20 Maggio 2025

Il gatto che si morde la coda: lavoro fragile e nanismo produttivo

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Due editoriali usciti il 15 maggio 2025 — “La tentazione del referendum” di Tito Boeri su la Repubblica e “Perché i salari non aumentano” di Fabrizio Onida su Il Sole 24 Ore — offrono uno spunto prezioso per riflettere su due letture diverse, e in parte concorrenti, delle difficoltà strutturali dell’economia italiana. In gioco c’è l’identificazione delle vere leve della crescita. Da un lato, Boeri insiste sul lavoro come terreno di intervento, proponendo ancora una volta il paradigma della flessibilità come condizione per un mercato...

16 Maggio 2025

Medicina generale, più tempo alla cura con l'intelligenza artificiale?

scritto da

Post di Stefano Casagrande, co-CEO & Founder di Elty Il 19 maggio, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale del Medico di Medicina Generale (MMG), una ricorrenza che invita a riconoscere il ruolo cruciale che questi professionisti svolgono quotidianamente nel garantire l'accesso alle cure e la continuità assistenziale. In Italia, i MMG rappresentano la porta d’ingresso al Servizio Sanitario Nazionale: ascoltano, accompagnano, prevengono e curano, offrendo un’assistenza continua, personalizzata e vicina alle persone. Un ruolo insostituibile, oggi più che mai. Carenze strutturali e carico amministrativo: un sistema sotto...

12 Maggio 2025

Management oggi: come è cambiato e dove ci porterà

scritto da

Quel che permette alle persone di realizzarsi, alle organizzazioni di ottenere risultati, alle comunità di evolvere è un alto livello di managerialità nei propri leader di riferimento. Negli ultimi decenni abbiamo visto il management trasformarsi in maniera radicale per alcuni aspetti, nel tentativo di adattarsi alle rapide evoluzioni tecnologiche, culturali, economiche e sociali. Soprattutto alcuni fattori, ai quali il management guarda con particolare attenzione, hanno subito variazioni significative e oggi assumono un ruolo sempre più importante. 1. Evoluzione tecnologica In passato la gestione era basata su processi manuali e...

21 Aprile 2025

Lingue morte o cervelli in letargo?

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados". Questa è una celebre frase tratta dal libro “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón, uscito nel 2001 e ambientato a Barcellona nel 1945, racconta del giovane Daniel Sempere, figlio unico di un libraio di testi antichi che vive in un mondo segnato dalle cicatrici della guerra civile. L'eco del conflitto non risuona solo tra le vie della città, ma anche nella sua memoria, offuscando il ricordo del volto materno, strappatogli via dal colera. Nel giorno del suo undicesimo compleanno, il padre lo conduce in un luogo...

18 Aprile 2025

L'arte della negoziazione interna (in azienda)

scritto da

Quando si parla di negoziazione è naturale che il pensiero vada subito a trattative con clienti, fornitori o stakeholder esterni al team di lavoro e all’azienda. Ma c'è un tipo di negoziazione spesso più complessa e sottovalutata: la negoziazione interna. Quella che si svolge tra i vari reparti di un’azienda e riguarda obiettivi, risorse, strategie operative e molto altro. Gestire efficacemente queste continue e delicate negoziazioni è essenziale per garantire il successo dei progetti, poiché i diversi dipartimenti hanno metriche e priorità che non sempre coincidono, e a volte sembrano addirittura andare in direzioni opposte....

07 Aprile 2025

Sport e doping tecnologico: tra innovazione, diritto e concorrenza

scritto da

Post di Anna Maria Stein, Eversheds Sutherland Italy, e Giovanna Del Bene, Thinx Srl - Negli ultimi anni, il fenomeno del cosiddetto "doping tecnologico" ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sportivo e giuridico, ponendo interrogativi complessi sul confine tra innovazione lecita e frode e ponendo problemi sotto diversi profili giuridici ed etici. Un caso emblematico è emerso di recente nel salto con gli sci, disciplina in cui l’uso di tute irregolari da parte della squadra norvegese ha sollevato numerose polemiche. La vicenda, ha evidenziato come la ricerca esasperata della performance possa sfociare...

03 Aprile 2025

Perché (noi) della Generazione Z non abbiamo voglia di impegnarci

scritto da

Post di Alessandro Meneghella, economista e consulente strategico in Disal Consulting Dreamland - Bali - 18.00 Un sole di fuoco sta scomparendo dietro onde che si infrangono a pochi metri dalla costa e che accolgono qualche surfista desideroso di sfruttare l'ultimo raggio di luce di un giorno della settimana di cui non ricorda davvero il nome. Io sono già uscito, ho ancora il fiatone, i capelli sgocciolano acqua salata sul viso e con un sorriso di fatica e soddisfazione mi incamino verso il warung fronte oceano dove mi aspettano Francesco e Luca, rispettivamente Analyst e Senior Consultant di due grosse multinazionali del...

01 Aprile 2025

Il malware in tasca: proteggere il proprio smartphone è possibile? 

scritto da

Post di Dario Maggiorini, Direttore di TechBusiness e professore presso l’Università degli Studi di Milano -      Il malware sappiamo tutti molto bene cos’è: si tratta di una tipologia di software che si installa su un dispositivo e agisce contro gli interessi del suo proprietario. Ci sono malware che cifrano i dati e ci chiedono un riscatto (e li chiamiamo ransomware), altri invece iniziano a guardare tutto quello che facciamo e lo comunicano all’esterno (spyware). In generale, tutti sono a caccia di una cosa molto preziosa: i nostri dati. Il problema di molti è che, quando pensano al malware, lo associano...

28 Marzo 2025

Terremoti e sicurezza edilizia: cosa può fare l'intelligenza artificiale

scritto da

Post di Paolo Sattamino, General Manager, Technical, Harpaceas

L’evento che ha colpito recentemente l’area dei Campi Flegrei ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza sismica delle costruzioni e della gestione del rischio in una delle aree vulcaniche più complesse d’Europa. Il tema degli investimenti per mettere a norma gli edifici esistenti, sia in chiave antisismica sia per adeguarsi alla normativa europea case Green, è di sempre maggiore attualità.

Secondo i dati di una ricerca GS1 Italy e CRESME, il comparto delle costruzioni vale alla produzione 223 miliardi di euro (dato 2021) e ha...

27 Marzo 2025

Burnout dei leader, costi per le aziende: l'importanza del mentoring

scritto da

Post di Luca Semeraro, Country President Italia e SVP Recruitment Solutions DACH, Paesi Bassi e Polonia di LHH In uno scenario socio-economico in continua trasformazione, il mondo del lavoro sta vivendo cambiamenti sostanziali e anche la leadership sta evolvendo rapidamente. Le pressioni finanziarie e le variazioni della forza lavoro stanno creando nuove sfide per le figure apicali e spesso ciò si traduce anche in un crescente burnout dei C-level. La transizione generazionale, gli imperativi della leadership e le forze esterne richiedono che le organizzazioni diventino sempre più resilienti e in grado di rispondere alle...