29 Luglio 2025

L'AI può davvero togliere il lavoro ai mediatori linguistici?

scritto da

Post del Professor Simone Borile, direttore di Ciels Campus – Scuola Superiore di Mediazione Linguistica Socio-culturale, parte del Gruppo Plena Education - L’intelligenza artificiale sta oggi contribuendo a ridefinire molte professioni, dettando nuovi strumenti, modalità e tempi di lavoro. Secondo quanto emerge dal report “The Future of Jobs" del World Economic Forum, entro la fine del 2025 l’intelligenza artificiale sostituirà circa 85 milioni di posti di lavoro, ma contribuirà a crearne 97 milioni. Tra i ruoli che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando c’è sicuramente anche quello del mediatore linguistico,...

28 Luglio 2025

La formazione del futuro? Non solo soft skills 

scritto da

Post di Cinzia Pollio, Direttrice di Fondazione AIB e ISFOR - Oggi la formazione è sempre più importante per sostenere lo sviluppo delle aziende. Lo è perché, come noto, i contesti competitivi sono sempre più mutevoli, incerti, complessi, ambigui. Le aziende hanno bisogno di riposizionarsi costantemente, individuando nuove opportunità, lanciando nuove iniziative e, al loro interno, le persone devono fare altrettanto, adeguando le loro competenze alle richieste professionali emergenti. Ciò è vero sia per le aziende in sviluppo, chiamate a reggere l’espansione di mercati, attività, dimensioni aziendali, sia per quelle in...

25 Luglio 2025

Più vittime in casa che sul lavoro: la sicurezza ignorata

scritto da

Scritto da Nino Frisina, founder di Zeroincendi e Stefano Zanut, Comandante dei Vigili del Fuoco in quiescenza - Oltre 4 morti al giorno sul lavoro nell'ultimo anno ma appena si varca la soglia di casa le probabilità di perdere la vita quadriplicano: nel 2024 gli incidenti domestici sono stati più di 6.000, ovvero più di 16 al giorno. Solo che in casa ci sentiamo protetti, abbandoniamo attenzioni peccando spesso di quell'overconfidence che porta il nostro paese ad essere tra i paesi più sottoassicurati al mondo (tranne che dal rischio ladri, solo nell'ultimo anno sono stati spesi 18 miliardi in impianti antintrusione).

Certo...

25 Luglio 2025

Finanza d'impatto e regole a Milano: due condizioni per la svolta

scritto da

Post di Mario Calderini, Professore POLIMI Graduate School of Management - La finanza non è neutra e chi lo pensa è spesso in cattiva fede. L’evoluzione degli ultimi anni della città di Milano, spesso descritta come un laboratorio avanzato di rigenerazione urbana sostenuta dalla finanza, impone oggi una riflessione critica. Il cosiddetto “modello Milano” ha rappresentato per lungo tempo una narrazione dominante: un insieme di pratiche pubbliche e private che promettevano, e spesso realizzavano, una trasformazione del tessuto urbano grazie a un sapiente utilizzo di strumenti finanziari innovativi. In particolare, il modello...

11 Luglio 2025

Scienza e complessità: comunicare per una società consapevole

scritto da

Post di di Marcos Valdes, CEO & direttore scientifico presso VIS Virtual Immersions in Science -  Viviamo in un’epoca in cui la scienza e la tecnologia permeano ogni aspetto della nostra esistenza quotidiana, dalla salute all’ambiente, dai trasporti alle comunicazioni. Eppure, la distanza tra chi produce conoscenza scientifica e chi ne dovrebbe beneficiare - i cittadini - sembra, paradossalmente, crescere. I più recenti avanzamenti tecnologici in campi come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), extended reality (XR) immersiva e interattiva o gamification possono essere utili mezzi per raggiungere una vasta tipologia...

10 Luglio 2025

Insegnare la salute a scuola, obiettivo non rinviabile: ecco la legge

scritto da

Post di Pietro Ruffoni, CEO e fondatore di Heatlhyfood srl (MyCIA, Dishcovery, Carta d’Identità Alimentare) - Quando abbiamo creato la Carta d’Identità Alimentare, l’obiettivo era semplice ma ambizioso: aiutare ogni persona a fare scelte alimentari più consapevoli, mettendo al centro esigenze, gusti, intolleranze e valori semplificando la vita ai ristoratori nel creare l’offerta più giusta per il proprio pubblico. Da allora, quell’obiettivo è diventato ancora più urgente e oggi si trasforma in un appello collettivo: sostenere con convinzione la proposta di legge per rendere obbligatoria l’educazione alimentare nelle...

09 Luglio 2025

Auto, la transizione green richiede investimenti e visione condivisa

scritto da

Post di Federico Cavallo, responsabile relazioni esterne Altroconsumo* - Dal 1° ottobre 2026 è previsto il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Parliamo di un totale di 3,7 milioni di vetture omologate tra il 2009 e il 2015 che rappresentano l'8,8% del parco auto in Italia. Il divieto è previsto dal DL 121/2023 (convertito in legge 155/2023) e anticipa in parte la decisione dell’Unione europea di imporre dal 2035 la possibilità di immatricolare solo veicoli a emissioni zero. La transizione green del mercato delle auto – a meno che non intervengano bruschi, anacronistici e dannosi passi indietro - ha un...

27 Giugno 2025

KPI delle mie brame: quando i numeri mentono sulla performance

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – C’era una volta, in un reame non così lontano – anzi, proprio nella zona industriale dietro l’uscita della tangenziale – un’azienda governata da un Re illuminato. Un Re che non si fidava più né della saggezza degli anziani né dell’istinto dei suoi consiglieri, ma solo della verità suprema e indiscutibile: quella dei numeri. Ogni giorno, come una novella matrigna digitale, si specchiava nel suo cruscotto di performance e domandava con voce grave: “KPI delle mie brame, chi è il più bravo nell’azienda del mio reame?” E la dashboard, con l’impassibilità...

20 Giugno 2025

Lavoro: il problema non è chi cerca, ma chi non sa attrarre

scritto da

Post di Mirco Tonin. professore di Politica economica, Libera Università di Bolzano, e FBK-IRVAPP, Trento Tradizionalmente, le politiche attive del lavoro si concentrano su strumenti per aumentare l’occupabilità dei disoccupati: corsi di riqualificazione tecnica o sulle cosiddette “soft skills”, servizi di orientamento, incentivi alle assunzioni tramite sgravi contributivi o bonus occupazionali. Si tratta di misure pensate per contesti in cui l’offerta di lavoro eccede la domanda. Ma oggi, in molte aree del Paese e per diversi profili professionali, il problema è opposto: le imprese faticano a trovare personale,...

16 Giugno 2025

Il caso de Meo: è allarme rosso per l’auto made in Europe?

scritto da

L'addio inatteso di Luca de Meo al Gruppo Renault non ha l'aria di essere un ordinario avvicendamento ai vertici di un grande gruppo industriale. E' un segnale d’allarme che risuona forte in tutto il settore automotive europeo. Perché il ceo della casa della Losanga non è un manager qualsiasi: è uno dei più profondi conoscitori dell’auto, cresciuto all’ombra di Sergio Marchionne, capace di lasciare un segno in ogni azienda guidata. Dalla rinascita della Fiat 500 nel 2007 all'invenzione del brand Cupra nel gruppo Volkswagen, fino allo spettacolare risanamento e rilancio di Renault: dal baratro del 2020 – con otto miliardi di...