27 Maggio 2025

PMI, micro fusioni e private equity: un'alleanza strategica

scritto da

Post di Nicolò M. Joswig, AD & Co-Founder Startex AI – La stagione delle fusioni e acquisizioni (M&A) in Italia ha vissuto un 2024 da “record”, con KPMG che rileva 1.369 deal conclusi (+8% sul 2023) per un controvalore totale di circa 73 miliardi di euro (+91%). Nonostante l’attenzione mediatica sia spesso catturata dai mega-deal miliardari (15 operazioni oltre il miliardo nel 2024, inclusa la rete TIM ceduta a KKR per 14,2 miliardi), un trend emergente “silenzioso” sta ridisegnando il panorama: il micro M&A. Le piccole operazioni, tipicamente sotto i 50 milioni di euro, stanno infatti diventando un motore cruciale del...

27 Maggio 2025

PMI e intelligenza artificiale: più parole che fatti. Perché?

scritto da

Post di Erol Değim, Co-CEO di ProntoPro* - Tutti ne parlano, pochi la usano. L’Intelligenza Artificiale è ovunque nel dibattito pubblico e manageriale: se ne riconosce il valore, se ne intravede il potenziale, la si teme o la si celebra. Eppure, quando si passa dai proclami ai fatti, i numeri raccontano un’altra storia. In Italia, secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, solo il 7% delle piccole imprese e il 15% delle medie ha avviato progetti concreti legati all’IA, a fronte di un interesse dichiarato dal 58%. In altre parole, per ogni impresa che agisce ce ne sono almeno tre che si...

26 Maggio 2025

Commercio, come sopravvivere al nuovo disordine globale

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager iBanFirst Italia Il commercio internazionale è entrato in una fase di profonda instabilità. Le imprese che operano oltre confine, in particolare le PMI e le aziende di media dimensione con esposizione globale, si trovano oggi a dover riscrivere le proprie strategie per affrontare le nuove sfide: guerre commerciali, tensioni geopolitiche e la volatilità dei mercati valutari hanno trasformato il contesto competitivo. In questo scenario, la capacità di adattamento diventa una condizione essenziale per la sopravvivenza. Nel 2025 i mercati valutari sono tornati a una volatilità...

21 Maggio 2025

Automotive europeo, il rilancio passa dalla “coopetition”

scritto da

Post di Diego Tornese, Chief Operating Officer di Teoresi Group* -  L’industria automobilistica europea è a un bivio. Dopo anni di leadership globale, il settore si trova oggi ad affrontare sfide innovative e cambiamenti strutturali senza precedenti: vendite in calo e una transizione incerta verso la mobilità elettrica. Mentre i produttori cinesi avanzano con veicoli elettrici accessibili e gli USA investono ampiamente in innovazione e reshoring industriale, l’Europa rischia di arretrare (in termini di rinnovamento) in ambiti chiave come batterie, software e guida autonoma. Nel 2019, prima della pandemia, in Europa venivano...

20 Maggio 2025

Può il marketing fidarsi dell’AI su dati, creatività e privacy?

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus L’intelligenza artificiale è entrata a pieno titolo nelle strategie di marketing, cambiando tempi, strumenti e linguaggi. Dalla generazione automatica dei contenuti alla segmentazione avanzata del pubblico, le aziende la utilizzano per essere più efficienti e rilevanti. Non è più una tecnologia sperimentale, ma un asset concreto nella comunicazione tra brand e consumatori. Secondo un rapporto di Bloomberg Intelligence, il mercato globale dell'AI generativa crescerà fino a valere 1,3 bilione di dollari, con un tasso di crescita annuale previsto del 42% e un aumento di dieci volte...

13 Maggio 2025

Export delle Pmi: i trend in atto e il ruolo del social selling

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A. - Lo scenario economico globale resta complesso e incerto: inflazione elevata, tassi d’interesse alti e costi energetici superiori al pre-pandemia pesano sulle imprese europee. A questo si aggiungono il rallentamento degli scambi internazionali e la crescente competitività della Cina in settori strategici. Un insieme di fattori che ha eroso le quote di mercato dell’Europa, aggravato da tensioni geopolitiche e instabilità politica. A complicare ulteriormente il quadro, dal 2 aprile sono entrati in vigore nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei, inasprendo le tensioni...

13 Maggio 2025

Temu e Shein travolgono l'Ue: governi ancora troppo lenti. Perché?

scritto da

Post di Henri Seroux, Senior Vice President Europe di Manhattan Associates - In tutto il mondo è emersa una pericolosa ossessione per i prodotti economici e di rapida produzione. Sebbene la velocità e il prezzo siano certamente fattori importanti per i consumatori del 2025, preoccupa profondamente vedere aziende cinesi di fast fashion, come Shein e Temu, che sommergono i mercati europei con creazioni emulative derivate, merce ultraeconomica, di scarsa qualità e di provenienza ancora più scadente. Alimentata da budget pubblicitari miliardari sui social media, da partnership a pagamento con influencer superficiali e media che...

12 Maggio 2025

PMI, il nuovo orizzonte del private equity in Italia (anche al Sud)

scritto da

Post di Maurizio Galati, Director Financial Advisory di Forvis Mazars Un tempo riservato a operazioni miliardarie o a scalate aziendali dal forte impatto mediatico, oggi il private equity sta ricalibrando le proprie strategie. E l’Italia, con la sua galassia di piccole e medie imprese, si trova al centro di questa evoluzione. Il 2024 ha visto una crescita significativa degli investimenti nei cosiddetti “small e mid deal”, ovvero operazioni dal valore inferiore ai 150 milioni di euro, che hanno toccato quota 6 miliardi. Numeri che, pur in lieve calo in termini di operazioni rispetto al 2023 (732 contro 750[1]), segnalano un...

08 Maggio 2025

Energia fai-da-te e stop al caro-bollette: la svolta che non arriva

scritto da

Post di Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding Dalla crisi della rete elettrica in Spagna e Portogallo al desiderio degli italiani di diventare protagonisti della rivoluzione energetica: in un’Europa che affronta le prime fragilità della nuova era energetica, cresce la voglia di autonomia e di energia pulita. È quanto abbiamo osservato con l’ultima indagine realizzata su un campione rappresentativo di 10.000 cittadini italiani tra i 25 e i 65 anni. L’obiettivo era chiaro: comprendere qual è oggi il grado di consapevolezza, interesse e partecipazione attiva degli italiani alla transizione energetica.  Dallo studio emerge un...

06 Maggio 2025

Più equilibrista o ninja? Sei modi di essere manager

scritto da

Post di Sara Tamburro, Head of Marketing, Communication and Solutions di Cegos Italia* - In un ecosistema ideale, un manager dovrebbe bilanciare abilità interpersonali, gestionali e tecniche. La capacità di ispirare e al tempo stesso assumere decisioni data driven, salvaguardando il benessere delle persone, è essenziale sia per la gestione operativa che per una visione orientata al futuro e all’innovazione. Ma la realtà odierna è complessa: oggi ai manager è richiesto di sapersi destreggiare tra sfide in continua evoluzione, sempre più articolate e caratterizzate da forti pressioni. Le tre aree chiave Secondo l’ultima...