche anticoncorrenziali, anteponendo il profitto alla trasparenza. Le autorità...

08 Luglio 2025

PMI a caccia di nuovi profili finanziari ibridi: ecco le soluzioni

scritto da

Post di Raffaele D’Arienzo, Presidente di Academy FT In uno scenario economico segnato da trasformazioni rapide e profonde, la funzione finanziaria non è più quella di una volta. Digitalizzazione, transizione ecologica, gestione dei dati e pressione regolatoria stanno riscrivendo le regole del gioco per aziende di ogni dimensione. Le PMI, in particolare, si trovano oggi a un crocevia strategico: per crescere, innovare e competere hanno bisogno di nuove risorse professionali in grado di governare la complessità e anticipare il cambiamento. Non si tratta semplicemente di aggiornare qualche software o assumere un data analyst....

04 Luglio 2025

Arriva l'arbitro assicurativo. Sarà davvero una svolta?

scritto da

Post di Ivan Pivirotto, managing director di Wopta Assicurazioni - Nel panorama assicurativo nostrano sta per essere introdotto un nuovo strumento che ha l’ambizione di cambiare profondamente il rapporto tra clienti e compagnie: l’Arbitro Assicurativo una figura indipendente proposta dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha già sviluppato il sito internet dove raccogliere le prime informazioni. L’introduzione di un professionista, che farà da ponte nella gestione di eventuali controversie tra chi sottoscrive polizze, le società che le erogano e gli intermediari che le distribuiscono, vuole...

04 Luglio 2025

Auto, da Xpeng a Tesla vincenti e perdenti di metà anno

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro - Il secondo trimestre del 2025 segna un punto di svolta per il mercato dei veicoli elettrici. Non solo per i numeri, ma per le traiettorie divergenti che i principali attori globali stanno imboccando. La narrazione Teslacentrica si è incrinata: la leadership non è più un’eredità da amministrare, ma una conquista da rinnovare trimestre dopo trimestre. L’arena competitiva si è fatta più affollata, più aggressiva. La vera sfida si gioca a colpi di nuovi modelli, tagli di listino, aggiornamenti software e penetrazione internazionale. È una guerra industriale e commerciale...