30 Gennaio 2025

Investire nel wellbeing? Fa crescere la produttività e genera valore

scritto da

Post di Claudia Cipolla, Head of Italy Wellhub - Il benessere dei dipendenti in azienda è il più potente moltiplicatore di produttività, resilienza e talent attraction. Ecco perché oggi per le aziende investire nel wellbeing dei propri lavoratori non è più un’opzione, ma un fattore competitivo vitale. A scattare la “fotografia” del nuovo scenario del mondo aziendale in tema di Welfare sono i dati della ricerca del McKinsey Health Institute presentati alla 53esima edizione del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera. L’indagine di McKinsey rivela che l’investimento aziendale per il miglioramento della salute...

30 Gennaio 2025

Con la Tv connessa si apre un'altra età dell'oro. Vediamo per chi

scritto da

Post di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk - Poco più di un secolo fa in Italia prendeva il via la prima trasmissione a cura dell’URI (Unione Radiofonica Italiana) antesignana dell'odierna Rai Radiotelevisione Italiana, che trent’anni dopo mandava in onda la prima trasmissione televisiva. A quei tempi la Tv, per quanto innovativa, era solo un mezzo di evasione dalla quotidianità, oggi, invece, è entrata a pieno titolo in una nuova era, quella della televisione connessa, dove l'esperienza dell'utente è trainata dalla forza dell’innovazione. Con l'introduzione delle Smart Tv nel 2007-2008 e la...

27 Gennaio 2025

Negozi più vuoti, clienti insoddisfatti: la crisi del personale nel retail

scritto da

Post di Enzo Tumminaro, Country Manager Italia, Zebra Technologies In un momento di transizione economica caratterizzato da inflazione elevata, evoluzione nei modelli di consumo e una crescente attenzione alla sostenibilità, il settore del retail si trova di fronte a sfide senza precedenti. Tra queste, spicca il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) come strumento capace di trasformare profondamente l’esperienza di acquisto e le operazioni aziendali. L’AI rappresenta una risorsa dal potenziale ambivalente. Da un lato, consente ai retailer di migliorare l'efficienza, ottimizzare l'inventario e personalizzare...

23 Gennaio 2025

Piattaforme e alta stagione: il turismo può essere sostenibile?

scritto da

Post di Jane McFadzean, Global Sustainability and ESG Senior Director di Trip.com Group -  Negli ultimi anni la crescente concentrazione di visitatori in alcune destinazioni durante i periodi di alta stagione ha sollevato importanti sfide. Questo fenomeno crea infatti opportunità economiche significative per molte località, ma sottolinea anche la necessità di un approccio più sostenibile alla gestione dei flussi turistici, perché può esercitare una pressione considerevole sulle infrastrutture locali, aumentare i costi per i residenti e mettere a rischio preziose risorse naturali e culturali. Per affrontare queste sfide, molte...

17 Gennaio 2025

Mercato immobiliare: il ruolo strategico delle cartolarizzazioni

scritto da

Post di Umberto Rasori, CEO di Zenith Global -  Negli ultimi anni, il mercato del Real Estate italiano ha dovuto affrontare sfide significative a causa delle restrizioni di accesso al credito bancario tradizionale. In questo contesto, le cartolarizzazioni immobiliari stanno emergendo come uno strumento fondamentale per lo smobilizzo e la valorizzazione dei patrimoni, soprattutto quelli considerati non facilmente finanziabili. La crescente regolamentazione bancaria, imposta da Basilea III e IV, ha reso più stringenti i criteri per la concessione di prestiti. Di conseguenza, molti proprietari di asset immobiliari si trovano a dover...

16 Gennaio 2025

Pmi, più formazione per la twin transition. Ecco la formula vincente

scritto da

Post di Sara Lombini, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano - La twin transition, ossia la simultanea transizione verso modelli economici e di business più digitali e più orientati alla sostenibilità ambientale, rappresenta un’importante direttrice di cambiamento per la società e l’economia a livello globale. Un recente report del World Economic Forum[1] inserisce proprio l’evoluzione tecnologica e la transizione green tra le tendenze che più influiranno sulla trasformazione delle aziende nei prossimi cinque anni. In un contesto di cambiamenti...

15 Gennaio 2025

Come è cambiato il modo di vendere su Amazon: scenari e sfide

scritto da

Post di Stefano Boffi, CEO e founder di Amastar -  Negli ultimi anni, Amazon è diventato uno dei principali canali di vendita per le PMI italiane, offrendo opportunità straordinarie di crescita e internazionalizzazione. Tuttavia, il marketplace si è evoluto rapidamente, trasformando il semplice “esserci” in una sfida complessa che richiede competenze avanzate in SEO, advertising e gestione del marchio. In questo articolo verrà esplorato come il panorama è cambiato per le aziende italiane, analizzando i principali fattori che hanno influenzato questa evoluzione. 1. Abitudini di consumo: da prezzo a esperienza La...

15 Gennaio 2025

Proposta: un fondo immobiliare per salvare la città turistica

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha da poco pubblicato i dati riferiti all’emissione di BTP e BTP Green di gennaio 2025: a fronte di una emissione di circa 18 miliardi di euro complessivi, la domanda ha superato i 270 miliardi, a riprova dell’alta liquidità del mercato, e delle modeste alternative che gli investitori hanno all’acquisto di titoli di Stato. Eppure in Italia ci sarebbe molto da fare; per limitarci al turismo che è la mia materia di interesse, è evidente la necessità di ingenti...

10 Gennaio 2025

Inarrestabile Xiaomi al sorpasso su tutti: cosa la può fermare?

scritto da

Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro Il 2024 sarà ricordato come un anno stellare per Xiaomi, anche se non il suo migliore in termini di performance borsistica – basti pensare al +207% del 2020. Tuttavia, con un notevole +121%, il titolo ha superato nettamente le principali case automobilistiche, lasciandosi alle spalle il +76% di Geely, il +62% di Tesla, il +57% di SAIC e i crolli del -51% di Nio e del -40% di Stellantis. Una dimostrazione di forza che va oltre il mero confronto numerico. Certo, si potrebbe obiettare che il core business dell’azienda rimanga la vendita di smartphone, che rappresenta circa il 51%...

09 Gennaio 2025

Recensioni e reputazione: il segreto per un branding di successo

scritto da

Post di Simone Puliafito, CEO & Founder di TAEDA -  In un mercato sempre più competitivo e affollato, costruire un brand forte e riconoscibile è essenziale per le aziende che vogliono distinguersi e conquistare la fedeltà dei consumatori. Le strategie di branding non si limitano alla scelta di un logo accattivante o di un claim memorabile; sono un insieme complesso di tattiche e strumenti che mirano a creare un’identità distintiva e a stabilire una relazione duratura con il pubblico. Nell’era digitale, i consumatori hanno accesso a una mole incredibile di informazioni e possono confrontare prodotti e servizi in modo...